Pagina 1 di 25
Vai a 1, 2, 3 ... 23, 24, 25  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#1  Fili Sab 21 Mar, 2020 11:01

Cerchiamo di entrare nel dettaglio previsionale delle prossime 96 ore, per quanto possibile, grazie ai modelli che stamani sono tutti concordi nel vedere la traiettoria del nucleo artico in discesa dalla Nuova Zemljia, veicolato con moto retrogrado dall'ampia area anticiclonica formatasi sulla Scandinavia nei giorni precedenti. Che sia aria artica e non continentale ce lo dimostra la natura dello stesso: aria molto fredda in quota (fino a -38° a 500hPa sui Balcani), solo relativamente fredda alle medie quote (non sotto i -10° a 850hPa, sempre sui Balcani).

Chiaramente, trovandoci a fine Marzo, le potenzialità dell'evento stesso sono ovviamente ridotte rispetto al cuore della stagione invernale, ma vediamo di capire cosa potrebbe succedere. L'analisi è rivolta all'Umbria ed alle regioni vicine.

SABATO 21 MARZO: giornata inizialmente serena e molto mite, con massime ancora diffusamente prossime o di poco superiori ai 20 gradi un po' ovunque. Velature e nubi alte in arrivo da sud, durante il pomeriggio, a causa della risalita di un minimo depressionario dalla Tunisia. Non esclusa qualche sporadica goccia di pioggia.

DOMENICA 22 MARZO: tempo ancora "tranquillo" al mattino, con nubi sparse e temperature ancora sopra la media del periodo. Dal pomeriggio iniziano ad intensificare i venti da nord-est, ad iniziare dai settori Adriatici, per poi estendersi a tutte le restanti zone. L'aria si "ripulisce" da velature e foschie, crolla l'umidità sottovento alla dorsale, iniziano ad addensarsi nubi in banchi sull'Appennino. E' la cosiddetta "fase 1". Le prime precipitazioni sottoforma di neve si potranno avere, in Appennino, dalla notte su lunedì, con QN in rapido calo fino alla bassa collina.

LUNEDI' 23 MARZO: in questa fase saranno quasi impossibili sfondamenti consistenti dello stau sui versanti occidentali, al massimo qualche episodio di nevischio intermittente sulle zone più esposte. Nevicate più consistenti si avranno chiaramente sulla fascia compresa tra Gubbio e Nocera Umbra, notoriamente esposta alle correnti da nord-est. Precipitazioni più intense e continue sui versanti Adriatici: Romagna, Marche, Abruzzo, Molise saranno interessate da precipitazioni diffuse a tratti anche insistenti, con neve oltre 4/500 metri. E' il momento più freddo dell'irruzione, con termiche fino a -9° sulla Dorsale ad 850hPa. Fase di stau puro, senza contributo instabile in quota.
 
gfs_0_54_1584783073_295228

MARTEDI' 24 MARZO: condizioni simili al giorno precedente per le prime 12/15 ore della giornata. Dal pomeriggio inizia a manifestarsi il contributo perturbato in quota (fase 2), con il nucleo di aria molto fredda (-36°) ed instabile a 500hPa che fa il suo ingresso sull'Adriatico centrale e settentrionale. Nuclei temporaleschi (ASE) potranno formarsi con frequenza ed interessare le zone costiere romagnole, marchigiane, abruzzesi con episodi di neve tonda/nevischio/pioggia mista, mentre lo stau prenderebbe vigore supportato dalla vorticità in quota. Primi sfondamenti più consistenti posso ipotizzarli dal pomeriggio di martedì, via via più intensi durante la sera e notte su mercoledì. Bufere in Appennino a tutte le quote, e primi accumuli consistenti dalla collina, chiaramente più esposti i versanti adriatici, dove non si esclude qualche fiocco in prossimi delle coste.

 gfs_0_84_1584783570_105922

MERCOLEDI' 25 MARZO: prime 8/12 ore con il "clou" dell'irruzione fredda: il nucleo artico retrogrado ha oramai sfondato sul centro Italia: lo stau avrebbe probabile vigore per interessare la pedemontana umbra con lievi accumuli, con un po' di fortuna anche di qualche centimetro: in questa fase favorite tutte le zone ad est del Tevere (Castello - Umbertide - Assisi - Foligno - Spoleto), ma non si escludono spolverate anche a Perugia, Todi, zona del Pievese/Orvietano. Qualche fiocco possibile anche a Terni. Le temperature (-5/-6 a 850, -33 a 500) saranno sufficienti a far nevicare a tutte le quote. Chiaramente laddove la precipitazione dovesse essere più continua, si avranno gli accumuli migliori. Nevicate a quote molto basse lungo tutto il versante adriatico, da Rimini al Gargano. Imbiancate San Marino, Urbino, Cagli, Fabriano, Camerino/Tolentino, Ascoli, Teramo e via via a scendere. Appennino sotto bufera.

gfs_0_120_2

Nel frattempo una depressione dal Marocco si muove rapidamente verso la Tunisia e la Sicilia: andrà ad agganciare il nucleo freddo presente sull'Italia centrale, facendo "perno" e richiamando correnti intense da est-sud-est sull'Italia (fase 3). Dal pomeriggio di mercoledì assisteremo ad una probabile intensificazione dei fenomeni su tutta la fascia adriatica ma con temperature in graduale rialzo, anche se localmente la neve potrebbe continuare a cadere a quote molto basse. Si entra in un range previsionale ancora un po' incerto. Ottima occasione comunque per precipitazioni estese ed abbondanti su tutto il versante Adriatico e la fascia Appenninica centro-meridionale. Precipitazioni più deboli possibili anche sul versante tirrenico.

GIOVEDI' 26 MARZO: continua l'afflusso di correnti tese da est-sudest sull'Italia, con precipitazioni ancora insistenti sui versanti esposti. Accumuli che sulle Adriatiche potrebbero essere anche ingenti, con ottimi apporti nevosi per l'Appennino oltre i 1000 metri. QN in graduale rialzo, ma mai oltre appunto i 1000 metri.

 gfs_0_132_1584784768_402381

VENERDI' 27 MARZO: si va esaurendo l'azione del vortice ciclonico presente sul Sud Italia. Precipitazioni in graduale calo e ampie aperture. Temperature che rientrano nella media del periodo.

Non ho citato le gelate, perchè non penso ve ne saranno - intese come quelle potenzialmente dannose per l'agricoltura - saranno infatti sempre presenti o ventilazione o nuvolosità, e quando i cieli si apriranno le temperature saranno oramai nella media del periodo. Ottima notizia quindi.

Questo è quanto (secondo il mio modesto parere) per ora, seguiamo gli aggiornamenti, e vediamo come evolverà la situazione.

 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 21 Mar, 2020 11:38, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#2  enniometeo Sab 21 Mar, 2020 11:08

Complimenti Fili!  
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12111
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#3  Frasnow Sab 21 Mar, 2020 11:08

Ottimo topic, ci voleva  
Ormai i modelli paiono allineati sulla dinamica da te descritta, direi di monitorare successivamente la depressione in risalita dal nord africa, perchè potrebbero esserci sorprese così come problemi idro-geologici.
A me una sbiancata marzolina non mi dispiacerebbe, egoisticamente parlando spero che entro un flo più a sw il nocciolo così da impattare meglio sulla catena appenninica.  
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#4  Fili Sab 21 Mar, 2020 11:10

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti Fili!  


ho dimenticato la tua zona: sarà la più colpita dalle precipitazioni tra mercoledì sera e venerdì mattina. Per me avrai nevicate molto importanti in una prima fase, poi forse sarai un po' a rischio con la QN...ma sopra gli 800/1000 sarà gran festa.

Appennino abruzzese, specie Roccaraso, sommerso di neve.... e non si potrà sciare      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 21 Mar, 2020 11:11, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#5  Frosty Sab 21 Mar, 2020 11:24

Grazie fili ..... ! Anche per me sara un lunedi interessante  e soprattutto martedi e.mercoledi ! Vediamo giovedi quanto tiene la colonna per vedere fino alla mattina  magari nevicare a fiocconi per poi diventare acqua !  
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3529
2276 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#6  Matteo91 Sab 21 Mar, 2020 11:30

Ottima analisi previsionale. Ammetto che un po' mi scoccia non poter andare in giro in appennino, ma amen, spero nel prossimo anno.

Ma questi movimenti a dicembre e gennaio no eh?
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#7  Freddoforever Sab 21 Mar, 2020 11:37

Quell'aggancio della depressione è provvideziale per  evitare danni all'agricoltura,tra cieli nuvolosi e richiamo più mite successivo non avremo problemi e finalmente tutto l'Adriatico avrà buone prp e anche buone scorte di neve in montagna,qui in collina vediamo se ci avviciniamo all'ultima nevicata seria di gennaio '19 con 15 cm.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#8  Fili Sab 21 Mar, 2020 11:37

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie fili ..... ! Anche per me sara un lunedi interessante  e soprattutto martedi e.mercoledi ! Vediamo giovedi quanto tiene la colonna per vedere fino alla mattina  magari nevicare a fiocconi per poi diventare acqua !  


in questo caso, secondo me, non si parlerà di "colonna d'aria", non avremo forti gelate da inversione (e quindi cuscini freddi), passeremo da una fase perturbata ad un'altra. Tutt'al più ci potranno essere delle zone dove si creeranno delle sacche d'aria fredda più difficili da scalzare... situazione da monitorare in nowcasting.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#9  Fili Sab 21 Mar, 2020 11:38

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quell'aggancio della depressione è provvideziale per  evitare danni all'agricoltura,tra cieli nuvolosi e richiamo più mite successivo non avremo problemi e finalmente tutto l'Adriatico avrà buone prp e anche buone scorte di neve in montagna,qui in collina vediamo se ci avviciniamo all'ultima nevicata seria di gennaio '19 con 15 cm.


secondo me 15cm li avrai già lunedì sera.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#10  andrea75 Sab 21 Mar, 2020 11:39

Ottimo topic, grazie Fili.  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#11  Frosty Sab 21 Mar, 2020 11:39

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie fili ..... ! Anche per me sara un lunedi interessante  e soprattutto martedi e.mercoledi ! Vediamo giovedi quanto tiene la colonna per vedere fino alla mattina  magari nevicare a fiocconi per poi diventare acqua !  


in questo caso, secondo me, non si parlerà di "colonna d'aria", non avremo forti gelate da inversione (e quindi cuscini freddi), passeremo da una fase perturbata ad un'altra. Tutt'al più ci potranno essere delle zone dove si creeranno delle sacche d'aria fredda più difficili da scalzare... situazione da monitorare in nowcasting.
si giusto !  
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3529
2276 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#12  Freddoforever Sab 21 Mar, 2020 11:42

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quell'aggancio della depressione è provvideziale per  evitare danni all'agricoltura,tra cieli nuvolosi e richiamo più mite successivo non avremo problemi e finalmente tutto l'Adriatico avrà buone prp e anche buone scorte di neve in montagna,qui in collina vediamo se ci avviciniamo all'ultima nevicata seria di gennaio '19 con 15 cm.


secondo me 15cm li avrai già lunedì sera.


difficile....nella prima fase le prp non sembrano granchè,piuttosto direi tra martedì e mercoledì.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#13  GiagiMeteo Sab 21 Mar, 2020 11:43

Ottima analisi, nulla da eccepire.
Per la quantità di neve che cadrà potrebbe essere un eventone sull'Appennino per fine marzo, con accumuli che, secondo me, sopra i 1200 m supereranno i 1,5 m.
Attendiamo, domani saranno definiti gli ultimi dettagli
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#14  Poranese457 Sab 21 Mar, 2020 11:47

Grazie del topic fili, ottimo!

Aggiungo quanto scritto poco fa in sede previsionale sulla mia pagina FB


*** Aggiornamenti meteo ***

Buongiorno,

giungono conferme stamani circa l'intensa fase fredda che dovrebbe interessarci a partire dalla prossima settimana

Un nucleo di aria di origine attico/continentale è pronto a lanciarsi in direzione del Mediterraneo e nel giro di poche ore ci troveremo a passare da una mite fase primaverile ad un clima essenzialmente invernale

Il passaggio avverrà tra il pomeriggio di domani, con le isoterme negative già ben presenti in adriatico, e la mattinata di Lunedì.
Intense correnti da N-NE si attiveranno su tutti i settori centrali dapprima come detto sul versante Adriatico e propagandosi poi ai restanti territori

Il calo termico atteso sarà abbastanza corposo, nell'ordine di una decina di gradi e lo schema è tale che se fosse avvenuto 30/40 giorni fa ci troveremmo di fronte ad un evento invernale abbastanza interessante

Ci troviamo tuttavia a fine Marzo, il sole è alto e scalda in maniera discreta tanto che pure nell'apice della fase fredda prevista per martedì, specie le massime risulteranno si contenute ma non particolarmente basse.
Sentiremo freddo, specie al mattino, quei 4 gatti che saremo in giro

Un po' di attenzione va posta alle minime perchè nelle mattinate di Martedì e Mercoledì esse potranno risultare diffusamente sottozero, specie in pianura dove interverranno le inversioni termiche.
Non ritengo possibili valori da capogiro ma se avete qualche pianticella particolarmente suscettibile (leggasi, ALBICOCCHI) forse è meglio prepararsi a prevenire.

Capitolo precipitazioni: interesseranno essenzialmente l'appennino e l'immediata fascia pedemontana dove risulteranno nevose fino a quote molto basse e pure di discreta entità.

Mi sento di escludere fenomeni qui ad ovest (salvo qualche debole PIOGGIA domani pome/sera) ma potremo esser più precisi con i prossimi aggiornamenti dei modelli

Il tutto si risolverà, pare, nel giro di 2/3 giorni e già da Giovedì le temperature torneranno a salire per riallinearsi poi alle medie del periodo da Venerdì.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali

#15  Figino Sab 21 Mar, 2020 11:53

Analisi ineccepibile,complimenti!

Vorrei aggiungere che le precipitazioni da sfondamento previste per lo STEP temporale Martedì Pomeriggio-Mercoledì mattina sono assolutamente sottostimate dai vari GM e LAM.A mio modo di vedere avremmo sfondamenti più consistenti del previsto con intensi nuclei di vorticità che saranno in grado di scavalcare la fascia appenninica.
 



 
avatar
italia.png Figino Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 700
Registrato: 31 Gen 2010

Età: 36
Messaggi: 287
140 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Rieti 450 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 25
Vai a 1, 2, 3 ... 23, 24, 25  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML