#61 GiagiMeteo Lun 04 Feb, 2019 07:34
Ora ragazzi, è l'ora di una bella pausa altopressoria
Direi che il primo che si azzarda a farne un dramma verrà fustigato
Dopo un inverno fin qui molto dinamico e localmente assai piovoso era del tutto preventivabile (e auspicabile  ) un periodo più stabile e mite. Che poi la mitezza non so quanto durerà, gli spaghi GFS sono sopramedia per un due/tre giorni prima di tornare a puntare verso il basso e verso temperature consone al periodo.
In tutto questo ci sarà uno stop ad ogni velleità precipitativa al Centro Italia. Inverno finito no ma diciamo che per almeno altri 6/7 giorni non dovrebbe succedere nulla di eclatante. E poi almeno quest'anno l'inverno c'è stato 
Quoto tutto
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#62 Adriatic92 Lun 04 Feb, 2019 08:14
Ora ragazzi, è l'ora di una bella pausa altopressoria
Direi che il primo che si azzarda a farne un dramma verrà fustigato
Dopo un inverno fin qui molto dinamico e localmente assai piovoso era del tutto preventivabile (e auspicabile  ) un periodo più stabile e mite. Che poi la mitezza non so quanto durerà, gli spaghi GFS sono sopramedia per un due/tre giorni prima di tornare a puntare verso il basso e verso temperature consone al periodo.
In tutto questo ci sarà uno stop ad ogni velleità precipitativa al Centro Italia. Inverno finito no ma diciamo che per almeno altri 6/7 giorni non dovrebbe succedere nulla di eclatante. E poi almeno quest'anno l'inverno c'è stato 
Tutto ok, però x chiudere il cerchio, mancherebbe la neve anche per quelli verso la pianura e la costa, completamente snobbati.. e qui chiediamo anche troppo...
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#63 Cyborg Lun 04 Feb, 2019 08:33
Totalità dei modelli molto brutta in chiave freddo. Come avete già detto però, in un inverno così dinamico una pausa è più che normale. Per ora c'è solo da rilassarsi e aspettare che passino questi giorni, poi vedremo se ci sarà spazio per qualcosa di più serio, il prossimo target resta sempre quello. Non credo ad un Febbraio che finisca nell'anonimato, anche se statisticamente c'è da dire che avere tre mesi invernali buoni su tre è alquanto raro.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#64 prometeo Lun 04 Feb, 2019 09:35
... poi reading sul lungo intravede delle situazioni interessanti... una pausa ben accetta dai...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#65 snow96 Lun 04 Feb, 2019 10:06
Bah, io tutto questo orrore non lo vedo.
Andiamo sopra media di 3-4 gradi per 4 gg (tra l'altro con un fugace rientro in media il giorno 6), poi di nuovo in media dall'8 all'11 del mese e poi ... boh! Si vedrà!
Una fase così era fisiologica. L'unica cosa che davvero non mi piace è la quasi totale assenza del freddo a est, ma episodi del passato ci hanno insegnato a più riprese che se le figure bariche si mettono come si deve, il freddo in 24 h arriva pure dalla Kamchatcha.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#66 Adriatic92 Lun 04 Feb, 2019 10:24
Bah, io tutto questo orrore non lo vedo.
Andiamo sopra media di 3-4 gradi per 4 gg (tra l'altro con un fugace rientro in media il giorno 6), poi di nuovo in media dall'8 all'11 del mese e poi ... boh! Si vedrà!
Una fase così era fisiologica. L'unica cosa che davvero non mi piace è la quasi totale assenza del freddo a est, ma episodi del passato ci hanno insegnato a più riprese che se le figure bariche si mettono come si deve, il freddo in 24 h arriva pure dalla Kamchatcha. 
Basta che da un "braccino" , non ci prenda poi tutto il braccio per intero
l'importante è che questa "pausa" sia relativamente breve
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#67 Poranese457 Lun 04 Feb, 2019 10:30
Bah, io tutto questo orrore non lo vedo.
