#31 Frasnow Dom 20 Feb, 2011 23:39
Le minime la mattina che di questi tempi sono molto!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#32 and1966 Lun 21 Feb, 2011 00:00
Le minime la mattina che di questi tempi sono molto! 
Ah, certo.  Vallo a dire, nell' ordine a:
Mandorli.
Albicocchi.
Peschi.
Viti (  , qualcuna l'ho vista "piangere", sabato, vedrai che mercoledi' piangera' per ben altri motivi .....  )
Noci.
Fichi.
Tutte piante che, per quanto ho visto in questo WE, hanno "mosso" o addirittura hanno i primi fiori
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#33 Fili Lun 21 Feb, 2011 00:03
dai che piante e piante...stiamo ancora al 20 febbraio oh... mò non esageriamo eh  le gelate dannose sono quelle tra il 20 marzo ed il 10 aprile
E comunque finchè ci sarà tramontana non ci saranno nemmeno minime negative
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#34 Icestorm Lun 21 Feb, 2011 00:06
La minima negativa ci scappa per forza, le mimose da questa parti sono già in fase post fioritura, i mandorli hanno i fiori da 4-5 giorni
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#35 Fili Lun 21 Feb, 2011 00:09
La minima negativa ci scappa per forza, le mimose da questa parti sono già in fase post fioritura, i mandorli hanno i fiori da 4-5 giorni
si, ci scapperà pure, ma niente di che... e soprattutto, ripeto, siamo in febbraio e non ad aprile
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#36 Cyborg Lun 21 Feb, 2011 00:40
Io non capisco perchè c'è gente che considera la fine di febbraio già primavera
Lo volete capire che siamo ancora in inverno per almeno altri 10 giorni!
Sembra che il freddo lo deve fare solo a Dicembre e Gennaio, già che da noi l'inverno dura poco non cerchiamo anche di accorciarlo!
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#37 il fosso Lun 21 Feb, 2011 01:26
Oh ragà, non scherziamo, freddo anche molto intenso lo può fare fino a fine Marzo,
e senza problemi per le piante, l'ha sempre fatto e sempre lo farà.
Parlare di termiche eccessivamente basse per un fine Febbraio è completamente assurdo.
Vediamo cosa ci porteranno i prossimi giorni, sembra che il freddo voglia permanere a lungo,
in un contesto di continuo afflusso da NE, in seno al quale potranno inserirsi nuclei freddi e instabili secondari, difficili da vedere per i modelli.
Uno di questi è stato già inquadrato per la seconda parte della settimana, vedremo che traiettoria e intensità andrà a sviluppare, potrebbe essere pure più efficace del più vicino ingresso di Martedì-Mercoledì.
Nelle prossime ore quota neve in calo fino alla media collina, con possibili comparsate nei fondovalle appenninici.
Difficile invece ancora inquadrare gli effetti del successivo ingresso continentale,
non pare abbastanza deciso per sortire belle fasi di stau, e la ciclogenesi troppo lontana per favorire un buon supporto umido al sistema. Ma ho già assistito in passato a dei veri
e propri miracoli fatti dall'aria continentale, nevicate anche forti in contesti barici assolutamente elevati.
Vedremo, è possibile pure ancora qualche piccolo aggiustamento migliorativo.
Di sicuro tornerà a fare parecchio freddo, specie in prossimità dell'Appennino,
almeno un'ultima fase invernale come si deve la vivremo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#38 Fili Lun 21 Feb, 2011 08:21
a quanto pare non ci sarà nessun ingresso continentale, con quel briciolo di aria fredda che se ne scivola via verso sud.
Continua a stridere la differenza tra run ufficiale, che vede una -4° a 48 ore, e tutti gli spaghi, che vanno verso la -7°... ma com'è possibile!? Insomma...correggessero sto problema!
Fatto sta che, per l'ennesima volta, sfuma un'irruzione intensa da NE... io non capisco come mai qualche anno fa erano la regola, e ora sembra impossibile averne una decente
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#39 stinfne Lun 21 Feb, 2011 08:51
Stamattina di nuovo GFS contro tutti, nel senso che mentre l'americano (insieme a NGP)vede un'esagerata ingerenza dell' HP azzorriano e della corrente a getto che aggancerebbe il malloppo freddo riportandolo a casina sua, con solo qualche spiffero fresco per noi (-4 per poche ore), tutti gli altri, europei in primi, vedono una maggior penetrazione fredda, sia in quota che al suolo, dalla romagna in giu con maggior possibilità di un qualche coinvolgimento anche nostro (umbro orientale), ed una bella passata di -8/-9 ad 850hpa.
Molto belle le ECMWF, che, oltre al suddetto discreto ingresso di martedì mercoledì, continuano a vedere la reiterazione di venerdì seguita poi da una bella LP in discesa da nord con formazione di un minimo italico con termiche buone per alta collina e poi richiamerebbe ulteriore aria fredda da Est.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#40 zerogradi Lun 21 Feb, 2011 08:53
Qui hanno fiorito solo i mandorli, le altre hanno gemmato, ma non è certo un problema.
Se in media ed alta collinahanno stanno fiorendo tutte queste piante da frutto, evidentemente un inverno così normale non è stato....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#42 and1966 Lun 21 Feb, 2011 11:50
Il dopo Martedi ?
Comincia a girare robetta interessante, almeno per qua: GFS06, unito a Reading (questi molto di piu, invero!), propongono un 24h precipitativo ad inizio settimana di tutto rispetto .... volendo ignorare le "follie" gfs-iane per l' over 300h.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#43 il fosso Lun 21 Feb, 2011 11:55
L'irruzione continentale ci sarà e pure tosta,
spago ufficiale gfs assolutamente inaffidabile, andrà a finire come a inizio Gennaio, quando ens
e LAM vedevano una -6°C, l'ufficiale dopo varie ritrattazioni una -2°C, ebbero ragione le ens.
LAM ecmwf che vede fare il suo ingresso fino ad una -10°C in Appennino per Mercoledì,
con valori diffussamente su una -8°C.
Occhio dunque a Mercoledì, già dalle prime ore, quando potrebbe esserci una buona fase di stau
con temperature molto fredde.
Con buona probabilità, se farà qualcosa, sarà solo per l'Appennino, ma non si sà mai.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#44 stefc Lun 21 Feb, 2011 12:30
Io non capisco perchè c'è gente che considera la fine di febbraio già primavera
Lo volete capire che siamo ancora in inverno per almeno altri 10 giorni!
Sembra che il freddo lo deve fare solo a Dicembre e Gennaio, già che da noi l'inverno dura poco non cerchiamo anche di accorciarlo! 
....perchè per gli spasimanti della neve, la vera neve è solo quella che cade nel periodo invernale in cui il sole sorge alle 7:50 e tramonta alle 16:25, a seguito di un'irruzione fredda con -10°C minimo a 850 HP ed una gelata notturna da -7°C ed oltre..........
Per interderci, quella nevicata che si verifica tra metà dicembre ed i primi di gennaio quando il buio la fa da padrone ed il potere calorifico dei raggi solari è ai suo minimo annuale...........
Che inizia a cadere sul suolo gelato a partire da metà mattinata e dura fino alla notte successiva, dove attecchisce anche il più piccolo sputo gelato e il manto nevoso accumulato è polvere ghiacciata che si compatta ed indurisce a forza di passarci sopra, rendendo lapponico il paesaggio.......
Per intenderci, quella che abbiamo avuto noi altotiberini  , per cui siamo sistematicamente considerati poco obiettivi a prescindere da tutto, quando tentiamo di giudicare l'inverno.......................
La neve fuori da questo contesto per costoro è inutile e non apprezzata, anzi dannosa e rosichevole perchè non è il massimo del godimento.......
