Pagina 1 di 34
Vai a 1, 2, 3 ... 32, 33, 34  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#1  il fosso Gio 27 Feb, 2020 20:00

Va concludendosi un inverno che a memoria d'uomo, per l'Eurasia in particolar modo, verrà considerato tra i più miti e meno dinamici di sempre; probabilmente il peggiore in assoluto per il Centro-Sud Italia.
Inverno fortemente condizionato da un potente approfondimento del VP avvenuto a inizio Gennaio che ha drasticamente ridotto l'attività d'onda, in particolare sul comparto Euro-Atlantico, data la registrata netta propensione delle masse artiche più profonde a stazionare tra artico canadese e Atlantico polare.

Come se non bastasse abbiamo dovuto registrare un raffreddamento stratosferico forte ma non molto incisivo intorno a metà Gennaio; record nel corso della prima decade di Febbraio che, entrato in sincro con le già potenti vorticità troposferiche ha donato nuova compattezza e potentissima accelerazione a tutta la colonna del VP;
facendo registrare valori AO anch'essi record.

 ao_sprd2_1582827673_374721

L'evento imprime forte incertezza nelle valutazioni sul possibile futuro andamento; perché da una parte abbiamo le grandi profondità e vorticità impresse ( livelli record per il periodo, altra incognita statistica...) a tutta la colonna del vortice polare; dall'altra l'avanzamento della stagione non può non incidere sulla modulazione e profondità delle vorticità stesse per l'inarrestabile aumento dell'apporto di calore solare.

Mi attenderei dunque un VP forte centralmente per almeno gran parte del mese entrante, ma con momenti di espansione e contrazione del fronte polare.

Una fase di espansione è prossima a venire, e donerà EUL di stampo oceanico e il ritorno di benefiche piogge organizzate sul quadro mediterraneo;

 ech1_96_1582829101_345871

A questa fase farà probabilmente seguito una nuova contrazione con aumento delle velocità zonali in Atlantico;
da vedere se per noi sarà nuovamente stabilizzante o donerà strappi-circolazioni secondarie a mantenere tempo instabile/perturbato;

C'è grande variabilità modellistica oltre le 144h, non mi addentrerei troppo nello specifico; diciamo che la nuova accelerazione zonale è probabile, ma i suoi effetti possono essere di varia natura; purtroppo difficilmente però vedremo continuità nel flusso atlantico basso in questo primo frangente di primavera meteorologica;
Comunque ci aggiorneremo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Gio 27 Feb, 2020 20:01, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#2  Frosty Gio 27 Feb, 2020 20:04

Grazie paolo magnifico come sempre ! Marzo era noto per i forti scambi meridiani ....con questa nuova accellerata del  VP ....non si puo.rischiare di nuovo in una piallata dopo questa fase "  perturbata " ?
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3528
2275 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#3  il fosso Gio 27 Feb, 2020 20:06

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie paolo magnifico come sempre ! Marzo era noto per i forti scambi meridiani ....con questa nuova accellerata del  VP ....non si puo.rischiare di nuovo in una piallata dopo questa fase "  perturbata " ?


E' quello che ho scritto somaro!   
Ma aspettiamo qualche run...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Gio 27 Feb, 2020 20:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#4  Frosty Gio 27 Feb, 2020 20:15

e che me ce vuole!
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3528
2275 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#5  Olimeteo Gio 27 Feb, 2020 22:23

Il poi è davvero APERTO A PIÙ SCENARI che, risollevando verso alti paralleli il flusso atlantico, possono offrirci diverse possibilità ,  da una bella puntata dell'HP verso zone britanniche e  oltre (contemplabile pure la chance SCAND+)  come pure la classica PIALLATA con ritorno a distensione dell'Azzorre lungo i paralleli oppure  una disposizione tipo omega blocking o Rex blocking, ovviamente impossibile sapere se noi nel "core" oppure no. Ancora assoluto alto mare dopo le 192ore.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 08 Mar, 2020 20:22, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#6  GiagiMeteo Ven 28 Feb, 2020 07:20

Ancora notevoli divergenze a 96h tra GFS e ECMWF con il primo che vede un minimo più blando, mentre l'europeo con un bel minimo chiuso sull'Elba, in grado di regalarci tanta acqua.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#7  Poranese457 Ven 28 Feb, 2020 07:42

Intanto grazie e complimenti a Paolo per il topic  

La disfida della forza del VP si vede bene negli aggiornamenti mattutini quando già nel medio termine le differenze si fanno importanti

Con GFS possiamo attenderci una prima decade di marzo decisamente instabile, a tratti perturbato. Ci va più dolce invece Reading con le perturbazioni spaventate dal coronavirus che stentano ad abbordare il nostro Paese dopo l'affondo quasi certo del 3 Marzo.

Nonostante il confronto di performance tra i due modelli sia tutto a favore degli inglesi, mi attendo un qualcosa di più incisivo: magari non alla GFS (sarebbe chieder troppo a Giove Pluvio   ) ma insomma, qualcosa di meglio ecco  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#8  zeppelin Ven 28 Feb, 2020 08:07

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie paolo magnifico come sempre ! Marzo era noto per i forti scambi meridiani ....con questa nuova accellerata del  VP ....non si puo.rischiare di nuovo in una piallata dopo questa fase "  perturbata " ?


E' quello che ho scritto somaro!   


     

In effetti hai detto tutto. Ottima analisi. Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#9  Verglas Ven 28 Feb, 2020 08:51

Ad oggi le premesse sembrano buone soprattutto per 24 ore di pioggia abbondante tra lunedì e martedì, che tra l'altro vedrebbe cadere la neve in montagna fin verso i 1200 metri nelle fasi più fredde, tutta roba buona per ammantare l'Appennino e ricaricare le falde acquifere
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1670
1111 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#10  il fosso Ven 28 Feb, 2020 08:54

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.


E' proprio il caso di dirlo

Comunque per ora registriamo le piogge di Domenica a prevalente carattere orografico, per l'ingresso del flusso occidentale umido, e il marcato peggioramento che tra Lunedì e Martedì impegnerà un po' tutta la penisola con apporti pluvio importanti e abbondanti nevi dolomitiche.

Poi sembra esserci la possibilità anche di un successivo impulso perturbato ( a strappo?) ma molto incerto nella sua collocazione e intensità. Si naviga a vista.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#11  Carletto89 Ven 28 Feb, 2020 09:42

Grazie e complimenti per il topic Paolo!

Ad occhio con l'inizio della primavera meteo, ci sarebbero le premesse per una prima decade dai connotati proprio primaverili con clima instabile e temperature più o meno in media.

Nonostante si esca dall'inverno con un grande amaro in bocca, un inizio di primavera così non mi troverebbe scontento, anzi.

graphe_ens3_yhg2
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#12  zeppelin Ven 28 Feb, 2020 10:04

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.


E' proprio il caso di dirlo


Ma in me ancora la speranza non è cessata. E sotto sotto spero si realizzi il run di contollo (isolatissimo) delle ENS postate qua sopra da Carlo.  
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#13  jony87 Ven 28 Feb, 2020 11:44

Ottima analisi come sempre, caro Paolo: per il momento sembrano assai probabili le benefiche quanto necessarie piogge e penso che almeno i prossimi 7/10 giorni la situazione dovrebbe svilupparsi in questa maniera, salvo qualche pausa asciutta anche se di breve durata, a quanto pare
 




____________
"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
 
avatar
italia.png jony87 Sesso: Uomo
Jonathan
Veterano
Veterano
 
Utente #: 517
Registrato: 24 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 2295
183 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano (Terni)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#14  il fosso Ven 28 Feb, 2020 12:02

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poco da aggiungere purtroppo per me che ancora cerco l'inverno, tranne le solite code dei modelli che lasciano il tempo che trovano.


E' proprio il caso di dirlo


Ma in me ancora la speranza non è cessata. E sotto sotto spero si realizzi il run di contollo (isolatissimo) delle ENS postate qua sopra da Carlo.  


Difficilmente Marzo passa senza colpo ferire, che sia una rapida rasoiata fredda o un evento più strutturato, quindi il tuo amato Rodano può sicuramente farsi vivo... Però scarseggia il supporto artico per le profondità centrali del VP.

Da dire c'è che la fase Mjo 4-5 prossima a venire se non sbaglio è buona per affondi occidentali e accenni di medio-lungo termine ci sono, speriamo non troppo occidentali...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+

#15  Olimeteo Ven 28 Feb, 2020 12:22

Meglio ora che troppo tardi. Sfoghi ora, durante questo marzo, venga pure l'instabilità,  che poi sia inframmezzata da pause anticicloniche tanto meglio, dandoci insomma la più volte sospirata variabilità.
Episodi veramente freddi o moti retrogradi secondari non sembrano modalità di quest'inverno, ma una chance (Voejkov/Scand+ o qualche blocking favorevole)  tra 8 e 20 marzo potrebbe anche presentarsi tra le opzioni già analizzate.
Al momento inizio mese certamente perturbato. Dopo le 144ore i GM divergono: Reading vede un'uscita da Terranova che scivola bene lungo il bordo azzorriano , il cui asse si farebbe poi meridiano e buono per un'altra importante insaccata. Gfs invece vede spanciare l'HP con più invadenza verso noi lasciando un piccolo cut-off in zone mediterranee.
Tutto ciò tra le 168 e le 240 ore.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 28 Feb, 2020 12:26, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 34
Vai a 1, 2, 3 ... 32, 33, 34  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML