#16 Poranese457 Mar 13 Nov, 2018 12:17
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni
modelli che ballano sul medio termine ma continuano a proporre scenari molto interessanti sul lungo con un imponente raffreddamento del comparto euro-asiatico.
Stay tuned
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#17 Fili Mar 13 Nov, 2018 12:49
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni
ma questi cali previsti poi effettivamente si verificano? No perchè ricordo che ne erano previsti altri negli ultimi mesi, mentre il grafico la sopra evidenzia in modo impietoso una NAO perennemente positiva....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 Poranese457 Mar 13 Nov, 2018 12:58
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni
ma questi cali previsti poi effettivamente si verificano? No perchè ricordo che ne erano previsti altri negli ultimi mesi, mentre il grafico la sopra evidenzia in modo impietoso una NAO perennemente positiva.... 
Sinceramente non so, non seguo gli indici teleconnettivi
E' innegabile però la concomitanza tra il calo NAO previsto ed il cambio di circolazione sul comparto Europeo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#19 Frasnow Mar 13 Nov, 2018 13:19
Intanto per gli amanti della NAO è previsto un bel crollo nei prossimi giorni
modelli che ballano sul medio termine ma continuano a proporre scenari molto interessanti sul lungo con un imponente raffreddamento del comparto euro-asiatico.
Stay tuned 
Preparatevi perchè st'anno ci scappa il botto grosso. NAO- con SCAND+ a rifinire il tutto e area Siberiana che ci farà divertire sia perchè probabilmente metterà KO il VP e sia perchè da lì arriveranno cose molto belle e interessanti, sopratutto se ci dovesse essere interazione con l'Atlantico.
PS: la butto la, se va come la vede Reading un MMW Split a Dicembre non ce lo toglie nessuno!
E poi Reading a 240h è poesia:
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#20 Fili Mar 13 Nov, 2018 13:42
E poi Reading a 240h è poesia:

Per la Danimarca sicuramente sì
Per noi quella mappa, in evoluzione, vorrebbe dire scirocco come se non ci fosse un domani
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#21 Frasnow Mar 13 Nov, 2018 14:00
EDIT- DOPPIO -
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 13 Nov, 2018 14:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#22 Frasnow Mar 13 Nov, 2018 14:00
E poi Reading a 240h è poesia:
Per la Danimarca sicuramente sì
Per noi quella mappa, in evoluzione, vorrebbe dire scirocco come se non ci fosse un domani 
E' chiaro che la mappa da me postata è inerente ad uno sviluppo successivo a quella disposizione di figure bariche, con un fortissimo sbilanciamento del VP sull'area siberiana, un HP sul polo, SCAND+ e le due onde in procinto di partire e dare spettacolo, ma rimangono pur sempre congetture a 240h. Speriamo di portare a casa quell'anomalia di GPT sulle coste dello UK.
Così è meglio
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 13 Nov, 2018 14:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#23 Cyborg Mar 13 Nov, 2018 14:08
È innegabile che quest'anno gli elementi a favore sono tanti e depongono per un ottimo inizio di stagione. Staremo a vedere se saranno effettivamente sfruttati, ma ad oggi non si potrebbe chiedere di meglio.
Una destrutturazione del Vortice Polare a Dicembre potrebbe davvero catapultare l'Europa in un inverno crudo. L'anno scorso abbiamo sperimentato una situazione eccezionale, ma purtroppo ad inizio primavera, quest'anno siamo in netto anticipo...
Stiamo a vedere cosa succederà, osservando il tutto con distacco per ora.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#24 Frasnow Mar 13 Nov, 2018 14:21
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#25 Poranese457 Mar 13 Nov, 2018 15:23
Concordo con entrambi. Sono molto meno esperto di loro di indici ma basta guardare le emisferiche long range e si capisce che bolle in pentola qualcosa di grosso per l'Europa
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#26 zeppelin Mar 13 Nov, 2018 22:56
Interessantissime analisi. Aggiungo che la qbo è ancora debolmente negativa almeno a 50mb e l'attività solare è ai minimi dal 2008. L'accoppiata dovrebbe essere positiva anche se è possibile una risalita della qbo su valori positivi nei prossimi mesi a tutte le quote. Probabile quindi forse, al contrario dell'"anno scorso, un inizio inverno migliore.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index
http://www.spaceweather.gc.ca/solarflux/sx-5-mavg-en.php
Aggiungo anche le stagionali di ECMWF che vedono in forte raffreddamento in terza decade fino a inizio dicembre. Scusate lo screenshot ma il file originale scaricato sul sito di EFFIS-ECMWF è in formato PNG e non si carica almeno dal telefono.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
395.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 152 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 13 Nov, 2018 23:11, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#27 Poranese457 Mer 14 Nov, 2018 10:14
Interessantissime analisi. Aggiungo che la qbo è ancora debolmente negativa almeno a 50mb e l'attività solare è ai minimi dal 2008. L'accoppiata dovrebbe essere positiva anche se è possibile una risalita della qbo su valori positivi nei prossimi mesi a tutte le quote. Probabile quindi forse, al contrario dell'"anno scorso, un inizio inverno migliore.
Aggiungo anche le stagionali di ECMWF che vedono in forte raffreddamento in terza decade fino a inizio dicembre. Scusate lo screenshot ma il file originale scaricato sul sito di EFFIS-ECMWF è in formato PNG e non si carica almeno dal telefono. 
Saranno contenti quelli della Valle Umbra: stavolta il "buco" non sarebbe per loro ma per Nordoccidentali e nordorientali
Anche stamani di nuovo schemi molto molto interessanti sul lungo termine, si preparano grossi scenari per l'Europa
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#28 Carletto89 Mer 14 Nov, 2018 10:21
GFS nell'extra long vede una destabilizzazione pesante del VPS accentuando una bella ellitticizzazione dello stesso.
Non è per altro una novità ma sono parecchi run che vede questa possibilità avvicinarsi pian piano.
Da poco esperto in materia, mi domando quale intervento divino occorra per splittare un trottolone del genere!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#29 Frasnow Mer 14 Nov, 2018 12:51
GFS nell'extra long vede una destabilizzazione pesante del VPS accentuando una bella ellitticizzazione dello stesso.
Non è per altro una novità ma sono parecchi run che vede questa possibilità avvicinarsi pian piano.
Da poco esperto in materia, mi domando quale intervento divino occorra per splittare un trottolone del genere! 
Eh, servirebbe un bel MW coi contro fiocchi
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mer 14 Nov, 2018 12:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#30 zeppelin Mer 14 Nov, 2018 18:34
Interessantissime analisi. Aggiungo che la qbo è ancora debolmente negativa almeno a 50mb e l'attività solare è ai minimi dal 2008. L'accoppiata dovrebbe essere positiva anche se è possibile una risalita della qbo su valori positivi nei prossimi mesi a tutte le quote. Probabile quindi forse, al contrario dell'"anno scorso, un inizio inverno migliore.
Aggiungo anche le stagionali di ECMWF che vedono in forte raffreddamento in terza decade fino a inizio dicembre. Scusate lo screenshot ma il file originale scaricato sul sito di EFFIS-ECMWF è in formato PNG e non si carica almeno dal telefono. 
Saranno contenti quelli della Valle Umbra: stavolta il "buco" non sarebbe per loro ma per Nordoccidentali e nordorientali
Penso che fosse indicato il minore impatto dell'aria fredda pellicolare alle alte quote delle Alpi, anche se dalle carte di stasera sembrerebbe più aria artico-continentale che polare continentale. 
Ecco la mappa delle anomalie termiche senza screenshot dal telefono
e di quelle delle precipitazioni, anche qua niente "buchi" precipitativi particolari sulla valle umbra.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 14 Nov, 2018 18:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|