| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  Freddoforever Mar 14 Lug, 2020 19:40 
				evidentemente la sovrastima a cui mi accennavi consente di avere dati sovrapponibili, meglio cos
 
 Mauro
 
La palpebra aiuta almeno in parte     in realtà sto qualche decimo sopra per le massime e qualcosa sotto per le minime.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#32  gladio70 Mar 14 Lug, 2020 22:09 
				giornata ancora caratterizzata dal vento forte di maestrale , questi i dati       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  gladio70 Gio 16 Lug, 2020 15:26 
				dati del 15-07-2020       
quando il vento è basso e c'è forte radiazione solare , sono dolori per gli schermi , ed il distacco dal meteoshield pro aumenta     poi riparte il vento e tutto torna nella normalità      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  Freddoforever Gio 16 Lug, 2020 15:52 
				Comunque la ws80 da tante comparazioni fatte è davvero scarsetta.....
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  gladio70 Gio 16 Lug, 2020 16:06 
				Comunque la ws80 da tante comparazioni fatte è davvero scarsetta.....
 
 ha pregi e difetti , il vero problema è lo schermino che in determinate situazioni meteo (alta radiazione solare e ventilazione bassa) soffre pesantemente , dalla sua ha un'elevata reattività e l'anemometro ad ultrasuoni  , se invece di quello schermino fanno una modifica e ci mettono uno schermo all'altezza diventa un'ottima stazione , considera poi che il prezzo quello è , se non si hanno molte aspettative , va piu' che bene , se guardi il confronto con il davis 7714 non credere che si discosta molto alla fine       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#36  green63 Gio 16 Lug, 2020 16:38 
				Comunque la ws80 da tante comparazioni fatte è davvero scarsetta.....
 
 ha pregi e difetti , il vero problema è lo schermino che in determinate situazioni meteo (alta radiazione solare e ventilazione bassa) soffre pesantemente , dalla sua ha un'elevata reattività e l'anemometro ad ultrasuoni  , se invece di quello schermino fanno una modifica e ci mettono uno schermo all'altezza diventa un'ottima stazione , considera poi che il prezzo quello è , se non si hanno molte aspettative , va piu' che bene , se guardi il confronto con il davis 7714 non credere che si discosta molto alla fine   
 
Confermo quanto detto da Ivano, 
la ws80, in condizioni di installazione ben ventilata è in grado di dare filo da torcere ad una vp2 passiva, surclassandola per alcuni aspetti     
Davis DEVE, necessariamente, provvedere ad un cambio radicale di alcuni contenuti tecnici, il mercato non è fermo 
 
Mauro
							   
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#37  Freddoforever Gio 16 Lug, 2020 20:31 
				Comunque la ws80 da tante comparazioni fatte è davvero scarsetta.....
 
 ha pregi e difetti , il vero problema è lo schermino che in determinate situazioni meteo (alta radiazione solare e ventilazione bassa) soffre pesantemente , dalla sua ha un'elevata reattività e l'anemometro ad ultrasuoni  , se invece di quello schermino fanno una modifica e ci mettono uno schermo all'altezza diventa un'ottima stazione , considera poi che il prezzo quello è , se non si hanno molte aspettative , va piu' che bene , se guardi il confronto con il davis 7714 non credere che si discosta molto alla fine   
 
Confermo quanto detto da Ivano, 
la ws80, in condizioni di installazione ben ventilata è in grado di dare filo da torcere ad una vp2 passiva, surclassandola per alcuni aspetti    
 
addirittura    pensavo ci fosse più margine tra le due,se non altro per giustificare la differenza di prezzo non da poco......
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#38  gladio70 Gio 16 Lug, 2020 20:36 
				Comunque la ws80 da tante comparazioni fatte è davvero scarsetta.....
 
 ha pregi e difetti , il vero problema è lo schermino che in determinate situazioni meteo (alta radiazione solare e ventilazione bassa) soffre pesantemente , dalla sua ha un'elevata reattività e l'anemometro ad ultrasuoni  , se invece di quello schermino fanno una modifica e ci mettono uno schermo all'altezza diventa un'ottima stazione , considera poi che il prezzo quello è , se non si hanno molte aspettative , va piu' che bene , se guardi il confronto con il davis 7714 non credere che si discosta molto alla fine   
 
Confermo quanto detto da Ivano, 
la ws80, in condizioni di installazione ben ventilata è in grado di dare filo da torcere ad una vp2 passiva, surclassandola per alcuni aspetti    
 
addirittura    pensavo ci fosse più margine tra le due,se non altro per giustificare la differenza di prezzo non da poco......
 
Eheheheh questa è una lunga storia      ma se lo dici in giro ti linciano       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  green63 Ven 17 Lug, 2020 11:51 
				Volendo approfondire un poco, per evitare messaggi sibillini, e mai come in questo caso sarebbero fuori luogo, rispondendo a Freddoforever     
La ws80 è una stazioncina dalla doppia personalità, fondamentalmente potrebbe apparire un giocattolo, e il costo è piuttosto basso, ma ha dalla sua molte armi da giocare:
 
- l'anemometro funziona molto bene e i tempi di campionamento sono molto vicini a quelli della vp2 
- il sensore di radiazione solare e UV non è assolutamente un sensore dedicato, a quel costo sarebbe improponibile   pretenderlo, cosa che invece Davis offre, seppure a caro prezzo, ma, in qesto caso, è un vero sensore di radiazione solare. comunque il sensore della ws80, una volta eseguita una calibrazione iniziale, restituisce un valore mediamente affidabile, seppure "sporcato" da una certa nervosità nella curva dell'andamento, non certo regolare e quindi dettata probabilmente dal cambio di step degli algoritmi di calcolo 
- il sensore di temperatura e umidità è un sht30 quindi appena inferiore al sht31 montato sulle recenti vp2 ma le differenze, nel range di nostro interesse, sono minime 
- lo schermo solare è minuscolo, vagamente simile a quello della Vue, ma il sensore è stato posizionato in modo da avere una costante di tempo ridicola, quasi paragonabile al comportamento di un sensore in aria libera. questa scelta può, come in tutti i compromessi, dare vantaggi e svantaggi, tra i vantaggi vi è l'estrema reattività, che consente alla ws80 di rispondere quasi in tempo reale a ogni variazione di temperatura, che essa sia causata dal vento, da un cambio di radiazione etc 
lo svantaggio conseguente è una curva di temperatura frastagliata, nervosa, a volte difficile da uniformare se non agendo sui dati grezzi, ma se andiamo a tirare le somme in un confronto....
 
questa è una giornata di Luglio, centrata nell'arco del giorno 10,00/24,00, con buona radiazione solaree e ventilazione che ha subito diverse variazioni nell'arco della giornata 
premetto che in questo orario, tutte le stazioni sono correttamente esposte al sole, medesima altezza da terra, stessa esposizione a S
      
Possiamo definire distintamente alcune aree chiave:
Fase rossa -  in questa fase vi è stata una ripida impennata della radiazione solare e la ws80 è la prima del lotto a far "sentire" al sensore tale cambiamento
Fase verde  - in questa fase la radiazione solare ha i suoi massimi valori e segue il consueto andamento giornaliero, ebbene la ws80, seppure lontana dai Barani meteoshield, com'è ovvio che sia, riesce a far meglio della vp2, la ventilazione naturale, presente ma non elevata, consente alla ws80 di smaltire il calore all'interno dello schermo grazie alle sue modeste dimensioni, la vp2, con uno schermo molto più grande, necessita di ben più di 1/2 m/s
Fase celeste  - in questa fase la radiazione solare si porta a 0, la ventilazione si fa ancora più debole, ora c'è da smaltire il calore accumulato durante le ore precedenti, la ws80 riesce a farlo velocemente tanto quanto i Meteoshield, la vp2 resta ancora a lungo su valori di temperatura decisamente più elevati
Fase nera  - in questa fase si è verificato un deciso tracollo termico, anche in questo caso la vp2 è la più lenta a sentirlo e la conseguenza è immediatamente visibile nel valore di temperatura minima di giornata che risulta essere, per la vp2, superiore di 1/1,2° C rispetto agli altri sistemi di rilevamento
 
spero possa essere utile a farsi un'idea di questa stazioncina, a cui in verità tengo molto, avendo lavorato con l'azienda per quasi 8 mesi nelle fasi di test e miglioramento
 
Mauro
							  
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     Ultima modifica di green63 il Ven 17 Lug, 2020 11:58, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#40  Gab78 Ven 17 Lug, 2020 13:36 
				Molto interessante il topic e altrettanto l'analisi di Mauro, come sempre!      
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12531
			4532 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#41  gladio70 Ven 17 Lug, 2020 14:05   
				
 
 
   Ultima modifica di gladio70 il Ven 17 Lug, 2020 14:05, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#42  green63 Ven 17 Lug, 2020 14:05 
				Molto interessante il topic e altrettanto l'analisi di Mauro, come sempre!   
 
