Inizio col ribadire che non son queste le situazioni che mi piacciono, in bilico tra freddo e precipitazioni, spesso scarse. Meglio uno scorrimento come quello del 17 dicembre, se va bene becco 20 cm se va male sarà per un'altra volta. naturalmente il pensiero di altri, soprattutto gli eugubino gualdesi, sarà diametralmente opposto, loro vivono nel regno dello stau anche se ultimamente ha fatto spesso cilecca, ma il mondo è bello perchè è vario.
Domani potrebbe nevicare anche in zone finora non imbiancate, nulla di eccezionale ma una spolverata od anche 2 o 3 cm non è che sono attualmente impossibili sul perugino o sul pievese. Il mio pensiero però è per max una spolverata da Perugia in su, più a sud solo a ridosso del Peglia ma la vedo dura dato che il freddo faticherà a sconfinare ad ovest. Il folignate lo vedo messo male più termicamente che in termini di precipitazioni, una sorpresa potrebbe essere lo spoletino ma sarà comunque, ribadisco, una sorpresa. Escluderei del tutto ternano ed orvietano, spero di sbagliarmi, ma le possibilità sono veramente decimali.
Diversa la situazione per l'eugubino gualdese, penso ad un 10 cm, 20 sulla zona i fossato.
In Altotevere situazione data interessante in partenza ma puzza di sòla, mi aspetto 1 max 3 cm per l'oorientamento delle correnti anche se dalla ENS il bottino sembrerebbe ben più consistente (una -4°C a 1400 m scarsi nel momento di precipitazioni più sostanziose che scende a -7°C).
Intanto partiamo dagli attuali 6°C qui in centro a 300 m di quota e -1°C ai 1290 m i quota della stazione del Nerone.
Allego gli spaghi 18 di Città di Castello.
