#16 marvel Dom 04 Gen, 2009 14:20
Non credo assolutamente che avremo 2 mesi di HP a manetta.
La ciclicità del VP ci mtte di fronte ad elevate probabilità che dal 20 in poi possano cambiare molte cose...
poi tutto senza considerare eventuali impulsi stratosferici.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#17 tifernate Dom 04 Gen, 2009 14:24
Va bene che c'è scoramento e capisco benissimo un pò di meteodepressione,
ma non esageriamo dando l'inverno per morto.
La ricompattazione del VP c'è e durera sicuramente qualche giorno, e sebbene è spiacevole è anche fisiologico che avvenga. Ora però è appena iniziato Gennaio e il periodo statisticamente più favorevole alla nostra regione per freddo e neve deve ancora cominciare.
Quindi su, non ci deprimiamo così, era una buona occasione ma è probabile che ce ne saranno molte altre 
Ti posto anche quanto scritto da Blizzard in altro forum che più o meno riassume con dati e più precisi riferimenti quanto finora detto.
---------------------------------------------------
Ciao Max,
sono appena tornato da una stupenda settimana bianca per cui potrei essere un po' arrugginito , ma mi sembra abbastanza evidente che ci avviamo ahimè verso uno "Strong Vortex Event" secondo quanto teorizzato dagli ormai più che noti Baldwin e Dunkerton, con un'anomalia di geopotenziale negativa che al 31/12 sfiorava i -3.0 in alta stratosfera e i fatidici -1.5 alla quota chiave corrispondente i 10hpa. D'altronde QBO+ e minimo solare lasciavano presagire un epilogo di questo tipo.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ND_NH_2008.gif
Sempre secondo B&D, una situazione di questo tipo si protrae normalmente per una sessantina di giorni circa (ahinoi) e il NAM+ si tradurrebbe ben presto in un aumento dei valori dell'oscillazione artica (AO) che dovrebbe mantenersi mediamente positiva in questo arco temporale.
Il pattern che prenderà corpo è proprio quello teorizzato in sede di outlook, seppur con un certo ritardo rispetto a quanto inizialmente prospettato (e direi per fortuna), con ripresa della zonalità (NAO+/AO+) accompagnata da un aumento del PNA che favorirà lo schema denominato Bartlett High.
Configurazione non troppo sfavorevole al Sud, che potrebbe avere ancora qualche asso nella manica soprattutto in Febbraio (la butto lì: prima quindicina? ) se il minimo persiste, con il ritorno ad azioni bloccanti posizionate sull'Atlantico orientale, a questo punto più probabilmente di tipo ATH che non BLN.
Incrociamo le dita.
-----------------
Questa è la situazione attuale, poi sperare in un miracolo non costa nulla.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#18 Fili Dom 04 Gen, 2009 15:01
Sentite...lo scorso anno a dicembre si fantasticava di QBO--- NAO---- e AO--- e tutte le varie MJ ecc ecc favorevolissime all'INVERNO DEL SECOLO! Risultato? Ce la siamo presa nel didietro tutti quanti (Foligno a parte per l'inaspettata nevicata del 15dic).
Percui darei a questi famosi indici teleconnettivi stratosferici l'importanza che hanno, e cioè molto relativa! Tutto ciò senza assolutamente voler sminuire il lavoro e le conoscenze di Marvel & Co.
La Natura però se ne frega di tutte queste cose, e se qualcosa deve accadere accadrà comunque. Anche perchè io non pretendo uun nuovo 1929, 1956 o 1985, mi basterebbe un banalissimo febbraio 2005, magari con 1° in meno per far nevicare anche a Foligno...
Morale della favola, possiamo divertirci ugualmente anche con molto meno, senza scomodare indici e inverni storici...
Ottimismo ragazzi su, speriamo che dal 20 gennaio si cambi copione. Altrimenti....si aspetterà la prossima, siamo ancora tutti (più o meno  ) giovani...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#19 tifernate Dom 04 Gen, 2009 16:55
Sentite...lo scorso anno a dicembre si fantasticava di QBO--- NAO---- e AO--- e tutte le varie MJ ecc ecc favorevolissime all'INVERNO DEL SECOLO! Risultato? Ce la siamo presa nel didietro tutti quanti (Foligno a parte per l'inaspettata nevicata del 15dic).
Percui darei a questi famosi indici teleconnettivi stratosferici l'importanza che hanno, e cioè molto relativa! Tutto ciò senza assolutamente voler sminuire il lavoro e le conoscenze di Marvel & Co.
La Natura però se ne frega di tutte queste cose, e se qualcosa deve accadere accadrà comunque. Anche perchè io non pretendo uun nuovo 1929, 1956 o 1985, mi basterebbe un banalissimo febbraio 2005, magari con 1° in meno per far nevicare anche a Foligno...
Morale della favola, possiamo divertirci ugualmente anche con molto meno, senza scomodare indici e inverni storici...
Ottimismo ragazzi su, speriamo che dal 20 gennaio si cambi copione. Altrimenti....si aspetterà la prossima, siamo ancora tutti (più o meno  ) giovani...

.....l'anno scorso si pronosticava un ottimo inverno con ENSO leggermente negativa (Nina debole), poi invece è risultata in realtà molto negativa e ciò c'ha penalizzato.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#20 Fili Dom 04 Gen, 2009 16:59
.....l'anno scorso si pronosticava un ottimo inverno con ENSO leggermente negativa (Nina debole), poi invece è risultata in realtà molto negativa e ciò c'ha penalizzato. 
Si Fabio ma se ben ricordi nel 2006/2007 (annus horribilis per eccellenza) si diede la colpa al forte NINO. L'anno successivo la NINA veniva vista come una manna per noi...poi ci siamo resi conto tutti che non c'entrava un piffero.
Ripeto, guardiamo vicino a noi, sia orizzontalmente che verticalmente...secondo me conviene
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#21 marvel Dom 04 Gen, 2009 19:21
Sono solo parzialmente concorde con quanto teorizzato da Baldwin e Dunkerton, e non ne voglio certo mettere in discussione gli studi e le potenzialità, ma mi sembra esagerato dare tutta questa attendibilità alla loro teoria (che tra l'altro è l'unica ufficiale... e non tanto perchè sia la migliore, quanto perchè nessun'altro è riuscito a giungere a formulare un'altra teoria che tenti di unificare e dare significato alle dinamiche che legano i parametri coinvolti, visto che poi, generalmente, le previsioni formulate su tale teoria non si allontanano molto dal 50% di riuscita... il che, comunque, le rende le più attendibili.... .... ...).
Quanto è corta, poi, la memoria.... anche l'anno scorso, quando ero molto più attivo anche su altri forum (quest'anno, ahimè, non sono riuscito a dedicare molto tempo ai forum) ho discusso animatamente con chi si ostinava a prevedere basandosi su tali teorie... e tali previsioni, completamente andate in fumo, venivano fatte proprio con lo stesso metodo!!!
Il solo contestarne l'utilizzo mi costò critiche aspre... venni anche tacciato di megalomania, visto che mi opponevo, io piccolo piccolo, a due "giganti" come loro.
In verità stiamo parlando di due importanti figure della meteorologia che hanno elaborato dei modelli che tentano di ricostruire le relazioni tra i vari indicatori climatici, ma da qui ad utilizzarli per fare previsioni stagionali attendibili ce ne passa... infatti vengono utilizzate proprio nei modelli stagionali... ma voi avete notato quale attendibilità abbiano le stagionali???
Insomma, meglio che concluda qui... secondo me Baldwin e Dunkerton non hanno colpe... ce le hanno solo coloro che li utilizzano a sproposito.
A mio parere tra 2 settimane-20 gg avremo importanti cambiamenti... mi fido più di questa mia previsione basata sull'esperienza che di altre elugubrazioni.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#22 andrea75 Dom 04 Gen, 2009 19:23
A mio parere tra 2 settimane-20 gg avremo importanti cambiamenti... mi fido più di questa mia previsione basata sull'esperienza che di altre elugubrazioni.

Pure io!
Ne parlavo prima con Francesco al telefono. Basarsi su certi indici e certe figure per previsioni a 60 giorni mi pare azzardato. Sarà più lo spettro che nutro verso una situazione del genere a farmici credere poco, ma sinceramente anche un po' di logica me lo induce a pensare.
Insomma, dire da ora che avremo 2 mesi di HP mi pare troppo, anche se sicuramente certe argomentazioni avranno le loro basi scientifiche per stare in piedi. Quindi lo dico senza sminuire in modo assoluto coloro che l'hanno riportatate e/o forumulate.
P.S.: Massi, ricevuto l'MP?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#23 marvel Dom 04 Gen, 2009 19:30
P.S.: Massi, ricevuto l'MP?
Si, ora provvedo
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#25 pubblico Dom 04 Gen, 2009 20:26
Sono solo parzialmente concorde con quanto teorizzato da Baldwin e Dunkerton, e non ne voglio certo mettere in discussione gli studi e le potenzialità, ma mi sembra esagerato dare tutta questa attendibilità alla loro teoria (che tra l'altro è l'unica ufficiale... e non tanto perchè sia la migliore, quanto perchè nessun'altro è riuscito a giungere a formulare un'altra teoria che tenti di unificare e dare significato alle dinamiche che legano i parametri coinvolti, visto che poi, generalmente, le previsioni formulate su tale teoria non si allontanano molto dal 50% di riuscita... il che, comunque, le rende le più attendibili.... .... ...).
Quanto è corta, poi, la memoria.... anche l'anno scorso, quando ero molto più attivo anche su altri forum (quest'anno, ahimè, non sono riuscito a dedicare molto tempo ai forum) ho discusso animatamente con chi si ostinava a prevedere basandosi su tali teorie... e tali previsioni, completamente andate in fumo, venivano fatte proprio con lo stesso metodo!!!
Il solo contestarne l'utilizzo mi costò critiche aspre... venni anche tacciato di megalomania, visto che mi opponevo, io piccolo piccolo, a due "giganti" come loro.
In verità stiamo parlando di due importanti figure della meteorologia che hanno elaborato dei modelli che tentano di ricostruire le relazioni tra i vari indicatori climatici, ma da qui ad utilizzarli per fare previsioni stagionali attendibili ce ne passa... infatti vengono utilizzate proprio nei modelli stagionali... ma voi avete notato quale attendibilità abbiano le stagionali???
Insomma, meglio che concluda qui... secondo me Baldwin e Dunkerton non hanno colpe... ce le hanno solo coloro che li utilizzano a sproposito.
A mio parere tra 2 settimane-20 gg avremo importanti cambiamenti... mi fido più di questa mia previsione basata sull'esperienza che di altre elugubrazioni.

Ottimo e dico anche prima!!! ho i miei dubbi che la situazione non si smuova entro il 20!!!! importanti segnali sta sera dai GM....
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#26 tifernate Dom 04 Gen, 2009 22:16
..naturalmente quelle esposte sono ipotesi, negative, ma ipotesi. Le variabili in gioco sono talmente tante che potremmo anche ritrovarci a fine gennaio nel bel mezzo di un nuovo '56 (molto poco probabile, ma non impossibile  ).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#27 tifernate Dom 04 Gen, 2009 22:20
.....l'anno scorso si pronosticava un ottimo inverno con ENSO leggermente negativa (Nina debole), poi invece è risultata in realtà molto negativa e ciò c'ha penalizzato. 
Si Fabio ma se ben ricordi nel 2006/2007 (annus horribilis per eccellenza) si diede la colpa al forte NINO. L'anno successivo la NINA veniva vista come una manna per noi...poi ci siamo resi conto tutti che non c'entrava un piffero.
Ripeto, guardiamo vicino a noi, sia orizzontalmente che verticalmente...secondo me conviene 
non è che non c'entra un piffero, è che va valutata insieme alle altre variabile e non in maniera indipendente ed asettica. Se hai 10 variabili di cui 1 o 7 positive ma la altre negative non è detto che ti vada per forza bene. Poi teniamo sempre conto che ci sono problemi a valutare microcimi o previsoni a 48 ore pensa te per le proiezioni stagionali.....
p.s. come detto in partenza questo è poi un thread più che altro scaramantico.....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#28 Pigimeteo Dom 04 Gen, 2009 22:34
Citazione: Anche io sono dell'idea che il periodo statisticamente e meteorologicamente piu favorevole alla neve per noi è quello 20 gennaio - 10 marzo.
Non ne sarei così sicuro. O, almeno, non più. Mi sono accorto recentemente che, facendo le medie delle mie rilevazioni dell'ultimo decennio - stazione meteo di Palazzo Mancinelli - le temperature medie mensili si sono praticamente stravolte rispetto a quelle del trentennio 1951-80, relative alla stazione meteo di Gualdo Tadino. A parte il caso lampante del 2005, sono i mesi di dicembre che tendono ad essere più freddi e gennaio e febbraio ad essere più caldi. Un tempo, il mese più freddo in queste zone era gennaio (4,3°C), seguito da febbraio (5,2°C) e da dicembre (6,2°C). In quest'ultimo decennio, gennaio è salito a 4,8°C, febbraio è restato a 5,2°C, mentre dicembre è sceso a 5,2°C, divenendo anche il mese più piovoso al posto di novembre, mentre gennaio e febbraio hanno perso anche in quantità di piogge. In due casi febbraio è risultato il mese più secco dell'anno (!). Persino più di luglio. Non so se le altre stazioni meteo dell'Umbria hanno evidenziato simili tendenze: controllate. Se fosse così, possiamo dire sia con la logica sia con la statistica che, dopo il mancato freddo della Befana, l'inverno è sostanzialmente finito. Andare in pace, però, è impossibile.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#29 pubblico Dom 04 Gen, 2009 22:37
Citazione: Anche io sono dell'idea che il periodo statisticamente e meteorologicamente piu favorevole alla neve per noi è quello 20 gennaio - 10 marzo.
Non ne sarei così sicuro. O, almeno, non più. Mi sono accorto recentemente che, facendo le medie delle mie rilevazioni dell'ultimo decennio - stazione meteo di Palazzo Mancinelli - le temperature medie mensili si sono praticamente stravolte rispetto a quelle del trentennio 1951-80, relative alla stazione meteo di Gualdo Tadino. A parte il caso lampante del 2005, sono i mesi di dicembre che tendono ad essere più freddi e gennaio e febbraio ad essere più caldi. Un tempo, il mese più freddo in queste zone era gennaio (4,3°C), seguito da febbraio (5,2°C) e da dicembre (6,2°C). In quest'ultimo decennio, gennaio è salito a 4,8°C, febbraio è restato a 5,2°C, mentre dicembre è sceso a 5,2°C, divenendo anche il mese più piovoso al posto di novembre, mentre gennaio e febbraio hanno perso anche in quantità di piogge. In due casi febbraio è risultato il mese più secco dell'anno (!). Persino più di luglio. Non so se le altre stazioni meteo dell'Umbria hanno evidenziato simili tendenze: controllate. Se fosse così, possiamo dire sia con la logica sia con la statistica che, dopo il mancato freddo della Befana, l'inverno è sostanzialmente finito. Andare in pace, però, è impossibile. 
Direi di no....
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#30 Fili Dom 04 Gen, 2009 22:47
non è che non c'entra un piffero, è che va valutata insieme alle altre variabile e non in maniera indipendente ed asettica. Se hai 10 variabili di cui 1 o 7 positive ma la altre negative non è detto che ti vada per forza bene. Poi teniamo sempre conto che ci sono problemi a valutare microcimi o previsoni a 48 ore pensa te per le proiezioni stagionali.....

Infatti, quello che dico è di vivere alla giornata, senza basarsi su tanti indici teleconnettivi, NINO NINA e quant'altro. Prendiamo i modelli per quello che sono e interpretiamoli con l'esperienza! Credo sia la cosa migliore da fare!
Non ne sarei così sicuro. O, almeno, non più. Mi sono accorto recentemente che, facendo le medie delle mie rilevazioni dell'ultimo decennio - stazione meteo di Palazzo Mancinelli - le temperature medie mensili si sono praticamente stravolte rispetto a quelle del trentennio 1951-80, relative alla stazione meteo di Gualdo Tadino.
Dicembre è statisticamente un periodo di VP molto forte e zonalità, mentre gennaio/febbraio vedono un VP più debole e ondulazioni meridiane piu marcate. Ovvio si parla di statistica...la realtà dei fatti poi va per conto suo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|