#16 zerogradi Mar 07 Feb, 2012 22:23
No no, zerogradi eccolo...mi mancano ancora 40 anni di esperienza per arrivare ai livelli del colonnello.
Molto dipenderà dall'effettivo posizionamento del minimo di bassa pressione che si formerà in seguito all'ingresso del nucleo gelido da nord-est. Secondo me buona parte dell'umbria meridionale per ora è dentro, tralasciando la paste appenninica che vedrà ovviamente delle nuove bufere di neve già dalla notte tra giovedì e venerdì. Riguardo all'impatto del nucleo freddo con la nostra regione, non mi sento di escludere un paio di ore di blizzard nelle pianure adiacenti alla dorsale. Per il resto, attendiamo gli aggiornamenti.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 Icestorm Mar 07 Feb, 2012 22:35
Tanto per...dire... Come le disgrazie non vengono mai da sole, il bello è che nemmeno le buone novizie vengono da sole!
Guardate dopo ben 24 ore dove è il minimo basso-pressorio...si e no, 40-50 km più a sud!
Se va come ecmwf dice, saranno 2 giorni di pesanti nevicate estese ovunque, e con temperature negative a tutte le quote
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#18 marvel Mar 07 Feb, 2012 22:51
Evidentemente il colonnello, proveniendo dall'AM, segue il modello europeo che, come evidenziato da Marco (Icestorm), nelle post-elaborazioni LAM, pone un minimo favorevole a precipitazioni diffuse.
GFS12 è di ben altro pensiero, speriamo che, come accade ultimamente (e non solo ultimamente), GFS negli aggiornamenti si pieghi agli europei.
Ricordo, però, che proprio per la giornata di oggi le previsioni, basate su quegli stessi strumenti, hanno negato le nevicate diffuse, seppur deboli, previste su tutta l'Italia centrale (Umbria inclusa).
Quindi riponiamo la speranza che tale disegno si realizzi.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#19 Cooling86 Mar 07 Feb, 2012 22:53
Io da parte mia attenderei il miglior inquadramento del minimo poichè il cut-off in questione sarà una gran bella trottola...ovviamente la configurazione di Reading ci vede tutti dentro sicuramente all'inizio finchè il minimo non traslerà...Gfs ancora lo vede meridionale e per noi centro-orientali umbri se dovesse andare come il modello americano illustra sarà più profiquo quando il minimo si traserirà sul basso adriatico...Questa è una mia visione!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1128
- Registrato: 19 Gen 2012
- Età: 39
- Messaggi: 66
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: M.Subasio 210m s.l.m
-
#20 cptnemo Mar 07 Feb, 2012 22:53
Veramente bello veder intervenire il Mitico nonché stimatissimo colonello Giuliacci nelle nostre analisi.
Anche io mi accodo alla richiesta di Icestorm su qualche rivelazione da parte del colonnello sugli strumenti ed i modelli che usa, e anche magari su qualche consiglio su come interpretare i modelli in queste situazioni abbastanza estreme per la nostra penisola, che normalmente faticano ad inquadrare correttamente sul medio-lungo.
Un detto dice "Per capire il futuro bisogna guardare la nostra storia" e mai come in questi casi trovo il detto calzante per le previsioni meteo... o stiamo scrivendo nuove pagine della storia stessa ? Qui la cosa sembra andare per le lunghe...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#21 marvel Mar 07 Feb, 2012 23:01
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 07 Feb, 2012 23:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#22 Icestorm Mar 07 Feb, 2012 23:10
Come detto di la, i modelli maestri vanno convergendo, 2 indizi fanno una prova!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#23 cptnemo Mar 07 Feb, 2012 23:11
GFS18z semplicemente imperiali!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#24 Andrea1981 Mar 07 Feb, 2012 23:24
Veramente bello veder intervenire il Mitico nonché stimatissimo colonello Giuliacci nelle nostre analisi.
Anche io mi accodo alla richiesta di Icestorm su qualche rivelazione da parte del colonnello sugli strumenti ed i modelli che usa, e anche magari su qualche consiglio su come interpretare i modelli in queste situazioni abbastanza estreme per la nostra penisola, che normalmente faticano ad inquadrare correttamente sul medio-lungo.
Un detto dice "Per capire il futuro bisogna guardare la nostra storia" e mai come in questi casi trovo il detto calzante per le previsioni meteo... o stiamo scrivendo nuove pagine della storia stessa ? Qui la cosa sembra andare per le lunghe...
Sarà forse che è valida la legge della persistenza come nel caso dell' HP durante Agosto, Settembre,Ottobre e un po di Novembre..
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#25 tifernate Mar 07 Feb, 2012 23:24
.....con GFS18 ed ECMWF12 non sono d'accordo con il colonnello, secondo me servirebbe un minimo almeno 70 km più a nord nel primo modello e 50 km nel secondo, e non parlo delle 72 ore ma delle 84/96. Sicuramente sbaglierò io.
Salutoni Prof. Giuliacci, spero di rincontrarla presto, devo ancora farle autografare quel libro che m'ha regalato anni fa ad un pranzo ad Assisi dopo il convegno insieme a Morico (son cose per me e ....per mio figlio). Uno scambio di battute simili in un forum le facemmo nel 2005.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#26 marvel Mar 07 Feb, 2012 23:34
.....con GFS18 ed ECMWF12 non sono d'accordo con il colonnello, secondo me servirebbe un minimo almeno 70 km più a nord nel primo modello e 50 km nel secondo, e non parlo delle 72 ore ma delle 84/96. Sicuramente sbaglierò io.
Salutoni Prof. Giuliacci, spero di rincontrarla presto, devo ancora farle autografare quel libro che m'ha regalato anni fa ad un pranzo ad Assisi dopo il convegno insieme a Morico (son cose per me e ....per mio figlio). Uno scambio di battute simili in un forum le facemmo nel 2005.

Si vabbè, tutto è perfettibile...
Comunque è impressionante come il vortice in quota resti fermo sull'Italia a lungo (mentre al suolo va in lento colmamento)!!!
Se entrasse un nuovo impulso... saremmo da capo!!!
Guardate dove sta ancora domenica sera:
Mentre al suolo:
In alta quota, addirttura (a 300HPa, quota del Jet stream) il minimo è ancora sul medio adriatico e rallenta la discesa di tutto il sistema.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#27 il fosso Mar 07 Feb, 2012 23:40
Grande colonnello, grazie infinite per il tempo che ci dedica.
Che dire, speriamo che ci sia una conferma in toto di c'ho che ci stanno facendo vedere i modelli.
C'è da aspettarsi, innanzitutto precipitazioni a carattere frontale nella fase irruttiva, che potrebbero spingersi molto più ad ovest di quanto si pensi... Anche se questa fase sarà migliore per il nord. Poi può veramente accadere qualcosa di rarissimo, precipitazioni nevose estese su tutto il territorio regionale, anche molto intense...
Vedremo, di certo c'è che questa fase gelida, indubbiamente storica, non smette di stupire. La lunga e noiosa fase sterile dei mesi scorsi e' ampiamente ripagata
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#28 marvel Mar 07 Feb, 2012 23:43
Toh, chi arriva!
Il rinforzo che, dicevo poco sopra, sarebbe servito a rivitalizzare il vortice mediterraneo... stavolta dall'artico, che poi risucchia nuova aria gelida continentale!  (non se ne viene più fuori!!)
(vabbè, siamo nel campo della fantascianza... però è un'idea  )
PS(non posto il seguito, ma è incredibile... in ogni senso... seguendo l'idea formulata nell'apposito topic stratosferico, in base alle dinamiche stratosferiche)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#29 giantod Mer 08 Feb, 2012 00:43
Come ho scritto oggi, fate arrivare quella palla gelida lì nel Tirreno, poi ne riparliamo quando esce il sole lunedì 
Grazie a Mario Giuliacci 
Di certo non mi aspetto 30 cm o altro, ma diciamo nel perugino un 5-10 cm, forse più ci scappano. Peggioramento molto simile a quello della scorsa volta, anche se perdurerà a quanto pare per giorni proprio sopra di noi. Il minimo non ha una posizione strabiliante, ma prenderebbe tutti.
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#30 prometeo Mer 08 Feb, 2012 06:38
Grazie Colonnelo della sua partecipazione
e grazie per aver dato vivacità alla discussione
le carte a mio avviso potrebbero essere migliori
per regalare la neve a tutta la regione
tuttavia gfs non è il vangelo e
tutti sappiamo che come si comporterà il mare nostrum
sotto una sciabolata del genere è un mistero
Sono anche dell'avviso che internet nel meteo ha fatto "danni"
come nel campo della medicina dove oramai tutti si sentono medici.
Per questo Colonnello, a maggior ragione la sua partecipazione è preziosa
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|