Ciao Leo,
si hai ragione, è chiaro che se ci saranno spolverate non avranno che vita breve, anche perchè non si tratta di una corposa discesa fredda, ma di una goccetta vagante che, che anche se può dare belle soddisfazioni al suo arrivo (temporali eventualmente sicuri), non essendo alimentata è destinata a produrre effetti temporanei in fatto di freddo. Altro discorso per l'intensa saccatura artica destinata a muovere verso Sud nel lungo,
ti ripeto che, secondo il mio modestissimo parere, la miccia è accesa ( forte blocco atlantico secondo me sicuro),
bisognerà vedere solo dove deciderà di colpire con più forza.
Le maggiori probabilità sembrano indicare una discesa piuttosto orientale, con effetti limitati sul nostro paese,
ma non si può dare questo per scontato. Ti dirò di più, secondo me ci sono delle possibilità che la discesa fredda sia in un primo momento orientale, poi la parte più settentrionale del blocco azzorriano, spinto verso est dall'azione ciclonica nord atlantica, potrebbe far evolvere in goccia la saccatura, isolandola su est-Europa,
e nello stesso tempo andare a congiungersi con il collega russo, mandando suddetta goccia in retrogressione
dritta dritta tra le nostre braccia
Ok, è un azzardo sta proiezione lo so, ( se ci becco mi dai almeno 100 euro), soprattutto in un periodo come questo quando nemmeno i modelli non sembrano capirci un H, ma stasera la vedo così,
coscente che potrebbero essere parole buttate al vento, e delle possibili prese per i fondelli che potrei subire