Grazie Gabriele, sempre gentile, nonostante io sia letteralmente "sparito" dal forum, ma sto pian piano riavvicinandomi, sperando di essere perdonato per l'assenza.
 
L'analisi è forse crudele, ma rende l'idea di come Davis stia, a mio parere, perdendo importanti fette di mercato, osservavo la mappa Ecowitt del 2018, quando iniziai a collaborare con questa Azienda, ed eravamo in 2 in Italia     
Mauro
							   
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#43  Freddoforever Ven 17 Lug, 2020 16:47 
				Volendo approfondire un poco, per evitare messaggi sibillini, e mai come in questo caso sarebbero fuori luogo, rispondendo a Freddoforever     
La ws80 è una stazioncina dalla doppia personalità, fondamentalmente potrebbe apparire un giocattolo, e il costo è piuttosto basso, ma ha dalla sua molte armi da giocare:
 
- l'anemometro funziona molto bene e i tempi di campionamento sono molto vicini a quelli della vp2 
- il sensore di radiazione solare e UV non è assolutamente un sensore dedicato, a quel costo sarebbe improponibile   pretenderlo, cosa che invece Davis offre, seppure a caro prezzo, ma, in qesto caso, è un vero sensore di radiazione solare. comunque il sensore della ws80, una volta eseguita una calibrazione iniziale, restituisce un valore mediamente affidabile, seppure "sporcato" da una certa nervosità nella curva dell'andamento, non certo regolare e quindi dettata probabilmente dal cambio di step degli algoritmi di calcolo 
- il sensore di temperatura e umidità è un sht30 quindi appena inferiore al sht31 montato sulle recenti vp2 ma le differenze, nel range di nostro interesse, sono minime 
- lo schermo solare è minuscolo, vagamente simile a quello della Vue, ma il sensore è stato posizionato in modo da avere una costante di tempo ridicola, quasi paragonabile al comportamento di un sensore in aria libera. questa scelta può, come in tutti i compromessi, dare vantaggi e svantaggi, tra i vantaggi vi è l'estrema reattività, che consente alla ws80 di rispondere quasi in tempo reale a ogni variazione di temperatura, che essa sia causata dal vento, da un cambio di radiazione etc 
lo svantaggio conseguente è una curva di temperatura frastagliata, nervosa, a volte difficile da uniformare se non agendo sui dati grezzi, ma se andiamo a tirare le somme in un confronto....
 
questa è una giornata di Luglio, centrata nell'arco del giorno 10,00/24,00, con buona radiazione solaree e ventilazione che ha subito diverse variazioni nell'arco della giornata 
premetto che in questo orario, tutte le stazioni sono correttamente esposte al sole, medesima altezza da terra, stessa esposizione a S
 
Possiamo definire distintamente alcune aree chiave:
Fase rossa -  in questa fase vi è stata una ripida impennata della radiazione solare e la ws80 è la prima del lotto a far "sentire" al sensore tale cambiamento
Fase verde  - in questa fase la radiazione solare ha i suoi massimi valori e segue il consueto andamento giornaliero, ebbene la ws80, seppure lontana dai Barani meteoshield, com'è ovvio che sia, riesce a far meglio della vp2, la ventilazione naturale, presente ma non elevata, consente alla ws80 di smaltire il calore all'interno dello schermo grazie alle sue modeste dimensioni, la vp2, con uno schermo molto più grande, necessita di ben più di 1/2 m/s
Fase celeste  - in questa fase la radiazione solare si porta a 0, la ventilazione si fa ancora più debole, ora c'è da smaltire il calore accumulato durante le ore precedenti, la ws80 riesce a farlo velocemente tanto quanto i Meteoshield, la vp2 resta ancora a lungo su valori di temperatura decisamente più elevati
Fase nera  - in questa fase si è verificato un deciso tracollo termico, anche in questo caso la vp2 è la più lenta a sentirlo e la conseguenza è immediatamente visibile nel valore di temperatura minima di giornata che risulta essere, per la vp2, superiore di 1/1,2° C rispetto agli altri sistemi di rilevamento
 
spero possa essere utile a farsi un'idea di questa stazioncina, a cui in verità tengo molto, avendo lavorato con l'azienda per quasi 8 mesi nelle fasi di test e miglioramento
 
Mauro
 
Ottima spiegazione Mauro      se non avessi visto i grafici non ci avrei creduto,mi stupisce che la vp2 "soffra" così,con la versione ventilata sicuramente se la giocherebbe molto meglio,ma a che prezzo....
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#44  gladio70 Sab 18 Lug, 2020 20:41   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  gladio70 Dom 19 Lug, 2020 19:23   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |