Pagina 6 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#76  fiocco_di _neve Dom 20 Giu, 2021 10:24

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Reading di tutt'altro avviso ipotizza un bel break, la strada però è lunga.. si fa interessante comunque la sfida!  


C'è un bel rigonfiamento dell'HP su gran Bretagna alle 144h ,(una eternità) ma sembra buona come strada per traghettate qualcosa di interessante e strutturato su di noi.

 screenshot_20210620_093054_chrome

La cosa che preoccupa secondo me è che a est è simil goccia fresca,mentre la vera depressione è a ovest sull'iberia,più incisiva,quindi a est nonostante i temporali pomeridiani,l'anticiclone è più forte e fa da blocco all'aria calda su di noi.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 40
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#77  il fosso Dom 20 Giu, 2021 12:00

Scampato pericolo di onda molto forte, ECMWF ufficiale  è più basso della media ens, ma gli spaghi scendendo più o meno tutti,

 c07da6aa_2dab_483d_b515_c14be01d364d
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#78  Olimeteo Dom 20 Giu, 2021 14:59

Per ora un po' ovunque si vede un rientro verso isoterme più "tiepide". A parte il Sud, chiaramente. Probabilmente, dopo questi 2 giorni appannati dalle velature spesse, il picco di calore lo avremo nei prossimi 2-3 giorni.

Indice NAO che va verso il negativo. Come già detto ieri, si scorge la tendenza azzorriana a invadere stirandosi un po' verso le isole britanniche (le proposte più benevole vengono da ECMWF e GEM; GFS sta sparando tutte le cartucce ogni 6 ore), e tra 23 e 24 un cut-off che si porta verso le acque più calde in zona Azzorre; ma ci sarà ancora da monitorare il comportamento del polar jet-stream.

Si può andare (A) da un'entrata quasi franca (con quel "tripolo termico italico" di cui parlavo) a (B) una classica deriva occidentale, e risaremmo daccapo, tra ondata piena e zona di demarcazione.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 21 Giu, 2021 01:01, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#79  Olimeteo Lun 21 Giu, 2021 00:52

render_gorax_blue_006_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_wmjasi render_gorax_blue_002_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_rc76lr


ECMWF12 ritorna sull'ipotesi B qui sopra messa in risalto: deriva iberica "succhia-Africa".
Per ora è solo un run. La realtà è che bisogna attendere quei 2 giorni... di saggezza, come dicevo, perché vedo un gran marasma modellistico dopo le 100/120 ore.

Metto qui a confronto gli ultimi spaghi ECMWF (00z e 12z). Ampio lo spread: l'incertezza regna sovrana.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 21 Giu, 2021 00:59, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli

#80  Poranese457 Lun 21 Giu, 2021 07:20

non è esattamente la migliore delle notizie ma è rimasto il "solo" Reading (12z di ieri) a vederci reiterare la fornace

Gli altri modelli si sono tutti allineati su una fase calda si duratura ma decisamente più morbida
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45075
7445 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli

#81  Poranese457 Lun 21 Giu, 2021 08:47

cambio di passo anche di Reading: da Venerdì si torna a respirare  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45075
7445 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#82  Frasnow Lun 21 Giu, 2021 11:00

Fosse vero...
 render_gorax_blue_007_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_urb_jk
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17431
4809 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#83  Olimeteo Lun 21 Giu, 2021 12:03

Sì, anche ECMWF ha ri-sterzato. Vedo tanti balletti e molta incertezza ancora.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#84  enniometeo Lun 21 Giu, 2021 12:17

GFS orrendo...speriamo in ECMWF
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12396
6055 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#85  jony87 Lun 21 Giu, 2021 12:22

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, anche ECMWF ha ri-sterzato. Vedo tanti balletti e molta incertezza ancora.


Dopo le 96h attualmente, infatti, noto pure io questi cambiamenti di rotta anche bruschi specie di ECMWF (le cui ENS sono, tuttavia, meno estreme dell'ufficiale che per contro appare isolato)...c'è da attendere ancora qualche giorno, premesso comunque che rispetto alle scorse uscite c'è stata indubbiamente una rivisitazione della cosiddetta "seconda ondata" che dovrebbe riguardare solo il Sud con ogni probabilità
 




____________
"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
 
avatar
italia.png jony87 Sesso: Uomo
Jonathan
Veterano
Veterano
 
Utente #: 517
Registrato: 24 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 2295
183 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano (Terni)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli

#86  Carletto89 Lun 21 Giu, 2021 13:09

Reading a 168h:
 thedayaftertomorrow2004_0102
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6049
1514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#87  il fosso Lun 21 Giu, 2021 15:10

Il run di ieri sera di ECMWF era devastante ma fortunatamente estremo, come estremo in senso opposto è lo 00z.
Per ora possiamo dire che avremo altri 3/4 giorni molto caldi (forte acutizzazione verso il meridione) poi torneremo verso le medie;
Da domenica invece gli spaghi si aprono a ventaglio ( da l’onda calda storica alla rottura estiva, ci sono praticamente tutte le sfumature) in dipendenza dell’imprevedibilità delle dinamiche in oceano.

