Oggi, dopo pranzo, mi sono soffermato un attimo in giardino ed ho notato una cosa che certamente non è così importante ma della quale difficilmente mi sarei reso conto avendo solo la vue come stazione meteo.
Nel momento in cui ero fuori il vento era quasi completamente cessato, c'era solo una timida brezza a piccole raffiche, peraltro di modestissima intensità, ebbene le coppette dell'anemometro della vp2 ruotavano, seppur lentamente, quelle della vue erano inesorabilmente ferme.
Al momento ho pensato, magari è il fatto che l'ho montata al contrario, quindi con anemometro a S che può creargli qualche problema quindi, avendo già registrato la massima e quindi senza temere di inficiare i test, ho leggermente allentato i dadi di fissaggio e ruotato di 180° il gruppo della vue portando l'anemometro a N, come dovrebbe stare.
Nulla, con vento molto debole il threshold o la sensibilità dell'anemometro della vp2 è certamente migliore della vue, sicuramente incidono i materiali utilizzati, cosa che mi fa sempre più ragionare su quanto possa essere valido o meno il rapporto qualità/prezzo della vue rispetto alla vp2
Il video mi dice che è privato, comunque di sicuro è questione di aerodinamica dei materiali Anche il La crosse ha questo difetto. Diciamo che non è proprio rilevante, ovvero, soltanto una brezza leggerissimissima non prende
Il video mi dice che è privato, comunque di sicuro è questione di aerodinamica dei materiali Anche il La crosse ha questo difetto. Diciamo che non è proprio rilevante, ovvero, soltanto una brezza leggerissimissima non prende
oops, scusate, sapete sono un po vecchietto per queste cose
ho corretto e messo pubblico, spero ora si veda, fammi sapere eugenio, grazie
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
grazie, sono contento ti piaccia, pare che gli 8 piatti e la ventilazione stiano dando risultati apprezzabili ma attendo temperature più elevate prima di giungere a conclusioni
se riesco entro marzo aggiungo il datalogger alla vue, in questo modo potremo vedere meglio gli andamenti termici spalmati sulle 24 ore
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis
No no eugenio, l'iss è stato smontato e perfettamente pulito al pari del nuovo
Le stazioni sono a 80 cm di distanza e senza alcun ostacolo che possa alterare il dato e di certo non cosi vicine
Inoltre il problema si evidenzia qualunque sia la direzione del vento
Altri mi hanno confermato di questa soglia un po alta della vue, il problema parrebbe essere il tipo di alberino utilizzato, anche la vecchia vp1 aveva questo problemino
Certo è una sciocchezza ma è un indicatore del livello inferiore dei materiali utilizzati, spero di non aver scritto baggianate sono sul cell
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis
No no eugenio, l'iss è stato smontato e perfettamente pulito al pari del nuovo
Le stazioni sono a 80 cm di distanza e senza alcun ostacolo che possa alterare il dato e di certo non cosi vicine
Inoltre il problema si evidenzia qualunque sia la direzione del vento
Altri mi hanno confermato di questa soglia un po alta della vue, il problema parrebbe essere il tipo di alberino utilizzato, anche la vecchia vp1 aveva questo problemino
Certo è una sciocchezza ma è un indicatore del livello inferiore dei materiali utilizzati, spero di non aver scritto baggianate sono sul cell
Si si, infatti lo sporco lo escludevo però sempre incide anche se non è questo il caso, però l'altra cosa che scrivevo mi sono un po' espresso male, intendevo proprio la posizione sui cui appoggia che è progettata in maniera più superficiale rispetto alla VP2
Considera il LaCrosse ha questo problema perché le coppette sono molto piccole, a volte prendono malamente il vento, ma niente di chissà quanto rilevante ecco
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis
No no eugenio, l'iss è stato smontato e perfettamente pulito al pari del nuovo
Le stazioni sono a 80 cm di distanza e senza alcun ostacolo che possa alterare il dato e di certo non cosi vicine
Inoltre il problema si evidenzia qualunque sia la direzione del vento
Altri mi hanno confermato di questa soglia un po alta della vue, il problema parrebbe essere il tipo di alberino utilizzato, anche la vecchia vp1 aveva questo problemino
Certo è una sciocchezza ma è un indicatore del livello inferiore dei materiali utilizzati, spero di non aver scritto baggianate sono sul cell
Si si, infatti lo sporco lo escludevo però sempre incide anche se non è questo il caso, però l'altra cosa che scrivevo mi sono un po' espresso male, intendevo proprio la posizione sui cui appoggia che è progettata in maniera più superficiale rispetto alla VP2
Considera il LaCrosse ha questo problema perché le coppette sono molto piccole, a volte prendono malamente il vento, ma niente di chissà quanto rilevante ecco
Ah ok ora ho capito scusami avevo mal interpretato, è possibile ma mi sembra strano da davis un errore del genere, hanno un esperienza acquisita notevole proprio sulla progettazione.
Posso pero provare a verificare se il fatto di essere appoggiate possa far creare una qualche forma di attrito, magari si puo migliorare anche li
Domattina ero libero mi hai trovato da fare
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ah ok ora ho capito scusami avevo mal interpretato, è possibile ma mi sembra strano da davis un errore del genere, hanno un esperienza acquisita notevole proprio sulla progettazione.
Posso pero provare a verificare se il fatto di essere appoggiate possa far creare una qualche forma di attrito, magari si puo migliorare anche li
Domattina ero libero mi hai trovato da fare
Ah ok ora ho capito scusami avevo mal interpretato, è possibile ma mi sembra strano da davis un errore del genere, hanno un esperienza acquisita notevole proprio sulla progettazione.
Posso pero provare a verificare se il fatto di essere appoggiate possa far creare una qualche forma di attrito, magari si puo migliorare anche li
Domattina ero libero mi hai trovato da fare
Scusa
ma de che?? anzi, non vedo l'ora
non credo sia possibile, ma non escludo a priori che la parte inferiore della base del gruppo delle coppette possa, in qualche modo andare a creare un attrito
domani provo a verificare l'interno della base del gruppo coppette e a limarne lievemente i bordi, ovviamente la cosa andrà fatta con precisione e assoluta regolarità al fine di evitare possibili sbilanciamenti delle masse e a non ridurre in maniera significativa la massa totale del gruppo.
aggiornerò, come sempre
acc, dimenticavo di aggiornare i dati in diretta
temp vp2 7,6
temp vue 7,5
rh vp2 74%
rh vue 75%
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 21 Feb, 2017 21:42, modificato 1 volta in totale
inoltre lì dentro alla plastica sicuramente ci sarà un cavetto per i collegamenti , certo difficilmente lo potrai toccare visto che sarà all'interno, però sempre meglio stare cauti
inoltre lì dentro alla plastica sicuramente ci sarà un cavetto per i collegamenti , certo difficilmente lo potrai toccare visto che sarà all'interno, però sempre meglio stare cauti
si. il cavo del reed, ma non posso arrivarci, dovrei essere totalmente maldestro
comunque, anche se facessi danni, li farei al gruppo coppette, nuovo costa relativamente poco, tanto la vue, nell'eventualità che i test andassero bene, la istallo e la aggiungo alla rete, a quel punto coppette e banderuola le avrei comunque sostituite
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario