Pagina 2 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#16  prometeo Dom 07 Gen, 2018 22:27

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?

Ancora è presto ma ste piogge e sud mi hanno stancato sul serio... Il Tevere nasce sul fumaiolo non sui Martani o i Cimini.....
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#17  zeppelin Dom 07 Gen, 2018 23:52

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?

Ancora è presto ma ste piogge e sud mi hanno stancato sul serio... Il Tevere nasce sul fumaiolo non sui Martani o i Cimini.....


Gli ultimi run hanno spostato tutto un pò a nord-ovest, speriamo.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#18  Dic96 Lun 08 Gen, 2018 00:17

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?

Ancora è presto ma ste piogge e sud mi hanno stancato sul serio... Il Tevere nasce sul fumaiolo non sui Martani o i Cimini.....


Ma che esempio è? Dal Lazio in giù, non esistono corsi d’acqua quindi...

Come ben sappiamo la natura compensa sempre, ricordo benissimo “semestri” più asciutti in Umbria meridionale ma generosi nel nord della regione. Adesso gira al contrario, poi cambierà di nuovo...
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#19  zerogradi Lun 08 Gen, 2018 05:42

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?

Ancora è presto ma ste piogge e sud mi hanno stancato sul serio... Il Tevere nasce sul fumaiolo non sui Martani o i Cimini.....

Mica esiste solo il Tevere...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#20  Poranese457 Lun 08 Gen, 2018 07:28

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?


Ancora è presto ma ste piogge e sud mi hanno stancato sul serio... Il Tevere nasce sul fumaiolo non sui Martani o i Cimini.....


Mattè se non ti conoscessi direi che sta frase è completamente senza senso ma immagino/credo ti sia espresso male    




Fine dello scempio termico ormai imminente, tempo un paio di giorni e dovremmo ritornare quantomeno su parvenze invernali.
La disamina fatta da Fili è come sempre corretta così come la visione complessiva che mostra dinamiche da freddo crudo assolutamente distanti dal Mediterraneo anche nel medio/lungo termine.

Tornando al breve interessante la fase precipitativa vista tra martedì e giovedì con Umbria e Lazio colpiti bene dalle precipitazioni che paiono essere pure abbastanza insistenti.
Un lungo novembre? No, non direi. Le temperature saranno piuttosto basse ed anche se mancherà ovviamente la neve a quote sub-montane io non parlerei di autunno ma di classica fase invernale non particolarmente fredda.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44999
7365 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#21  Cyborg Lun 08 Gen, 2018 08:16

In ottica freddo ancora niente... per ora questo sembra essere l'anno delle Alpi e del Piemonte in particolare. Speriamo in un cambio di tendenza nella terza decade  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#22  Adriatic92 Lun 08 Gen, 2018 08:25



gageabj

hcvefyr

L'unico aspetto positivo di tutto ciò è il graduale rientro alla normalità nei prossimi giorni, di più non si può pretendere... l'andazzo poi in ottica futura sembra quello che abbiamo vissuto a Dicembre tra possibili ingerenze atlantiche e contributi freddi polari-marittimi, una tra le soluzioni al momento più scontate  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16908
5737 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#23  burjan Lun 08 Gen, 2018 09:21

Buona settimana a tutti, è tempo di meteogrammi. Questo è centrato su Foligno ma, come sempre, l'analisi della massa d'aria è estendibile a tutto il settore., variando solo la tempistica.

Peggioramento di buon livello quello in arrivo martedì. Iniziale fase calda (in rosso), poi sulle nostre zucche, mercoledì, transitano minimo (guardate la rotazione dei venti) ed occlusione.
Osservate infatti la presenza di moti ascendenti a tutte le quote mercoledì.
Le maggiori velocità verticali ancora un pochino al di sopra dei 700 hpa, mostrando quindi ancora una lieve tendenza sciroccale da tenere d'occhio per le considerazioni in termini precipitativi.
Lifted Index ancora altissimo per la stagione, come ormai diventato quasi la norma quest'anno. Ciò introduce una componente convettiva nelle precipitazioni, destinata ad esaltarle.
A 850 hpa si tenderà ad un ritorno alla norma , che si completerà nel peggioramento di venerdì.



GFS#                                                      
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &              
 DATA INITIAL TIME: 08 JAN 2018 00Z&    
 CALCULATION STARTED AT: 08 JAN 2018 00Z&
 HOURS OF CALCULATION:          120 &


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE   WIND DIRECTION WIND SPEED    
LEVEL    850 MB         850 MB         650 MB         650 MB                        850 MB           10 M           10 M
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C             DEGC           DEG            KTS  
 HR
+  0.     31.5           -0.9           32.5           -1.3            3.5            8.7          127.8            4.3
+  3.     38.1           -2.1           39.5           -4.0            3.9            8.4          106.6            3.5
+  6.     42.3            3.9           42.9           -2.5            3.5            8.2          110.3            3.5
+  9.     39.1            2.7           36.3           -8.9            2.9            8.5           98.7            3.7
+ 12.     39.0           -1.6           39.2           -5.1            1.5            8.6           83.6            4.3
+ 15.     45.7            7.1           46.3            3.5            0.8            9.0           85.5            4.2
+ 18.     52.3            3.9           48.6           15.8            2.3            8.7          116.9            4.9
+ 21.     69.7           -0.6           54.4           13.6            1.3            7.6          138.9            4.7
+ 24.     73.2           -4.7           53.0           -8.4            0.8            6.5          164.3            4.6
+ 27.     81.2           -2.6           70.1          -11.2            1.7            5.6          160.1            3.0
+ 30.     76.3           -0.5           85.7          -12.2            2.1            5.7          143.3            3.8
+ 33.     68.8           -0.9           83.2           -3.5            1.8            5.8          157.6            4.6

+ 36.     76.3          -16.2           81.1          -10.7            0.1            5.5          208.3            4.5
+ 39.     86.7          -11.3           92.7           -7.8            0.1            4.7          236.8            1.6
+ 42.     84.5          -11.1           92.7          -14.3            1.3            4.9           41.5            1.6
+ 45.     86.0           -6.3           99.4           -8.0            1.3            4.9           71.0            1.0
+ 48.     90.4          -19.5           99.7          -26.0            1.0            4.4            2.8            1.0
+ 51.     99.1          -11.9           98.3          -45.1            1.0            3.6            3.3            1.6
+ 54.     98.5           -9.4           99.6          -70.9            1.2            3.3           23.3            3.0

+ 57.     98.7           -3.8           99.1          -28.9            1.1            2.9            7.9            3.1
+ 60.     98.6          -12.4           98.7          -17.1            1.0            3.0          354.8            3.0
+ 63.     96.4          -10.5           98.9          -17.7            1.5            2.3          351.6            3.2

+ 66.     91.8           -7.7           88.3           -0.3            2.5            2.0          330.6            3.0
+ 69.     85.5           -3.2           66.1            2.8            3.6            1.8          295.4            3.1
+ 72.     79.9           -2.8           54.3           -0.5            4.2            1.8          296.4            2.7


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Lun 08 Gen, 2018 09:23, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#24  andrea75 Lun 08 Gen, 2018 09:23

Intanto, in attesa delle piogge di domani, oggi torna a trovarci la +10°C!
Per il resto c'è poco da dire... prendiamoci il ritorno in media, e qualche nevicata in Appennino. Il resto si vedrà, m c'è davvero poca luce in fondo al tunnel.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45346
3857 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#25  prometeo Lun 08 Gen, 2018 09:29

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?


Ancora è presto ma ste piogge e sud mi hanno stancato sul serio... Il Tevere nasce sul fumaiolo non sui Martani o i Cimini.....


Mattè se non ti conoscessi direi che sta frase è completamente senza senso ma immagino/credo ti sia espresso male


Sicuramente.Grazie, che capito tutto e subito. Orticellisticamente parlando non si può  vedere a Torgiano il Chiascio che salva il Tevere a Gennaio. Fatevi un giro se siete da quelle parti,è imbarazzante!
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#26  zeppelin Lun 08 Gen, 2018 09:39

Interessanti due cose stamani:
1) questo gennaio è partito con la prima decade più calda che io abbia mai visto, stamani temperature incommentabili e con pochissimi precedenti a tutte le quote, Perugia centro 10,6 gradi di minima, la mia non lo sò che il pc è spento evidentemente ma sarà sui 10 gradi di sicuro. Al momento non si vede nessuna ondata di freddo in prospettiva ma a malapena un rientro nella normalità.
2) La mazzata presa da ECMWF che per la seconda volta in 15 giorni l'ha presa sui denti da GFS, prospettando retrogressioni che invece il modello americano coerentemente non ha MAI visto.
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Lun 08 Gen, 2018 10:45, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#27  Fili Lun 08 Gen, 2018 10:14

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Un lungo novembre? No, non direi. Le temperature saranno piuttosto basse ed anche se mancherà ovviamente la neve a quote sub-montane io non parlerei di autunno ma di classica fase invernale non particolarmente fredda.


per "lungo novembre" intendevo, come già detto prima, in termini di configurazioni bariche. Frequenti incursioni di aria polare Marittima sono infatti tipiche della seconda/terza decade di novembre, o inizio dicembre. Ovviamente se ciò avviene in gennaio, le temperature in quota non saranno quelle novembrine, ma quelle di gennaio

di certo, però, non si tratta di un pattern barico tipico invernale, quanto piuttosto tardo autunnale..
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa

#28  Francesco Lun 08 Gen, 2018 10:43

Secondo me bisogna semplicemente guardare l'Atlantico. Finchè ci sarà tutta quella vorticità... non c'è trippa per gatti!

 gfsopnh00_99_1
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#29  Adriatic92 Lun 08 Gen, 2018 10:53

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me bisogna semplicemente guardare l'Atlantico. Finchè ci sarà tutta quella vorticità... non c'è trippa per gatti!

 gfsopnh00_99_1


Chiaro e schietto ..

se vogliamo la bordata gelida da E-NE, prima di tutto dovrebbero cambiare le disposizioni bariche in atlantico, tanto il fantomatico burian o magari l'irruzione artico-continentale avviene solo con un blocco ben saldo-radicato a ovest o magari con un ponte, se non c'è quello avoja a sperare nella retrogressione..  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16908
5737 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa

#30  snow96 Lun 08 Gen, 2018 11:41

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, in attesa delle piogge di domani, oggi torna a trovarci la +10°C!
Per il resto c'è poco da dire... prendiamoci il ritorno in media, e qualche nevicata in Appennino. Il resto si vedrà, m c'è davvero poca luce in fondo al tunnel.


E tra l'altro chissà a che quota per la neve appenninica. Qualche run fa si girava intorno ai +2, ora il grosso delle prp arriva con una +3 e GPT stellari. Temo che arriverà qualche fiocco a fine evento sui 1400 e per il resto tutto relegato oltre i 1800 ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 22, 23, 24  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML