Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il vento soffia sempre meno Tutta colpa della vegetazione

#1  Francesco Mer 20 Ott, 2010 09:05

I VENTI del pianeta stanno rallentando. E il fenomeno riguarda soprattutto l'emisfero settentrionale. Sono questi i risultati di una ricerca pubblicata su Nature Geoscience e realizzata da Robert Vautard della Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, in Francia. La velocità delle masse d'aria, calcolata a livello del suolo, è diminuita del 10% nell'arco degli ultimi 30 anni. Studi precedenti avevano già scoperto che negli Stati Uniti, Australia, Cina e in alcune zone d'Europa la forza dei movimenti delle masse d'aria era calata in prossimità della superficie, ma non avevano individuato le cause del fenomeno, anche se tra le ragioni principali venivano indicati i cambiamenti climatici.

I dati raccolti da Vautard dimostrerebbero che il 60% del fenomeno sia da imputare all'aumento della vegetazione dell'emisfero settentrionale. Spiega Vautard: "Siamo rimasti sorpresi nell'osservare un andamento molto chiaro su tutto l'emisfero nord dove il 73% delle stazioni dimostra un rallentamento compreso tra il 5 e il 15%. Tale rallentamento è più elevato dove maggiore è la vegetazione". L'effetto più marcato è senza dubbio in Europa e Asia. La ricerca dimostra anche che il fenomeno ha avuto inizio nel 1960. Oggi però lo scenario è più chiaro.

"L'origine principale del calo dei venti è da ricercare nell'aumento di una rigogliosa vegetazione. Una maggiore quantità di piante rende più "rugoso" il terreno e ciò assorbe una parte dell'energia del vento, rallentandolo". La rugosità del suolo è ampiamente utilizzata dai meteorologi nelle loro previsioni, ma fino ad oggi nessuno ipotizzava che avesse una tale rilevanza. Analizzando i dati di Vautard alcuni ricercatori ipotizzano che il rallentamento del vento potrebbe avere ricadute sulle potenzialità eoliche del nostro emisfero.

"In realtà sappiamo poco circa la distribuzione e le variazioni dei venti alla quota di rotazione delle pale, tuttavia i dati non sono sufficienti per affermare una ricaduta negativa sull'eolico. Per avere un impatto sulla produzione media annua di energia dall'eolico non deve cambiare solo la velocità media del vento, ma anche altre componenti", spiega il professor Corrado Ratto, esperto di eolico e fisico all'Università degli Studi di Genova. La ricerca di Vautard non è esente da critiche. Alcuni ricercatori ritengono per esempio che l'arco temporale preso in considerazione (30 anni) sia troppo breve; inoltre se fosse proprio la vegetazione ad essere una delle cause maggiori di tale rallentamento, in Asia l'aumento della vegetazione avrebbe dovuto contrarre la velocità dei venti almeno del 30 per cento. Risponde Vautard: "I nostri dati provengono da circa 10.000 stazioni meteorologiche di tutto il mondo e li consideriamo affidabili dal 1979 ad oggi".

Fonte Repubblica.it


                     
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Vento Soffia Sempre Meno Tutta Colpa Della Vegetazione

#2  Fede Mer 20 Ott, 2010 09:07

Letto stamattina su Repubblica: beh la soluzione è semplice, ho pensato: basta deforestare!
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il vento soffia sempre meno Tutta colpa della vegetazione

#3  marvel Mer 20 Ott, 2010 09:14

Il rallentamento dei venti è un dato positivo, soprattutto perché sembrerebbe indotto da un fattore naturale (per una volta tanto una ricerca che non parte a spada tratta con la storia dell AGW!  
E' positivo anche perché di tale rallentamento medio potrebbero beneficiarne le precipitazioni.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi La pioggia nel Sahara diventa sempre meno ... marvel Meteocafè 8 Sab 26 Nov, 2005 09:56 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi La situazione si complica....serve il mira... Icestorm Meteocafè 307 Mer 24 Dic, 2008 08:39 Leggi gli ultimi Messaggi
snow4ever
No Nuovi Messaggi Nuovo studio sul Riscaldamento Globale: co... marvel Meteocafè 23 Mar 25 Giu, 2013 21:05 Leggi gli ultimi Messaggi
Boba Fett