È probabile a mio modo di vedere che si verifichi una dinamica simile a quella in atto, con nuovo aumento termico di 2/4 giorni, ma senza arrivare alle mostruosità viste in qualche run, seguito da ingresso oceanico, speriamo abbastanza incisivo da rimescolare un po’ le carte e smantellare la dominante africana che ha preso possesso del mediterraneo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#88  Olimeteo Lun 21 Giu, 2021 15:52

Secondo te, non è plausibile una salita della cella di Hadley più attraverso le Canarie, con cresta anticiclonica fino alle zone irlandesi? Praticamente a destra della depressione che si vede in formazione sulle acque più calde in zona azzorriana.
Nel senso, una possibile traslazione dei centri di massa più ad ovest, ma che non sia troppo ad ovest con nuovo rischio deriva di cut-off iberico-portoghese. E questa sarebbe una dinamica prettamente nello scacchiere oceanico.

Vero è che finora, come sottolineava Giuliacci, questo promontorio africano in corso è in posizione anomala rispetto alla sua posizione standard, ovvero più occidentale tra Spagna e bassa Francia. Questo farebbe presupporre fiammate più dirette dall'entroterra tunisino ma anche un asse tendenzialmente tiltato più SO-NE verso il Sud e l'Egeo. Ma nel contempo anche la strada aperta da nordovest a qualche break da fronte atlantico.

Sono 2 letture, poi in mezzo ci sta anche altro: deriva comunque, ma franco-iberica, anche se la risalita di un ridge attraverso le Canarie toglierebbe alla radice parte dell'alimentazione a un nuovo promontorio tosto verso noi; insomma, in tal caso, un promontorio a minor magnitudo e con "core" più verso l'Egeo.

gh500_20210621_00_156-1.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 183.36 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 2 volta(e)

gh500_20210621_00_156-1.jpg

cdas-sflux_ssta_atl_1.png
Descrizione:  
Dimensione: 93.32 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 5 volta(e)

cdas-sflux_ssta_atl_1.png

titolo2.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 233.18 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 4 volta(e)

titolo2.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 21 Giu, 2021 16:21, modificato 9 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#89  il fosso Lun 21 Giu, 2021 18:42

Mica ho capito tanto bene quello che mai chiesto Oli   c’è aumento di pressione verso il Nord Atlantico, quindi spalla azzorriana verso isole britanniche, una saccatura si insinua verso il centro Europa, Sul bordo orientale dell’anticiclone; E penso sia quello che intendevi, E sicuramente avverrà, ma verso dove andrà la goccia fredda che ne risulta?
 a14172da_317a_4d5f_bb4c_6fd0546cf204

Ci vorrebbe parecchio culo per essere presi in pieno   non è che sia impossibile ma pare più probabile che andrà tra Francia e nord Iberia per poi scorrere verso il centro Europa, portando riflessi anche sull’Italia (soprattutto al Nord naturalmente, ma non solo). Da qui il possibile ri-aumento termico, dato dall’avvicinamento da ovest della goccia, seguito da flussi oceanici, speriamo abbastanza incisivi.

Fin qui le dinamiche di dettaglio per la prossima azione, ma capire cosa succederà successivamente è sempre particolarmente difficile, sappiamo solo che certe dinamiche in estate tendono a reiterarsi…  è anche per questo che spero in un rimescolamento generale… anche se non ci faccio troppo la bocca…
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Lun 21 Giu, 2021 18:42, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli

#90  Olimeteo Lun 21 Giu, 2021 20:02

Va bene così, hai già risposto, Paolo.   All'ingerenza azzorriana fino in zone britanniche già avevamo accennato, certo.
La domanda (un po' articolata), ovviamente sempre con sguardo all'umano medio termine, oltre alle già analizzate dinamiche in nord Atlantico e il cut-off sul bordo est dell'HP (poi vedremo che fine farà), era se quell'isolamento di cella depressionaria in zona azzorriana potesse agevolare una risalita di pressione e geopotenziali attraverso le Canarie, innalzando un ridge con radice laggiù (più o meno come nella carta che avevo postato). Così da formare un cuneo interciclonico tra i 2 cut-off (azzorriano ed "europeo") praticamente in fase con l'elongazione dell'HP oceanica (la "spalla azzorriana") più a nord.
E nel contempo, tale da far traslare più ad est (asse più verso l'Egeo, Balcani, Anatolia) un nuovo promontorio prettamente subtropicale continentale
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 21 Giu, 2021 20:08, modificato 8 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 11, 12, 13  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML