As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto bene Eugenio,
tienimi aggiornato, sto riducendo le mie collaborazioni con le aziende ma, nel contempo,sto severamente aumentando la qualità di queste partnership, e ciò significa poter aver disponibili determinati tipi di prodotti
Tornando al discorso non è che in meteorologia o in climatologia non si possa essere accurati, o precisi, solo non è necessario un eccessivo spreco di risorse tecniche, alla fine totalmente inutili
Diverso il discorso nei contesti che ho già citato o laddove sia necessario analizzare in profondità le prestazioni di un sistema di rilevamento, pensiamo ad una comparison di schermi solari eseguita da un istituto metrologico, li il discorso si fa differente, anche se estremamente complicato per quanto ho già detto.
Proprio in questo periodo parte uno studio a livello europeo, e non solo, volto a rivedere totalmente questi aspetti, la loro definizione, le modalità di approccio, i protocolli operativi, spostare l'attenzione della caratterizzazione dei sensori primari in aria e non più in liquido etc etc, cosa in cui temo sarò coinvolto

Ad oggi è così, fino all'ipotetica data in cui sistemi laser, ultrasuoni, doppler e compagnia saranno maturi

Mauro