Tornando all'argomento, quella di questa settimana penso sia una faccenda più che altro adriatica.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#45 Pigimeteo Lun 21 Feb, 2011 12:50
Io non capisco perchè c'è gente che considera la fine di febbraio già primavera
Lo volete capire che siamo ancora in inverno per almeno altri 10 giorni!
Sembra che il freddo lo deve fare solo a Dicembre e Gennaio, già che da noi l'inverno dura poco non cerchiamo anche di accorciarlo! 
....perchè per gli spasimanti della neve, la vera neve è solo quella che cade nel periodo invernale in cui il sole sorge alle 7:50 e tramonta alle 16:25, a seguito di un'irruzione fredda con -10°C minimo a 850 HP ed una gelata notturna da -7°C ed oltre..........
Per interderci, quella nevicata che si verifica tra metà dicembre ed i primi di gennaio quando il buio la fa da padrone ed il potere calorifico dei raggi solari è ai suo minimo annuale...........
Che inizia a cadere sul suolo gelato a partire da metà mattinata e dura fino alla notte successiva, dove attecchisce anche il più piccolo sputo gelato e il manto nevoso accumulato è polvere ghiacciata che si compatta ed indurisce a forza di passarci sopra, rendendo lapponico il paesaggio.......
Per intenderci, quella che abbiamo avuto noi altotiberini  , per cui siamo sistematicamente considerati poco obiettivi a prescindere da tutto, quando tentiamo di giudicare l'inverno.......................
La neve fuori da questo contesto per costoro è inutile e non apprezzata, anzi dannosa e rosichevole perchè non è il massimo del godimento.......
Tornando all'argomento, quella di questa settimana penso sia una faccenda più che altro adriatica.......

Ottima analisi. La vera neve, quella che cade con soddisfazione maggiore, è quella che dura molto, perché è seguita da periodi di bel tempo, quando l'insolazione non riesce a scioglierla sia perché il sole è basso sia perché il dì dura poco e la notte molto. La vera neve è quella di dicembre e gennaio. Ciò non toglie che in contesti particolari, ad esempio inverni freddi come il 2004-2005, non è dispiaciuto vederla anche a metà marzo. Ma in contesti miti come quest'anno, la neve di fine febbraio e di inizio marzo è solamente una fugace e dannosa apparizione. O meglio: non tanto la neve, quanto il gelo. Se, per dire, cadessero due metri di neve a 1°C, allora benvenuta neve, anche perché gli alberi già in vegetazione sarebbero comunque minimamente danneggiati (semmai potati). Ma se devono cadere tre dita di neve e poi giù una gelata a -10°C, che ti stecchisce mezzo frutteto, allora anche il più incalllito dei freddofili come il sottoscritto dice: "No, grazie". Fu bella la nevicata a -5°C del 9 aprile 2002, con successiva gelata mattutina a -9°C: 20 cm di neve farinosa, esteticamente bellissima. Ma mi stecchì quasi metà della siepe di fotinia, pianta notoriamente molto resistente a gelo, oltre che quasi tutti gli alberi da frutto e un paio di ulivi. Ci vollero sei anni per ripianare i danni.
Insomma: se l'inverno è freddo, allora duri pure fino ad aprile, perché non ci saranno danni alle piante che non hanno ancora vegetato. Ma se l'inverno è mite o, comunque, presenta condizioni favorevoli alla fioritura anticipata, meglio chiudere così e riparlarne a dicembre. del resto, non so voi, ma a me mette molta tristezza la neve marzolina, che arriva alla sera e riparte alla mattina. La neve, se arriva, è meglio che resti a lungo: altrimenti è quasi meglio che non arrivi!
Il mio ideale? Una meganevicata il 10 dicembre (due metri), poi un mese di alta pressione continentale e freddo secco. Poi un'altra settimana di neve a bufera verso metà gennaio ed un altro mese di alta pressione con gelate intense. Poi disgelo a fine febbraio e piogge intense ad inizio marzo per far germogliare meglio le piante...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|