Per GFS18 l'estate finirebbe il 20 agosto, l'ultima decade sembrerebbe quasi più autunnale che estiva...

Evito di fare il solito discorso che qui in Sardegna la situazione è diversa, però, al contrario del centro Italia, nei prossimi giorni non si tornerà in media ma si resterà sempre decisamente sopra media (2-4 gradi ovvero mediamente 33-36 gradi)).
Inoltre gli spaghi, anche GFS, sono spaiatissimi a partire dal 19, con alcuni spaghi che arrivano alla +28 e altri che arrivano alla +14 (addirittura la principale da un giorno la +15 e due giorni dopo la +25, quindi abbastanza inaffidabile), la media comunque resta a +22 quindi io personalmente non vedo nulla di autunnale a 35 gradi fissi da 15 giorni eh. Non bisogna esagerare, ne in un verso ne in un altro. Non è il 2017, fuor di dubbio, ma neanche un "clima autunnale" e onestamente la situazione, guardando anche l'umbria, pur se leggermente diversa (si sta mediamente 2-3 gradi sopra media, tra la +19 e la +20 sino al 25) non mi pare distantissima.
La realtà a me pare che dopo il 20 possa succedere di tutto, vista l'indecisione dei modelli e la larghezza egli spaghi, o fiammata africana, o break definitivo o continuare con questo caldo estivo non estremo che stiamo vivendo da una decina di giorni.
La mia speranza, più che quella di un mega break, è che le giornate sempre più corte (e dal 10 agosto iniziano ad essere più corte di 3 minuti al giorno, quindi in 20 giorni parliamo di un'ora di sole in meno) inizino davvero a farsi sentire sul riscaldamento delle mura e dell'asfalto..