Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#16  il fosso Gio 06 Feb, 2020 19:18

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, vero anche il discorso dello spessore, che invece è ad un valore molto basso per via dei venti.

Interessante invece questo recentissimo studio, purtroppo non pubblico, che imputa ben il 50% della perdita di ghiaccio dal 55 al 2005 ai CFC e altre sostanze che distruggono lo strato di ozono: https://www.nature.com/articles/s41558-019-0677-4

Un brevissimo abstract si trova in fondo a questa pagina:
http://nsidc.org/arcticseaicenews/

Considerate che la messa al bando definitiva di queste sostanze si è avuta solo nel 2015.


Interessante, non lo conoscevo. Un peccato davvero che non sia pubblico...

Edit: ho trovato lo studio completo per chi si vuole divertire

 https://www.researchgate.net/public...ting_substances

E l'intervista a Polvani, un luminare del settore;

"Climate mitigation is in action as we speak because these substances are decreasing in the atmosphere, thanks to the Montreal Protocol," Polvani, a professor in Columbia's Department of Applied Physics and Applied Mathematics, said in a statement. "In the coming decades, they will contribute less and less to global warming. It's a good-news story."

Concluding, they team wrote: "ODS have been important players in the global climate system. Our findings also have implications for the future because the phase-out of ODS, which is well under way, will substantially mitigate Arctic warming and sea-ice melting in the coming decades."
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Gio 06 Feb, 2020 19:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#17  snow96 Gio 06 Feb, 2020 22:30

Grande Paolo!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#18  Frasnow Dom 23 Feb, 2020 12:29

Dai, ti pare che con un vortice così forte i ghiacci artici non recuperino? No.      

 cice_curve_thick_la_en_20200222  
 n_iqr_timeseries_1582457321_561856

Situazione disastrosa, da ogni punto di vista.
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#19  stefc Lun 24 Feb, 2020 08:59

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai, ti pare che con un vortice così forte i ghiacci artici non recuperino? No.      

 cice_curve_thick_la_en_20200222  
 n_iqr_timeseries_1582457321_561856

Situazione disastrosa, da ogni punto di vista.


….quanto a volume non si può sapere, ma dal punto di vista dell'estensione c'è qualcosa di strano:

Questa è la situazione del 10 febbraio

  10febb

E questa è quella del giorno dopo:

 11feb  

Com'è possibile che sulle coste della siberia centro-orientale in sole 24 ore sparisca un fronte di ghiaccio largo due-trecento km x oltre un migliaio di km, quando  da diverse settimane sopra quella zona è presente un'area gelida con termiche mai superiori ai -15°C, anzi, spesso sotto i -20°C ?
E contemporaneamente, dopo mesi e mesi, riappare di colpo ghiacciata una zona della costa centrale canadese che fino al giorno prima non lo era ?
Mistero……forse un problema strumentale di monitoraggio, ma se i grafici si basassero su quello………….  

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#20  Francesco Lun 24 Feb, 2020 10:08

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Com'è possibile che sulle coste della siberia centro-orientale in sole 24 ore sparisca un fronte di ghiaccio largo due-trecento km x oltre un migliaio di km, quando  da diverse settimane sopra quella zona è presente un'area gelida con termiche mai superiori ai -15°C, anzi, spesso sotto i -20°C ?
E contemporaneamente, dopo mesi e mesi, riappare di colpo ghiacciata una zona della costa centrale canadese che fino al giorno prima non lo era ?
Mistero……forse un problema strumentale di monitoraggio, ma se i grafici si basassero su quello………….  

   


Ottima osservazione Stefano!  In effetti mi sembra impossibile....
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#21  snow96 Mer 26 Feb, 2020 16:17

Attenzione però a dare per scontata l'associazione VP forte = grande estensione dei ghiacci.

Guardate il grafico che segue:

 arctic_sea_ice_extent_1

Confrontate l'estensione in questo periodo dell'anno di fine febbraio '89 con la media '79-'90 (sua media di riferimento): nettamente sotto media.
Anche il successivo febbraio '90 (altro inverno di VP implacabile) è sotto media rispetto alla media del suo decennio, seppur con minor scarto rispetto all'89.

La fotografia dello stato attuale invece mostra un netto sopramedia rispetto alla media del decennio 2011-2019 (ottennio in realtà, ma questo è il periodo disponibile).
In tutti e tre i casi stiamo confrontando anni di fine serie con la relativa serie, quindi c'è omogeneità di confronto.
Non sbaglieremo noi a supporre che basti un VP forte per avere un artico in forma (sempre relativamente alle medie del periodo in esame)?

In ogni caso se vi divertite a confrontare l'estensione attuale con quella degli anni dal 2011 al 2020 (non posto il grafico perché diventa illeggibile in jpeg) vedrete che l'estensione attuale è la massima assoluta del decennio sostanzialmente a pari merito con il solo 2013.

Quindi no, considerata la media attuale di estensione dei ghiacci artici, la situazione in essere non la definirei drammatica, anzi. Attendersi dei record grazie al VP invece potrebbe essere errato in presupposto.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#22  il fosso Dom 01 Mar, 2020 11:19

Non molto esteso il fronte dei ghiacci ( con VP così forte le aree polari periferiche sono battute da forti venti ed intense oscillazioni termiche quindi il ghiaccio fatica ad estendersi scendendo di latitudine) ma eccezionalmente compatto;

(cliccate sull'immagine, è GIF)

 097837e2_288a_4eb9_8bbe_03c571b3e845

Unitamente al l’eccezionale profondità del VP che dovrebbe mantenere basse le temperature fino in avanzata stagione; può sicuramente favorire una maggiore resistenza alla stagione calda.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Dom 01 Mar, 2020 11:26, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#23  Frasnow Dom 01 Mar, 2020 13:01

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attenzione però a dare per scontata l'associazione VP forte = grande estensione dei ghiacci.

