#76 Poranese457 Gio 25 Giu, 2020 18:04
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4".
Il topic è complesso, ma se vedi il primo post del thread sui WR c'è scritto in quali anni ha prevalso quale dei 4 regimi, così è più chiaro
Anch'io ci sto capendo pochinino
PS: ci ho messo diversi giorni per capire che WR = weather regime 
Fili ha ragione,
faccio di nuovo un appello a tutti al fine di lasciare questo topic per le analisi il più possibili spicciole mentre nell'altro apposito dei WR inserire tutte le analisi dettagliate.
Inoltre, e siamo al centesimo richiamo, farcire i messaggi di paroloni da italiano antico o di raro utilizzo non fa apparire il messaggio stesso o il messaggero più "intelligente" ma anzi sortisce l'effetto opposto... cioè i messaggi non vengono letti (e fidatevi, non li legge quasi nessuno)
Quindi onde evitare che il forum diventi un incomprensibile garbuglio, vi preghiamo davvero di parlare e scrivere il più semplice possibile
Chiaro che quando ci sono da usare termini tecnici da quelli non si può affatto prescindere: però poi, come fatto nei precedenti 15 anni di forum, usiamo terminologia comprensibile a tutti
So che la divulgazione scientifica non è roba per tutti, però almeno proviamoci
Ah, visto che ci siamo, non sono molto eleganti nemmeno le auto-referenze in cui ci si auto-cita per un qualsiasi motivo.... questo a livello di comportamento generale però, non solo nel forum
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#77 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 18:09
Mah! Io talvolta non vi capisco. Abbiamo approfondito di là questi WR o REGIMI ESTIVI . Cosa portata in auge dal buon Ale. E cercando di limitare ad un'analisi più "popolare" il quadro generale o italiano/regionale che sia.
Se Ale senza malizia riporta ogni tanto qualche accenno a regimi di circolazione non mi pare da denigrare. Si può anche non leggerlo.
Secondo me è solo un valore aggiunto.
Stamane io ho parlato solo di caldo più o meno, goccia qua o là e flusso zonale. Senza entrare in nulla di complesso o astruso.
Stesse cose che ha esposto Paolo in più righe (e meglio di me).
Io sarò fatto a modo mio, ma, se ho tempo, leggo tutti e tutto e provo a trovarci un valore senza sbuffare.
Quando ho iniziato a leggere ho dovuto fare delle ricerche per capire cosa significassero certi acronimi. E non credo che ancora tutti gli utenti ne siano a perfetta conoscenza. Ma li usiamo tutti perché per i più sono ormai sdoganati?
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 18:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#78 Poranese457 Gio 25 Giu, 2020 18:20
Mah! Io talvolta non vi capisco. Abbiamo approfondito di là questi WR o REGIMI ESTIVI . Cosa portata in auge dal buon Ale. E cercando di limitare ad un'analisi più "popolare" il quadro generale o italiano/regionale che sia.
Se Ale senza malizia riporta ogni tanto qualche accenno a regimi di circolazione non mi pare da denigrare. Si può anche non leggerlo.
Secondo me è solo un valore aggiunto.
Stamane io ho parlato solo di caldo più o meno, goccia qua o là e flusso zonale. Senza entrare in nulla di complesso o astruso.
Stesse cose che ha esposto Paolo in più righe (e meglio di me).
Io sarò fatto a modo mio, ma, se ho tempo, leggo tutti e tutto e provo a trovarci un valore senza sbuffare.
Quando ho iniziato a leggere ho dovuto fare delle ricerche per capire cosa significassero certi acronimi. E non credo che ancora tutti gli utenti ne siano a perfetta conoscenza. Ma li usiamo tutti perché ormai sdoganati?
Se leggi il mio messaggio precedente, è ben scritto come quando ci sono termini tecnici da utilizzare essi vanno utilizzati.
Poi gli stessi termini possono però essere inseriti in frasi scritte volutamente per spiegare a tutti un concetto o in frasi scritte in maniera che non ci capisca una mazza nessuno. Io (come moltissimi altri) se vedo che un messaggio non riesco a comprende per incompetenza tecnica allora cerco di informarmi e di capirlo.
Se invece non riesco a comprenderlo perchè è scritto volutamente in una forma lessicale e grammaticale bizzarra allora lo salto a piè pari perchè significa che l'intento di chi lo scrive non è quello di farsi comprendere ma solo quello di complicare la vita a tutti.
Tradotto, se una è gnocca e se la tira allora posso pure insistere ma se a tirarsela è una bruttina allora skippo e passo oltre.
In questo forum siamo abituati DA SEMPRE ad avere un bel topic previsionale con discussioni assai comprensibili a tutti (tant'è che il topic previsionale va anche sui social) affiancato poi ad altri topic con analisi più dettagliate o tecniche
Si sta semplicemente chiedendo di rispettare il più possibile queste regole. Lasciate a noi fare moderazione per piacere
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#79 GiagiMeteo Gio 25 Giu, 2020 18:21
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#80 jony87 Gio 25 Giu, 2020 18:26
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni 
In realtà, nel medio-lungo termine GFS12z è abbastanza diverso dallo 06z (che era isolato, aggiungo pure), in quanto la (possibile?) saccatura vista sopra le 168h sembrerebbe essere meno profonda, quindi forse è meglio attendere
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Gio 25 Giu, 2020 18:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#81 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 18:26
Ed è quello che ho sempre fatto, Leo. Problemi di T9 o poca pratica con la tastiera, ok. Ma non scrivo qua per prendere in giro gli altri .
E, come vi faceva notare Ricca giorni fa, preferisco parlare italiano (vero) piuttosto che "rollare... skippare... bloggare ecc..." che date per chiaramente sottintesi. Non sto certo parlando degli anglicismi puramente tecnici e universalmente meteorologici.
Ora vorrei capire perché è nato tutto questo polverone quando fino ai messaggi seriali di Ale non volava una mosca e non ho letto niente di astruso. Si cerca di stemperare anche con qualche battuta ogni tanto.
Poi che non si debba scrivere perché è estate e tutto tace mi pare un nonsense .
Scusare o.t.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 19:06, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#82 GiagiMeteo Gio 25 Giu, 2020 18:57
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni 
In realtà, nel medio-lungo termine GFS12z è abbastanza diverso dallo 06z (che era isolato, aggiungo pure), in quanto la (possibile?) saccatura vista sopra le 168h sembrerebbe essere meno profonda, quindi forse è meglio attendere 
Sì, ho omesso che parlavo più che altro dello schema generale europeo, più che del Mediterraneo centrale.
Alle 144h la differenza sta sostanzialmente nel fatto che la saccatura sulla Scandinavia è meno meridiana, ma considerando le difficoltà dei GM a leggere tali situazioni ci può stare
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#83 jony87 Gio 25 Giu, 2020 19:17
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni 
In realtà, nel medio-lungo termine GFS12z è abbastanza diverso dallo 06z (che era isolato, aggiungo pure), in quanto la (possibile?) saccatura vista sopra le 168h sembrerebbe essere meno profonda, quindi forse è meglio attendere 
Sì, ho omesso che parlavo più che altro dello schema generale europeo, più che del Mediterraneo centrale.
Alle 144h la differenza sta sostanzialmente nel fatto che la saccatura sulla Scandinavia è meno meridiana, ma considerando le difficoltà dei GM a leggere tali situazioni ci può stare 
Ah certo, meglio dunque, come detto, fermarsi alle 120h massimo attualmente
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#84 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 19:18
Meno pronunciato l'asse meridiano della saccatura scandinava.
Si ripropone un buon flusso zonale abbastanza alto per "impensierirci" tanto che GFS12 attenua la goccia prevista per il 3 luglio. Anche se verrà rivisto ed è un GFS over 168h, non lo vedo tanto lontano dalla realtà.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 19:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#85 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 21:10
P.S.: perché ieri eri tu stesso a volerlo cambiare il titolo ? 
per via del run di ieri mattutino di ECMWF che vedeva un blocco alla circiolazione atlantica (SCAND-) come UKMO (WR1)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#86 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 21:15
...sono due mesi che seguo questo topic e quello di Giugno, ed alcuni messaggi sono davvero di difficile, se non impossibile, comprensione. Apprezzo moltissimo l'impegno che mettete, ma credetemi che per il 90% degli utenti "tradizionali" rasentano la totale incomprensibilità, tra sigle, indici, paroloni, tecnicismi, frasi iper-articolate, figure retoriche e chi più ne ha, più ne metta.
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4". Vero che ho seguito saltuariamente, ma a volte mi sembra che si discuta eccessivamente e con post davvero troppo prolissi ed intricati di una situazione meteo che, alla fine, non presenta praticamente alcuno spunto di riflessione o quasi  comunque ammiro la vostra capacità di trovare argomenti di discussione; credo però sia meglio parlarne nei topic appositi, e lasciare questo per le previsioni "profane". 
ma non c'è bisogno di sapere nulla, si parla di due ipotesi:
1)Blocco basso pressorio su UK e Scand(ECMWF)
2) Blocco altopressorio su Atlantico (UKMO)
Cercando di ritornare IT, GFS 12z non troppo diverso dallo 06z, con saccatura principale in Scandinavia, centri pressori secondari in nord Atlantico e possibile piccola onda mobile, seguita da un ingresso da NW.
Vediamo se questa ipotesi troverà conferma nei prossimi giorni 
è l'ipotesi 1 di ECMWF fino alle 192 ore (forecast di stasera) che descrivo io, ma in aggiunta dico che è un assetto circolatorio a cui può seguire un caveto da NW, ma li abbiamo sempre visti come break reali(poco spesso )o come break previsti illusori durante un assetto circolatorio prolungato di settimana in settimana(molto spesso nelle ultime estati).
In più l'ipotesi 2 non è ancora da escludere visto gli altri GM.
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4".
Il topic è complesso, ma se vedi il primo post del thread sui WR c'è scritto in quali anni ha prevalso quale dei 4 regimi, così è più chiaro
Anch'io ci sto capendo pochinino
PS: ci ho messo diversi giorni per capire che WR = weather regime 
ma questa non è la discussione adatta: di domande vedo che se ne è fatte poche nella discussione apposita...io sono disponibilissimo a spiegare quello che ho scritto e intendo.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 21:26, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#87 Frosty Gio 25 Giu, 2020 21:28
Fili io prima conoscevo solo wrc .....uno spettacolo !  scusate !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#88 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 21:29
In realtà, nel medio-lungo termine GFS12z è abbastanza diverso dallo 06z (che era isolato, aggiungo pure), in quanto la (possibile?) saccatura vista sopra le 168h sembrerebbe essere meno profonda, quindi forse è meglio attendere 
guardando GFS spesso si fa questo ragionamento ogni 6 ore cambiando anche 4 volte l'idea sullo stesso periodo in esame e poi l'affidabilità dei due modelli europei è superiore, quindi a me sembra sempre poco utile seguirlo..
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 21:29, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#89 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 21:47
Sono d'accordo con Ale. Lui ha aperto quell'interessante topic ma eravamo in 4 gatti. A me farebbe solo piacere che partecipassero i più possibili in quel topic.
Capisco che possa essere un impegno o uno studio e non tutti hanno modo o tempo.
Qua cercheremo di essere meno criptici. Ma talvolta una discussione può anche ampliarsi lì per lì . È un flusso continuo di opinioni e letture .
Io non avrei mai usato quelle sigle se non avessi visto qualcun altro, che posso apprezzare e stimare, farlo prima di me.
Nessuna retorica né ampollosità.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 22:17, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#90 jony87 Gio 25 Giu, 2020 22:03
In realtà, nel medio-lungo termine GFS12z è abbastanza diverso dallo 06z (che era isolato, aggiungo pure), in quanto la (possibile?) saccatura vista sopra le 168h sembrerebbe essere meno profonda, quindi forse è meglio attendere 
guardando GFS spesso si fa questo ragionamento ogni 6 ore cambiando anche 4 volte l'idea sullo stesso periodo in esame e poi l'affidabilità dei due modelli europei è superiore, quindi a me sembra sempre poco utile seguirlo..
Concordo: infatti, giustamente guardo GFS, è vero, ma come ovvio Reading fino alle 144h è quasi sempre il migliore
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|