Alla fine forse ci beccheremo una strusciata che abbasserà le isoterme per 36-48h. Questo è quello che mediamente ci dicono i gm oggi ma era intuibile già dalle emissioni degli ultimi 2 giorni che non facevano altro che spostare ad est.
Quindi la fase stabile durerà più di quanto si sarebbe potuto pensare qualche giorno fa, almeno fino al 22-23 novembre.
In seguito, ma è molto pour parler data la distanza, sembra ci sia una ripartenza delle onde planetarie, anche con una certa sincronia tra Pacifico ed Atlantico e quindi un generale rallentamento delle velocità zonali.
Come questo impatterà il nostro settore però ad oggi è impossibile dirlo.
Corretto e lucido. Performante che sia, non si può dare per cosa fatta un affondo a oltre una settimana di distanza. Sapendo poi che le ENS erano un po' meno convinte e di forecast ne ho postati a iosa.
Vedremo se dopo la fase di parziale rinforzo e contrazione (diciamo quella teorica fase multi-onde) si avveri quanto scrivi, Gia.
Non si può a priori dire meglio 2 o 3 onde planetarie lunghe o un multi-waves se poi l'uno o l'altro pattern ci snobba, per così dire, per deleterio posizionamento.
Quel che sarebbe d'uopo è evitare onde bloccate nei soliti posti (insomma, gli omega sulla capoccia) o piallate da fronte alto (ma non mi pare si sia giunti a tale limite finora o per il futuro prossimo).
Una fase un po' avara sul lato precipitazioni o con strusciate/"carezze" artiche (o quanto meno da nord) al limite sulle Adriatiche era stata messa in conto. Poi vedremo.