Guardate il grafico che segue:

Confrontate l'estensione in questo periodo dell'anno di fine febbraio '89 con la media '79-'90 (sua media di riferimento): nettamente sotto media.
Anche il successivo febbraio '90 (altro inverno di VP implacabile) è sotto media rispetto alla media del suo decennio, seppur con minor scarto rispetto all'89.

La fotografia dello stato attuale invece mostra un netto sopramedia rispetto alla media del decennio 2011-2019 (ottennio in realtà, ma questo è il periodo disponibile).
In tutti e tre i casi stiamo confrontando anni di fine serie con la relativa serie, quindi c'è omogeneità di confronto.
Non sbaglieremo noi a supporre che basti un VP forte per avere un artico in forma (sempre relativamente alle medie del periodo in esame)?

In ogni caso se vi divertite a confrontare l'estensione attuale con quella degli anni dal 2011 al 2020 (non posto il grafico perché diventa illeggibile in jpeg) vedrete che l'estensione attuale è la massima assoluta del decennio sostanzialmente a pari merito con il solo 2013.

Quindi no, considerata la media attuale di estensione dei ghiacci artici, la situazione in essere non la definirei drammatica, anzi. Attendersi dei record grazie al VP invece potrebbe essere errato in presupposto.

Ottima notizia    
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 01 Mar, 2020 13:01, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#24  Alessandro Foiano Sab 02 Mag, 2020 13:37

Ancora decente lo stato dei ghiacci artici:

 osisaf_nh_iceextent_daily_5years_en

temperature Marzo 2020 al Polo Nord:

 cfsr_163
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici

#25  Alessandro Foiano Dom 03 Mag, 2020 09:30

Si può giocare tranquillamente a Calcio sopra la superficie ghiacciata i 29 Aprile 2020 in posizione nemmeno polare ma decetrata 84.1N 17.12E sopra l'Oceano:

 screenshot_2020_05_03_mosaic

Spedizione Mosaic (li abbiamo pagati per divertirsi sopra il ghiaccio):

https://follow.mosaic-expedition.org/
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 03 Mag, 2020 09:31, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici

#26  snow96 Lun 25 Mag, 2020 18:40

La massima estensione 2020 dei ghiacci artici è stata raggiunta il 5 marzo con una superficie ghiacciata di 15,047 milioni di km2.
Questo valore è stato superato di rado nel decennio:

2013: 15,167 milioni di km2
2012: 15,294 milioni di km2
2010: 15,283 milioni di km2

La media 81/2020 è di 15,546 milioni di km2, quindi siamo arrivati davvero a un'incollatura.

Il minimo dei ghiacci marini antartici 2020 è stato raggiunto il 21/02 con 2,689 milioni di km2
Si tratta di una prestazione in media col decennio. Gli anni 2012, 13, 14 e 15 sono stati più generosi, tutti gli altri più avari.
La media 81/2020 è di 2,806 milioni di km2

Per una volta segnaliamo anche un record di freddo. Semel in anno licet insanire.

il 29 aprile, nella località di Utqiagvik, la più settentrionale dell'Alaska e la più impronunciabile dell'emisfero nord, sono stati raggiunti i -28.9 C. Per trovare un valore più basso nel mese di aprile bisogna risalire al 28 aprile 1964, mentre non si riscontrano valori più bassi per il giorno 29.
Ovviamente la media del mese è risultata la 6° più calda degli ultimi 100 anni.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Mer 27 Mag, 2020 09:01, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici

#27  and1966 Mer 27 Mag, 2020 18:47

Ma questo video?


YouTube Link


Gustatevi (si fa per dire ....) sopratutto il timelapse finale
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Mer 27 Mag, 2020 18:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici

#28  Millibar Mer 27 Mag, 2020 20:20

Davvero notevole..intanto in artico anomalie positive molto forti..
 



 
avatar
blank.gif Millibar Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2986
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 62
Messaggi: 97
117 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici

#29  il fosso Mer 27 Mag, 2020 22:09

Mozza il fiato! Grazie And
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Dei Ghiacci Artici E Antartici

#30  snow96 Lun 28 Set, 2020 10:41

Ghiacci artici

Bene bene bene, anzi, male male male.  
Come spesso evidenziato un buon massimo (quest'anno, vedere poco più sopra, l'Artico fece segnare un buon massimo di estensione a un passo dalla media 81/2020) non è propedeutico a un buon minimo.
E infatti il minimo raggiunto verosimilmente il 15 settembre 2020 è il secondo peggiore di sempre, con 3,74 milioni di km2  
Peggio di così, neanche a dirlo, il mimino del 2012. E' la seconda volta dall'inizio delle rilevazioni che il minimo scende sotto i 4 milioni di km2.

Vorrei darvi una buona notizia, ma non è facile. Diciamo che nonostante la pessima prestazione, il tasso di variazione per decade racconta questo:

1979-1992: -6,3% per decade
1993 -2006: -13,3% per decade
2007-2020: -4,0% per decade

Si precipita, ma più lentamente (?)

https://nsidc.org/arcticseaicenews/

Ghiacci marini antartici

Beh, qui le (relativamente) buone notizie non mancano.
Siamo nella fase di massimo e attualmente il 2020 si colloca al di sopra delle medie:

1979-1988
1989-1998
1999-2008
2009-2018

Massimi più alti si rilevarono solo nel 2012 (un anno che evidentemente ama i record) e il 2014.
Il valore attuale è di 19,2 milioni di km2.

https://earth.gsfc.nasa.gov/cryo/da...e-sea-ice-cover
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 28 Set, 2020 10:42, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML