#1 green63 Mar 13 Feb, 2018 20:36
Ho trovato in rete uno strumentino che potrebbe essere interessante, si tratta di un pluviometro con bocca da circa 110 mm con risoluzione 0,2mm e, integrato nel pluviometro, sensore di temperatura schermato
La consolle ricevente consente di visualizzare rain rate, accumulo giornaliero, settimanale, mensile ed annuo, la portata di trasmissione è dichiarata per 150mt.
Non so ovviamente quanto tale schermatura possa essere valida, ne conosco il sensore di temperatura utilizzato, ma certamente si tratta di un prodotto economicissimo, anche se dichiara un'accuratezza di 0,5°.
Dispone anche di un datalogger interno in grado di memorizzare precipitazioni, temperatura esterna massima e minima per circa 30 gg.
La schermatura potrebbe anche essere valida, considerando che la parte superiore è ben protetta dal cono del pluvio e potrebbe dare risultati discreti, i piatti dello schermo sembrano ben fatti e distanziati correttamente, purtroppo ho girovagato un poco sui forum anche esteri al fine di trovare qualche parere ma per ora non ho trovato granchè.
Lo produce, ovviamente in CIna, un'azienda che realizza stazioni meteo e ammenicoli vari che possiamo trovare sul mercato rimarcati da vari nomi più o meno conosciuti
il prezzo è allettante, credo si possa trovare entro i 60 €, mi ero ripromesso che non avrei mai più acquistato prodotti meteo economici cinesi, ma magari potrebbe trovare un posticino in giardino
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di Fili il Ven 23 Feb, 2018 15:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#2 Freddoforever Mer 14 Feb, 2018 10:32
Interessante,ma mi sembra qualcosa di troppo economico,la classica cinesata,poi sull' accuratezza del termometro ho seri dubbi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#3 green63 Mer 14 Feb, 2018 13:18
Interessante,ma mi sembra qualcosa di troppo economico,la classica cinesata,poi sull' accuratezza del termometro ho seri dubbi.
Certo Luciano, i dubbi li ho anch'io, ma dato che non si possono solo postare segnalazioni di prodotti professionali o dai costi elevati, mi sembrava interessante per chi magari non ha necessità di mandare dati in rete e ha bisogno di un monitoraggio di t e precipitazioni semplice e relativamente facile da posizionare e installare.
Sulla qualità non posso esprimermi, ma ho notato che viene anche distribuito marchiato Bresser, non è un'Azienda di spicco nel settore, ma solitamente evita di commercializzare "porcate" e la cosa mi fa piacere.
Credo che ne ordinerò uno, se va bene rimarrà come pluvio aggiuntivo, se va male lo scatolone dei residuati è sempre pronto
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#4 Freddoforever Mer 14 Feb, 2018 16:01
Interessante,ma mi sembra qualcosa di troppo economico,la classica cinesata,poi sull' accuratezza del termometro ho seri dubbi.
Certo Luciano, i dubbi li ho anch'io, ma dato che non si possono solo postare segnalazioni di prodotti professionali o dai costi elevati, mi sembrava interessante per chi magari non ha necessità di mandare dati in rete e ha bisogno di un monitoraggio di t e precipitazioni semplice e relativamente facile da posizionare e installare.
Sulla qualità non posso esprimermi, ma ho notato che viene anche distribuito marchiato Bresser, non è un'Azienda di spicco nel settore, ma solitamente evita di commercializzare "porcate" e la cosa mi fa piacere.
Credo che ne ordinerò uno, se va bene rimarrà come pluvio aggiuntivo, se va male lo scatolone dei residuati è sempre pronto 
Meglio del mio pluvio manuale da 5 euro va sicuramente
Se lo prendi fai una bella recensione,magari é utile a chi non può o non vuole strumenti più costosi
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#5 Poranese457 Mer 14 Feb, 2018 16:08
A me interesserebbe tantissimo!!
Non tanto per il termo/igro ma per il pluvio: a quella cifra potrei decisamente installarlo qui in ufficio così finalmente avremo una rilevazione accettabile da Orvieto Scalo!
Se lo provi Mauro fammi sapere come va
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44599
-
6932 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 green63 Mer 14 Feb, 2018 16:37
A me interesserebbe tantissimo!!
Non tanto per il termo/igro ma per il pluvio: a quella cifra potrei decisamente installarlo qui in ufficio così finalmente avremo una rilevazione accettabile da Orvieto Scalo!
Se lo provi Mauro fammi sapere come va 
certo!
Conto di ordinarlo domani e penso di riceverlo per lunedi
Lo installo a 2mt di altezza e a circa 4 mt dal gruppo vp2 meteoshield
Ovviamente recensione, come sempre, nel bene e nel male
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#7 il versiliese Mer 14 Feb, 2018 18:34
vai green e facci sapere: per me potrebbe essere utile come seconda stazione .
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 73
- Messaggi: 237
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#8 green63 Mer 14 Feb, 2018 21:19
vai green e facci sapere: per me potrebbe essere utile come seconda stazione .
Infatti, anche per quello potrebbe essere utile, una volta verificati il buon funzionamento del pluvio e gli scostamenti dal manuale nelle varie condizioni, potrebbe diventare un secondo riferimento, sopratutto per chi, come me, ha la vp2, di certo non eccelsa su questo fronte
Poi per il termo vedremo, ma non mi stupirebbe un buon risultato, tutto sommato, a meno che il sensore sia una schifezza, la costruzione lo pone ben protetto sia sopra che sotto presumo che il sensore sia posizionato a stretto ridosso della base superiore, per capirci quella dove vi sono le bascule
se i piattini sono minimamente decenti...visto mai??
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#9 green63 Lun 19 Feb, 2018 22:12
Il pluviometro è arrivato oggi, ma sono rientrato solo ora, quindi per stasera una breve descrizione, montaggio e prime prove non prima di mercoledi mattino
L'imballo è compatto ma curato, all'interno ogni componente è adeguatamente protetto da pluriball, il manuale di istruzioni, peraltro non indispensabile, è ben realizzato, di dimensioni leggibili senza dover utilizzare aiuti per chi come me ha una certa età, le istruzioni sono solo in tedesco ed inglese
Il tutto è ovviamente in plastica, sebbene di buona fattura, non si notano imperfezioni ne difetti estetici al rivestimento sia del sensore pluvio che della base ricevente.
Quest'ultima dispone di un supporto che ne permette il montaggio in verticale su un piano di appoggio, è comunque prevista la possibilità di montaggio a parete.
È alimentata da 2 batteria AA da 1,5 volt, stranamente le batterie non vengono date in dotazione, non che la cosa sia importante, non ho mai usato le batterie in dotazione preferendo utilizzare batterie al litio per l'unità esterna e alcaline di buona qualità per la base interna
retro della base ricevente
Passando al pluviometro, questo è un corpo unico, non disassemblabile, l'unica parte facilmente accessibile è quella delle bascule interne, vi si accede ruotando il cono superiore che ovviamente deve essere facilmente rimovibile per le necessarie operazioni di pulizia ordinaria
Per quanto riguarda l'area di raccolta, il pluvio ha un diametro esatto di 10cm, condivido la scelta del bordo a lamina, pericoloso perchè, in caso di cadute o brutti colpi può tendere a rompersi, ma ottimo dal lato prestazioni perchè rende molto improbabile il fastidioso fenomeno del rimbalzo delle gocce.
A conti fatti l'area di raccolta è di 78,5 cm2 con fattore di correzione 127,4, non male, e comunque decisamente all'altezza dei migliori pluviometri manuali commerciali.
Osservando più attentamente il sistema delle bascule notiamo anche qui l'utilizzo della plastica in ogni componente, ma questa è una cosa ovvia considerando il livello di prezzo dello strumento, interessante la possibilità di agire sulla taratura delle bascule tramite opportune viti, al momento fissate con una goccia di colla a caldo ma facilmente rimuovibile, il bordo a lamina del pluvio e quindi la facilità a calcolare la correzione, rende una eventuale taratura abbastanza semplice con l'ausilio di una calcolatrice ed una siringa
Il sensore esterno è alimentato da 4 batterie AA da 1,5 volt non in dotazione, il vano batterie è posizionato nella parte inferiore del pluviometro, quindi direi abbastanza protetto da possibili infiltrazioni, comunque il comparto batterie prevede una guarnizione di sicurezza pertanto credo che, da questo lato, si possa stare tranquilli.
Il pluviometro ha una basetta di fissaggio predisposta per un tubo ad occhio attorno ai 30/35mm, sicuramente sarà possibile utilizzare anche tubi leggermente più grandi, ma sarà necessario sostituire le viti di fissaggio in dotazione perchè potrebbero non arrivare a stringere sufficientemente.
Per il momento non sono riuscito ad accedere alla parte del sensore termometrico, i piatti sono in materiale plastico, nulla di nobile ne ricercato, e hanno diametro appena inferiore al bordo del pluvio, qui non posso esprimere giudizi, vedremo i test sul campo, mi aspetto prestazioni a metà tra uno schermo standard (dovremmo chiamarlo salvapioggia) del genere pce, oregon etc ed un vero schermo solare, ma forse sono troppo ottimista
Conto di posizionarlo mercoledi mattino, penso lo affiancherò al Tfa manuale, a pochi cm da quest'ultimo, e a circa 4 mt dal gruppo vp2/meteoshield
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Lun 19 Feb, 2018 22:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#10 green63 Mar 20 Feb, 2018 18:19
Aggiorno,
rimuovendo il copribatterie mi sono accorto della presenza di 4 piccole vitine, rimuovendole sono riuscito ad accedere alla parte inferiore, contenente il piccolo pcb e i cavi di collegamento al reed del pluvio e al sensore termometrico.
Rimuovendo le ulteriori 3 viti leggermente più grandi si può procedere allo smontaggio, seppur parziale della parte dello schermo, dico parziale perchè i sottili cavi che proseguono verso il reed del pluvio appaiono delicati e non mi sembrava il caso di forzare più di tanto.
Ebbene il sensore di temperatura è un normale termistore, lo stesso che viene utilizzato su tutti i sensori esterni del livello Oregon Scientific, Lacrosse etc, ciò che mi ha stupito positivamente è che i piatti non sono finti, ma sono realmente dei piatti separati uno dall'altro, il sensore è stato posizionato al centro dello schermo, manco lo avessi fatto io
Inoltre, ma non credo che dalla foto si possa capire facilmente, il sensore è intubato.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#11 andrea75 Mar 20 Feb, 2018 19:02
A me tutto sommato sembra un discreto strumento... se non altro il rapporto qualità prezzo mi sembra più che accettabile. Quest a prima vista... ora servirà vederne le prestazioni sul campo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#12 Freddoforever Mar 20 Feb, 2018 20:38
Bella recensione Mauro  vediamolo all'opera
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#13 green63 Mar 20 Feb, 2018 20:52
Certamente, non resta che provarlo, purtroppo il tempo di questi giorni, fortunatamente, non mi aiuta, domattina ho un paio di ore libere, spero di riuscire, più che altro ad evitare le ire della moglie perchè infango il salotto facendo avanti e dietro dal giardino
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#14 green63 Mer 21 Feb, 2018 09:12
Montato stamattina, lavoro non perfetto e da rivedere ma pioveva e non ho potuto far meglio, per ora
spero poi i prossimi giorni di posare i piedi su ben altro tipo di precipitazione
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|