Con quella dichiarazione fatta nell'estratto di quell'articolo accostando la figura del meteorologo allo stregone c'è andato giù pesante.
E mi meraviglio come i professionisti non abbiano preso posizione in tal senso.
Dapprima internet ha creato un approccio utilitaristico dell'informazioni ( molto di noi si sono formati amatorialmente nell'era internet) poi la cosa è degenerata.
L'era d'internet, l'era social, l'era delle notizie veicolate senza nessun filtro è alla base della pessima deriva socio-culturale che abbiamo intrepreso negli ultimi anni.
Molti per aver letto 2 ca**ate su internet o veicolate sui social si sentono nel diritto di parlare e straparlare di cose di cui non neanche le basi....
E la meteorologia si presta molto a questo giochino.....
p.s.: penso a tutti i laureati e studiosi di ogni settore che quotidinamente si devono confrontare con la "tuttologia" da 1 Euro che è veramentedura da combattere.
Il contradditorio è interessante tra parti che hanno conoscenze, magari anche con idee profondamente diverse.....
Invece quando una delle due parti non sa e , soprattutto non ha l'umiltà di ascoltare, è un casino....
mi ricordo la mia professoressa d'Italiano che mi diceva.....
" Meglio star zitti e dare l'impressione di essere stupidi che parlare e darne la conferma......."