Andiamo sopra media di 3-4 gradi per 4 gg (tra l'altro con un fugace rientro in media il giorno 6), poi di nuovo in media dall'8 all'11 del mese e poi ... boh! Si vedrà!
Una fase così era fisiologica. L'unica cosa che davvero non mi piace è la quasi totale assenza del freddo a est, ma episodi del passato ci hanno insegnato a più riprese che se le figure bariche si mettono come si deve, il freddo in 24 h arriva pure dalla Kamchatcha. 
Basta che da un "braccino" , non ci prenda poi tutto il braccio per intero
l'importante è che questa "pausa" sia relativamente breve
"importante" ovviamente per i tuoi/nostri gusti personali perchè a livello di natura penso che bene come quest'anno non ci siamo mai stati.
Quindi relativizziamo sempre il tutto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#68 Adriatic92 Lun 04 Feb, 2019 10:36
Bah, io tutto questo orrore non lo vedo.
Andiamo sopra media di 3-4 gradi per 4 gg (tra l'altro con un fugace rientro in media il giorno 6), poi di nuovo in media dall'8 all'11 del mese e poi ... boh! Si vedrà!
Una fase così era fisiologica. L'unica cosa che davvero non mi piace è la quasi totale assenza del freddo a est, ma episodi del passato ci hanno insegnato a più riprese che se le figure bariche si mettono come si deve, il freddo in 24 h arriva pure dalla Kamchatcha. 
Basta che da un "braccino" , non ci prenda poi tutto il braccio per intero
l'importante è che questa "pausa" sia relativamente breve
"importante" ovviamente per i tuoi/nostri gusti personali perchè a livello di natura penso che bene come quest'anno non ci siamo mai stati.
Quindi relativizziamo sempre il tutto 
Il mio ragionamento sarà anche personale di base, e da un punto di vista prettamente meteofilo, ma credo che chiunque in "primo piano" , lo faccia per le proprie aspettative personali...
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#69 Fili Lun 04 Feb, 2019 10:42
Quest'anno l'inverno c'è stato? È una cosa tutta da verificare  c'è stato dinamismo finora, si, ma di vera fase fredda possiamo annoverare solo quella di inizio gennaio e, parzialmente, quella che ha portato la neve su Siena ed Orvieto.
Per il resto abbiamo sempre osservato aria polare marittima, solo a tratti artica, interessare il Paese. La neve quasi mai è scesa a quote davvero basse, rimanendo sempre oltre i 500 o 600 metri.
Al nord Italia, Cuneo, Brianza e val d'adige a parte, non è mai nevicato seriamente in pianura.
Un inverno finora caratterizzato da spiccato dinamismo, ma se andiamo a stringere, di freddo vero se ne è visto davvero poco
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#70 Poranese457 Lun 04 Feb, 2019 10:47
Quest'anno l'inverno c'è stato? È una cosa tutta da verificare  c'è stato dinamismo finora, si, ma di vera fase fredda possiamo annoverare solo quella di inizio gennaio e, parzialmente, quella che ha portato la neve su Siena ed Orvieto.
Per il resto abbiamo sempre osservato aria polare marittima, solo a tratti artica, interessare il Paese. La neve quasi mai è scesa a quote davvero basse, rimanendo sempre oltre i 500 o 600 metri.
Al nord Italia, Cuneo, Brianza e val d'adige a parte, non è mai nevicato seriamente in pianura.
Un inverno finora caratterizzato da spiccato dinamismo, ma se andiamo a stringere, di freddo vero se ne è visto davvero poco 
Infatti
Non deve necessariamente fare -12°C o nevicare un pianura al centro per essere freddo. Se vogliamo dire che è mancato l'episodio ok (e infatti è mancato) ma dire che in quest'inverno specie a gennaio non abbia fatto freddo è un mezzo delitto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#71 lorenzo88 Lun 04 Feb, 2019 10:51
Sinceramente sul fatto che abbia fatto freddo c’è davvero poco di cui discutere, parlano i dati...in tutto il mese la temperatura ha toccato i 10 gradi di massima solo 2 volte, rimanendo sempre sotto agli 8 gradi praticamente ogni giorno; sarà mancata una vera giornata di ghiaccio e di neve al piano, ma dire che non ha fatto freddo significa dire una bugia, ovviamente ho citato i dati della mia zona, ma credo che più o meno sia andata così ovunque
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di lorenzo88 il Lun 04 Feb, 2019 10:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#72 Adriatic92 Lun 04 Feb, 2019 10:54
Quest'anno l'inverno c'è stato? È una cosa tutta da verificare  c'è stato dinamismo finora, si, ma di vera fase fredda possiamo annoverare solo quella di inizio gennaio e, parzialmente, quella che ha portato la neve su Siena ed Orvieto.
Per il resto abbiamo sempre osservato aria polare marittima, solo a tratti artica, interessare il Paese. La neve quasi mai è scesa a quote davvero basse, rimanendo sempre oltre i 500 o 600 metri.
Al nord Italia, Cuneo, Brianza e val d'adige a parte, non è mai nevicato seriamente in pianura.
Un inverno finora caratterizzato da spiccato dinamismo, ma se andiamo a stringere, di freddo vero se ne è visto davvero poco 
Osservazione obiettiva e velatamente credo "orticellista"
comunque si, hai detto bene alla fine, manca la "ciliegina sulla torta"
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#73 Fili Lun 04 Feb, 2019 11:17
Ho detto che di freddo VERO se ne è visto poco, e solo ad inizio mese. Per il resto fatico a ricordare temperature in quota inferiori ad una -4 o -5. E difatti al Centro non è quasi mai nevicato nemmeno in collina, eccezion fatta per pochissimi fortunati.
La carta delle anomalie lascia il tempo che trova, viste anche le numerose inversioni termiche di inizio mese. Abbiamo anomalia negativa più per l'assenza di vere fasi "calde" (ottima cosa) che per reali irruzioni fredde.
Ripeto, un inverno freddo, ma se dovessi dare un voto al momento più di 6/6,5 non mi sentirei di dare  e non parlo di solo orticello... Anzi, Foligno è stata l'unica città Umbra di pianura ad avere visto 5cm di neve questo inverno.
Ultima modifica di Fili il Lun 04 Feb, 2019 11:20, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#74 zeppelin Lun 04 Feb, 2019 11:22
E' mancata la botta gelida, è mancata la nevicata eclatante e estesa, è mancato l'evento come fu senza dubbio invece quello della scorso febbraio. Ma ha fatto più freddo della media a gennaio. Quando a inizio gennaio parlavo di "puzza" di replica del 2012-13 intendevo proprio questo.
Per il mese in corso, attualmente l'unica cosa che tiene a galla le mie speranze visto un "modellame" piuttosto ignavo, è l'anomalia statistica media della fase 8 della MJO con Nino in corso a febbraio, (situazione in cui dovremmo trovarci a metà mese secondo i diagrammi) uno dei motivi per cui continuo a puntare in qualche modo su metà seconda decade e magari anche sul dopo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#75 Freddoforever Lun 04 Feb, 2019 11:23
Quest'anno l'inverno c'è stato? È una cosa tutta da verificare  c'è stato dinamismo finora, si, ma di vera fase fredda possiamo annoverare solo quella di inizio gennaio e, parzialmente, quella che ha portato la neve su Siena ed Orvieto.
Per il resto abbiamo sempre osservato aria polare marittima, solo a tratti artica, interessare il Paese. La neve quasi mai è scesa a quote davvero basse, rimanendo sempre oltre i 500 o 600 metri.
Al nord Italia, Cuneo, Brianza e val d'adige a parte, non è mai nevicato seriamente in pianura.
Un inverno finora caratterizzato da spiccato dinamismo, ma se andiamo a stringere, di freddo vero se ne è visto davvero poco 
Quoto
Stavo per scriverlo io ma mi sono trattenuto per non passare sempre per quello che si lamenta
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|