#196 GiagiMeteo Mar 19 Mar, 2019 20:27
Reading 12 conferma tutto l'impianto barico ma con meno freddo, come ci si poteva aspettare. Comunque per i dettagli c'è tempo, cerchiamo di portare queste carte a 24-48 h
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#197 MilanoMagik Mar 19 Mar, 2019 20:32
Carte belle nel long termicamente parlando, ma per la pioggia c'è ancora tanto da fare, ma direi che non ci si può lamentare, assolutamente meglio di questo HP insopportabile... c'è da dire comunque che nei prossimi giorni farà sì caldo ma non come in queste settimane, almeno quello
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3092
-
1685 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#198 alias64 Mar 19 Mar, 2019 21:10
Ma che ce farete col freddo a fine marzo tra l altro secco booh..mica ve capisco..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8047
-
2669 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#199 GiagiMeteo Mar 19 Mar, 2019 21:33
Ma che ce farete col freddo a fine marzo tra l altro secco booh..mica ve capisco..
Beh, secco non mi pare, si avrebbe un bel minimo sul basso Tirreno almeno tra il 27 ed il 28 e poi sarebbe lavoro da stau. Secondo me con una configurazione così, chi più chi meno, beccano tutti, soprattutto gli appenninici (me compreso  ). Sono d'accordo sulla considerazione del freddo, ma non sarebbe un freddo esagerato, si è visto di peggio a fine marzo e non è mai morto nessuno. Vero è che si avrebbero danni soprattutto alle piante da frutto come albicocchi, peschi ed i ciliegi più precoci, che seccherebbero durante le gelate successive all'ondata. Comunque ripeto non sarebbe la fine del mondo e poi...la neve è sempre neve
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#200 il fosso Mar 19 Mar, 2019 21:53
Io gfs non lo guardo più ....( sembra che ad aprile ceda il suo posto ) .vedo al suo posto il.parallelo ! Che prende cantonate sulle precipitazioni (sempre abbondanti ) ma.per lo meno ultimamente sembra avvicinarsi a reading
Si, decisamente più stabile il nuovo GFS, non è ECMWF ma a mio parere è un bel passo avanti, col tempo può diventare un valido confronto con l'europeo.
Run serale di ECMWF che conferma il precedente, e sia UKMO che GFSP sono simili. Buona la spinta calda interciclonica vista alle 144h arrivare su Est Groenlandia e veicolare flussi artico marittimi verso Sud.
Vedremo che piega prende nei prossimi run ma statisticamente si fa interessante, e non è detto che non ne esca un'azione più occidentale, anche se è evidentemente meno probabile di un azione orientale.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#201 MilanoMagik Mar 19 Mar, 2019 23:43
Ma che ce farete col freddo a fine marzo tra l altro secco booh..mica ve capisco..
Se questo è freddo...
In ogni caso siamo a marzo, i 20/25°C possono aspettare visto che li registriamo da febbraio ormai
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3092
-
1685 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#202 Ricca Gubbio Mer 20 Mar, 2019 07:38
Ma che ce farete col freddo a fine marzo tra l altro secco booh..mica ve capisco..
Stesso mio pensiero. Quoto!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#203 Poranese457 Mer 20 Mar, 2019 07:39
Prima carta vagamente interessante dopo quasi due mesi
Bella spinta azzorriana che consentirebbe una discesa fresca sull'italia con conseguente ciclogenesi mediterranea: sarebbe pioggia e ritorno di bella neve in appennino
Parliamo comunque di lunghissime 168h e GFS(P) non vede nulla di tutto ciò
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45089
-
7463 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#204 GiagiMeteo Mer 20 Mar, 2019 07:46
Prima carta vagamente interessante dopo quasi due mesi
Bella spinta azzorriana che consentirebbe una discesa fresca sull'italia con conseguente ciclogenesi mediterranea: sarebbe pioggia e ritorno di bella neve in appennino
Parliamo comunque di lunghissime 168h e GFS(P) non vede nulla di tutto ciò
Sì è vero, finalmente non la solita toccata e fuga con un bel minimo chiuso che garantirebbe piogge sparse in un po' tutta l'Umbria con neve che, penso, comparirebbe solo sopra i 900-1000 m, ma sarebbe giusto per la stagione. Il parallelo, come giustamente dicevi, vede una situazione ricorrente di quest'inverno cioè che l'invadenza anticiclonica porterebbe la colata a sfiorarci ed a finire tutta tra Balcani, Grecia e Turchia. Farebbe sì freddo ma solo di notte per inversione (che sarebbe anche peggio per l'agricoltura). Insomma preferisco Reading a tutti gli effetti.
P.S. ma oggi il buon gfs ufficiale non doveva andare in pensione?
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#205 enniometeo Mer 20 Mar, 2019 07:53
P.S. ma oggi il buon gfs ufficiale non doveva andare in pensione? 
No il parallelo prenderà il posto di GFS entro Aprile o Maggio
Fonte: meteociel
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12404
-
6063 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#206 andrea75 Mer 20 Mar, 2019 08:54
Il freddo di per se è inutile, ma se come in questo caso il tutto sarebbe condito da perturbazioni più organizzate, ben venga anche il freddo (che poi freddo... fresco!).
C'è forte bisogno di precipitazioni in questo momento... direi di sorvolare sulle modalità con le quali possano arrivare.  La neve in Appennino a Marzo poi è tutt'altro che anomala.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45404
-
3917 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#207 Poranese457 Mer 20 Mar, 2019 09:35
Prima carta vagamente interessante dopo quasi due mesi
Bella spinta azzorriana che consentirebbe una discesa fresca sull'italia con conseguente ciclogenesi mediterranea: sarebbe pioggia e ritorno di bella neve in appennino
Parliamo comunque di lunghissime 168h e GFS(P) non vede nulla di tutto ciò
Sì è vero, finalmente non la solita toccata e fuga con un bel minimo chiuso che garantirebbe piogge sparse in un po' tutta l'Umbria con neve che, penso, comparirebbe solo sopra i 900-1000 m, ma sarebbe giusto per la stagione. Il parallelo, come giustamente dicevi, vede una situazione ricorrente di quest'inverno cioè che l'invadenza anticiclonica porterebbe la colata a sfiorarci ed a finire tutta tra Balcani, Grecia e Turchia. Farebbe sì freddo ma solo di notte per inversione (che sarebbe anche peggio per l'agricoltura). Insomma preferisco Reading a tutti gli effetti.
P.S. ma oggi il buon gfs ufficiale non doveva andare in pensione? 
Levatevi dalla testa st'ansia per l'agricoltura però eh che non succede niente con le carte previste
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45089
-
7463 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#208 Carletto89 Mer 20 Mar, 2019 09:58
P.S. ma oggi il buon gfs ufficiale non doveva andare in pensione? 
No il parallelo prenderà il posto di GFS entro Aprile o Maggio
Fonte: meteociel
Fino a 20 giorni fa sarebbe dovuto essere oggi l'ultimo giorno, poi contrordine:
Due to the shutdown in the United States, the official release of GFS-FV3 (currently GFS//) has been postponed to April or even May.
Aggiungo io, due to the shutdown sta ceppa... si vergognano delle performance altro che...
________________________________
Battute a parte credo che, come dice giustamente Andrea, abbiamo un forte bisogno di precipitazioni e va bene qualsiasi modalità purché arrivino.
Sono però altrettanto convinto che, con la solita grattata di schiena da NE (così come la vede Reading ENS), ci ritroveremmo con l'ennesima passata di freddo sterile, almeno da queste parti. Se dovessi fare una scommessa ad oggi, credo proprio che andrà così.
Quando vedrò il minimo tirrenico a 48h, cambierò sicuramente idea.
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 20 Mar, 2019 10:02, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6050
-
1515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#209 Ricca Gubbio Mer 20 Mar, 2019 11:46
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#210 zeppelin Mer 20 Mar, 2019 12:10
Beh direi che finalmente oggi le carte danno qualche speranza. Il cambiamento delle SST in Atlantico su valori pressappoco neutri sembra dare i suoi frutti.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|