#76 Poranese457 Lun 15 Dic, 2008 21:15
Non entro nel merito tecnico della discussione ma invito tutti quanti a mantenere la calma (non che si sia persa, ma hai visto mai...) ed a rispettare nella maniera più totale gli interventi degli altri utenti ponendo, qualora si voglia, critiche a ciò che si è scritto e non alla persona che lo ha fatto.
Questo forum sta crescendo e crescerà ancora solo grazie alla perfetta collaborazione di tutti gli utenti, nuovi o vecchi che siano, ognuno ha la medesima importanza e la medesima necessità di veder rispettato quello che scrive senza esser oggetto di attacchi ironici o non costruttivi.
Via ragazzuoli, siete tutti molto bravi meteorologicamente parlando... vedete di fare le persone serie e non beccarvi come suocere.
CHIUSO IL DISCORSO!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#77 Fili Lun 15 Dic, 2008 21:17
Proprio perchè Marco ( e anche io ) ha una certa esperienza nell'osservazione delle carte, abbiamo concordato sul fatto che uno spanciamento altopressorio sul bacino del Mediterraneo sarebbe stato il possibile sbocco della situazione.
Nessuno di noi ha i poteri magici, in questi casi spesso si va a naso...ovvero ci si basa sull'esperienza!
Nessun determinismo su carte a 240h, almeno da parte mia!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#78 Icestorm Lun 15 Dic, 2008 21:17
Aggiungo brevemente solo questo inoltre:
1_ Se per te non ha senso me lo stra-sbatto
2_ Tengo a precisare che NON sono un previsore professionista pur facendo parte dello staff.
Alla prossima analisi...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#79 pubblico Lun 15 Dic, 2008 21:18
Caro pubblico
la realtà è che un ponte altopressorio Ovest-Est, con massimi molto forti dull'Europa centrale, 80 volte su 100 tende a spanciare anche sul mediterraneo centrale. Questo era nell'aria, ed era totalmente evidente da oramai un paio di giorni, ovverosia da quando tutti (TUTTI) i GM vedevano un "abbraccio" decisamente più meridionale rispetto ad una settimana fa.
Detto questo, riprendendo il tuo motto, "la via è tracciata" sì, la via dell' HP fino a fine mese
per carità, qualche infiltrazione fredda ci potrà pure essere, ma non mi sembra che ci sia trippa per gatti...troppo grosso e grasso questo anticiclone.
Purtroppo mi ricorda molto lo scorso anno...freddo ad Ovest (Spagna) freddo ad Est (Grecia) e da noi le briciole. Per ora....
Ovviamente ancora è tutto da decidere, ma se una via deve proprio essere tracciata...mi sembra questa!

Questa è una cosa che mi piace leggere.... fammi capi una cosa....
Io parlo di long range, con la spallata ti riferisci al prossimo week-end?
S'è così sono d'accordo...
Ma se parli della colata che vede reading andare sulla grecia, non darei nulla per scontato,infatti dopo le 120-144 mal si leggono da parte dei modelli, le dinamiche canadesi e quella atlantiche....un HP per fine mese può traformarsi benissimo in neve sulle adriatiche....non lo dimenticare....
Ciaoooo
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#80 Fili Lun 15 Dic, 2008 21:25
La fine del mese è ancora totalmente avvolta nell'oscurità.
La colata diretta sulla Grecia al 90% rimarrà li, i modelli fanno molta meno fatica a calcolare quella piuttosto che una centrata sull'Italia, per ovvie ragioni di ostacoli orografici.
Potranno esserci lievi aggiustamenti ma, AD ESPERIENZA, quando le cose si mettono cosi penso che qualche bel giorno sereno, limpido e freddo non ce lo toglierà nessuno....e a me non dispiace la cosa! Questo fino a Natale circa.
Il poi...Dio solo lo sà
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#81 Icestorm Lun 15 Dic, 2008 21:32
Il bello è che nessuno ha comunque detto che è Bibbia quel che è uscito fuori dalle emissioni serali, ma solamente che era ipotizzabile come avevamo ventilato, un passo modellistico verso la situazione poi disegnata in serata. Stop..
Nessuno dice che non sono possibili ritrattamenti, che non sono possibili evoluzioni differenti e quant'altro.
Si parla sempre per assurdo e di cose non tangibili quando si parla di modelli ovvio
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#82 andrea75 Lun 15 Dic, 2008 21:42
Buoni ragazzi... buoni. Mi pare che Poranese abbia già detto tutto, ma mi sento di aggiungere un paio di cose.
pubblico, nessuno vuol mettere in dubbio le tue capacità, ma credo che anche altri qui dentro abbiano la capacità di leggere una carta o una situazione. Quindi come gli altri devono aver rispetto di quello che scrivi tu, tu devi aver rispetto di ciò che scrivono gli altri.
Anche se sei in disaccordo con quello che leggi, puoi anche esternarlo senza alzare i toni, perché non serve. Qui siamo abituati a discutere, ma pacatamente. Qui non ci sono santoni, non ci sono previsori "ufficiali" e non c'è nessuno che debba per forza saperne più di altri.
Siamo tutti qui per discutere e per esprimere le nostre opinioni. Dobbiamo pretendere il rispetto degli altri su ciò che esponiamo, ma abbiamo anche il dovere di farlo con gli altri. Purtroppo non è la prima volta che vedo da parte tua alzare i toni in modo poco rispettoso verso gli altri, altri che sono qui dentro da molto prima di te. Mi piacerebbe che quindi, prima di aver rispetto verso ciò che scrivono, tu abbia rispetto verso la loro "anzianità" nel forum e verso la loro carica.
Ci tengo a ripeterlo: sono contento di leggere le tue analisi, e vorrei continuare a leggerle, ma nel rispetto della comunità.
Detto ciò, invito anche gli altri, in particolare i moderatori, a evitare uscite poco felici nei confronti degli utenti, anche se si è nella ragione. Questo a tutto serve tranne che a moderare gli animi.
Forza su... un po' di buona volontà e di buon senso. Stiamo a parlare di cose quasi "futuristiche". Nessuno sa quanti millimetri farà domani, figuriamoci se possiamo metterci a litigare per situazioni che sono lontane anni luce e che non sa nemmeno il Padreterno come andranno a finire. Siamo ancora nel campo delle ipotesi giusto? Allora se su questa linea siamo tutti daccordo, siamo anche daccordo sul fatto che un'ipotesi tale resta e può essere interpretata sotto vari punti di vista. Rispettiamoli please.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45347
-
3858 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#83 pubblico Lun 15 Dic, 2008 22:13
Ok ragazzi, avete ragione....scusate e scusa anche a Ternano...
Torniamo a parlare di meteo dai, la ricompattazione del VP quanto durerà? sono aperte le scommesse!! ( in senso figurato)
Secondo me poco....
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#85 il fosso Mar 16 Dic, 2008 00:08
Per Ternano e Pubblico: In questo post siete riusciti a dar vita ad una discussione davvero molto bella,
ricca di spunti interessanti e tecnicamente ineccepibili, per favore non lo rivinate con inutili diatribe.
Detto questo, non guardate GFS18 che è uno dei run più brutti mai visti
Tentare di capire l'evoluzione degli ultimi giorni di Dicembre è davvero complesso.
La strada verso un lungo periodo sotto media termica sembrava tracciata, ma nulla purtroppo è sicuro nella meteo.
Le probabilità di un Azzorriano molto più invadente del previsto nel periodo natalizio salgono, ma niente è deciso,
secondo me c'è spazio per una bella irruzione fredda prima di fine anno.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#86 Fili Mar 16 Dic, 2008 00:17
Ad essere sincero, caro Paolo, mi sembra che il run 18z ricalchi grossomodo gli ultimi run di GFS....ovverosia anticiclone ben piantato sul centro Europa, con rari e sporadici refoli freschi/freddi da NE, peraltro sempre in pieno regime altopressorio.
Insomma, un dominio che lascia spazio a poche alternative, secondo me. Tutto può ancora succedere, ma sapete meglio di me che quando si mette così...tornare indietro è dura! Fino a fine mese la vedo scura per uno sblocco sostanziale della situazione.
L'unica cosa che mi fa sperare in positivo è che il cuore dinamico dell' HP non avrà il suo perno sull'Italia come gli anni scorsi, bensì sulla Germania, con una certa tendenza a puntare verso la Scandinavia.
La situazione pre e post Natalizia mi sembra comunque abbastanza "compromessa"
Spero ovviamente di sbagliarmi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#87 Fili Mar 16 Dic, 2008 11:55
Intanto, proprio come a febbraio dello scorso anno, grossissima e gelida colata fredda a 200km ad EST dell'Italia: Grecia colpita in pieno proprio per la Viglia e Natale....Italia a guardare!
Per ora...certo che un c....o di shift ad W potrebbe anche farlo, quando serve!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#88 il fosso Mar 16 Dic, 2008 13:52
Intanto, proprio come a febbraio dello scorso anno, grossissima e gelida colata fredda a 200km ad EST dell'Italia: Grecia colpita in pieno proprio per la Viglia e Natale....Italia a guardare!
Per ora...certo che un c....o di shift ad W potrebbe anche farlo, quando serve!! 
Non ti inalberare  mica è sicuro che vada ad Est,
come vedi possibilità fredde ci sono.
La tendenza secondo me potrebbe ricalcare schemi già visti, cioè prima intensa colata sui balcani, con parziale interessamento italico (giorni di Natale), successiva nuova pulsazione azzorriana con massimi di pressione più a Nord e con nocciolo freddo in retrogressione fino all'Italia supportato da nuovi impulsi freddi.
Non sarebbe male...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#90 il fosso Mer 17 Dic, 2008 07:02
GFS00 mostra la retrogressione a cui accennavo...
carte da nevone, poi il nocciolo in questo run regredisce ulteriormente finendo, manco a dirlo, in Spagna,
cmunque bel segnale anche da GFS, dopo il run simile di ecmwf12
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|