#16 zerogradi Sab 30 Dic, 2017 21:08
Beh era ampiamente prevedibile (e previsto) ormai dal 20 di dicembre che saremmo andati incontro ad una ventina di giorni più miti e zonali. Speriamo che attorno al 10 gennaio la situazione si sblocchi...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 and1966 Sab 30 Dic, 2017 21:11
Il silenzio su questo topic la dice lunga su quello che prevedono o modelli..cioè il nulla..
Mah, nel breve sicuramente o quasi. Tuttavia aspetterei qlc giorno per sciogliere la prognosi della Befana e dintorni, anche guardando Reading di stasera.
Quel che mi pare più plausibile nel prosieguo comunque, vagheggiando di neve (sopratutto) e freddo, è una possibile entrata franca da Carcassonne - Rodano, migliore dei pur buoni ingressi di queste settimane, che non retrogressioni da est, al momento poco probabili.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#18 burjan Sab 30 Dic, 2017 23:26
Pesante rischio idrogeologico per il Piemonte e la Lombardia settentrionali dal 5 in avanti. Persistenti correnti da sud che si dirigono verso quelle valli.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#19 zeppelin Sab 30 Dic, 2017 23:49
Se fino a ieri la situazione pareva potenzialmente positiva o quantomeno in divenire, oggi é calato lo schifo modellistico più completo. Spaghi ancora decenti da dopo l'Epifania in poi, ma 10 giorni di mitezza assoluta non ce li cava nessuno. Beh, almeno risparmieremo sul metano....
P.s. questa la carta delle temperature nelle previsioni stagionali Ecmwf per gennaio, l'ho vista un mese fa ma avevo evitato di postarla per non rovinare le feste!  quella di cfsv2 del noaa é anche peggio, zonale a manetta con anomalie positive su tutto il continente e oltre +4 su Russia e Finlandia, anche per febbraio. Speriamo prendano una gran tranvata nel muso.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
289.44 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 18 volta(e) |

|
Ultima modifica di zeppelin il Dom 31 Dic, 2017 00:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#20 virgi Dom 31 Dic, 2017 02:24
Emisferiche pessime oggi direi, a 162h gfs:
Reading a 162h:
E' evidente che l'asse del VP è in una posizione decisamente sfavorevole per azioni di SCAND o di blocchi atlantici duraturi in quanto è posizionato in modo da dividere quasi perfettamente i due continenti tagliando a metà l'Oceano atlantico. Nonostante il lavoro reiterato dell'onda pacifica sulle Aleutine non c'è parvenza di convergenza delle due onde, sia per la posizione della wave mother, sia a causa di velocità zonali piuttosto elevate alle latitudini subpolari, elementi che mettono in luce un VPT comunque forte solo parzialmente scalfito dai flussi di calore (come si nota dalle emsferiche il wave number zonale è molto elevato).
Probabilmente al netto di qualche onda corta in transito dal nordatlantico avremo per un periodo di almeno 15-20gg temperature piuttosto miti.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 34
- Messaggi: 1439
-
776 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
-
#21 Boba Fett Dom 31 Dic, 2017 03:07
E' evidente che l'asse del VP è in una posizione decisamente sfavorevole per azioni di SCAND o di blocchi atlantici duraturi in quanto è posizionato in modo da dividere quasi perfettamente i due continenti tagliando a metà l'Oceano atlantico. Nonostante il lavoro reiterato dell'onda pacifica sulle Aleutine non c'è parvenza di convergenza delle due onde, sia per la posizione della wave mother, sia a causa di velocità zonali piuttosto elevate alle latitudini subpolari, elementi che mettono in luce un VPT comunque forte solo parzialmente scalfito dai flussi di calore (come si nota dalle emsferiche il wave number zonale è molto elevato).
Probabilmente al netto di qualche onda corta in transito dal nordatlantico avremo per un periodo di almeno 15-20gg temperature piuttosto miti.
Me fai mori'
Ultima modifica di Boba Fett il Dom 31 Dic, 2017 03:08, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#22 Adriatic92 Dom 31 Dic, 2017 09:03
E' evidente che l'asse del VP è in una posizione decisamente sfavorevole per azioni di SCAND o di blocchi atlantici duraturi in quanto è posizionato in modo da dividere quasi perfettamente i due continenti tagliando a metà l'Oceano atlantico. Nonostante il lavoro reiterato dell'onda pacifica sulle Aleutine non c'è parvenza di convergenza delle due onde, sia per la posizione della wave mother, sia a causa di velocità zonali piuttosto elevate alle latitudini subpolari, elementi che mettono in luce un VPT comunque forte solo parzialmente scalfito dai flussi di calore (come si nota dalle emsferiche il wave number zonale è molto elevato).
Probabilmente al netto di qualche onda corta in transito dal nordatlantico avremo per un periodo di almeno 15-20gg temperature piuttosto miti.
Concordo in toto, le ultime corse modellistiche difatti sono peggiorate nettamente
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16916
-
5745 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#23 Adriatic92 Dom 31 Dic, 2017 09:20
Anche la meridianizzazione (occidentale) sotto l'Epifania rischiamo di perderla...
insomma troppi elementi a nostro sfavore, poi quella trottola canadese è un pò la nostra rovina
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
79.94 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 10 volta(e) |

|
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16916
-
5745 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#24 Carletto89 Dom 31 Dic, 2017 09:26
Modelli che a mio avviso stanno volgendo per una soluzione di pausa. Con un graduale appiattimento della dinamicità proposta nei giorni scorsi.
Qualcosa per l'arco alpino ed i sciatori dovrebbe vedersi.
Ma da queste parti, bisognerà attendere una ripresa di scambi meridiani più favorevoli al Mediterraneo centrale.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#25 and1966 Dom 31 Dic, 2017 09:51
Quando il canadese si piazza in quel punto e con quei GPT, è dura fare sogni di gloria.
Quello che un po' mi 'rattrista' è che a questo punto perderemmo un pattern potenzialmente favorevole, perché perdurando quello che ci ha interessando fino all' altro ieri era lecito pensare che:
A) una perturbazione fredda nordatlantica ci avrebbe prima o poi preso per bene.
B) l' aria si sarebbe progressivamente raffreddata, portando abbassamento di quota di potenziali nevicate.
C) (perché no?) Ci sarebbe stato spazio per una chiusura continentale finale.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#26 zeppelin Dom 31 Dic, 2017 11:17
Carte orribili stamani.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#27 FABBRO Dom 31 Dic, 2017 12:17
Evidente già da qualche giorno che da qui all'Epifania vivremo un tempo con T sopra la media però per il dopo non mi focalizzerei più di tanto sulle varie uscite modellistiche poiche cambiano sempre sintomo di una incertezza di cio che accadrà
-
-
Esperto
-
- Utente #: 735
- Registrato: 21 Feb 2010
- Età: 55
- Messaggi: 1164
-
338 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
-
#28 FABBRO Dom 31 Dic, 2017 12:18
Evidente già da qualche giorno che da qui all'Epifania vivremo un tempo con T sopra la media però per il dopo non mi focalizzerei più di tanto sulle varie uscite modellistiche poiche cambiano sempre sintomo di una incertezza di cio che accadrà
-
-
Esperto
-
- Utente #: 735
- Registrato: 21 Feb 2010
- Età: 55
- Messaggi: 1164
-
338 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
-
#29 andrea75 Dom 31 Dic, 2017 12:21
E' dura, è dura... c'è poco da fare e da inventarsi. La realtà è che per 10 giorni non c'è nulla a cui attaccarsi, anche senza scomodare troppi indici.
L'unica breve parentesi sarà il cavetto di domani, che dovrebbe portare, oltre ad un moderato calo termico, qualche mm per smuovere i pluviometri già ad inizio anno.
Ma sarà già dura portare a casa tra domani e il 2 una decina di mm. Dopodiché mitezza assoluta per una settimana almeno, con assenza di precipitazioni e temperature in rialzo.
Per andare oltre è ancora presto. Qualcosa sembra potersi muovere, ma non mi pare di intravedere comunque chissà quali scenari, se non un rientro in media termica senza particolari scossoni.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45361
-
3872 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#30 burjan Dom 31 Dic, 2017 15:39
Io tutto questo pessimismo non lo condivido mica.
Partiamo dal presupposto che Gennaio è il grande mese delle calme, il terzo meno piovoso dell'anno dalle nostre parti.
Beh, domani e dopodomani il "cavetto" darà bei millimetrazzi a parecchi di noi, qualcuno farà la metà della pluviometria mensile. Intanto.
Poi per la Befana c'è questa bella e pericolosa perturbazione tirrenica, che attinge caldo e umido dall'Algeria e che secondo me darà tanta bella acqua al povero Piemonte.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|