Pagina 1 di 34
Vai a 1, 2, 3 ... 32, 33, 34  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#1  Fili Gio 12 Mar, 2020 19:13

Molte corse del modello americano GFS ipotizzano, con vari sviluppi, l'eventualità di un blocco alla zonalità e la formazione di un'area alto-pressoria piuttosto ben radicata sul comparto settentrionale europeo.

Tutto questo a partire dal 20 marzo circa, in cui si potrebbe avere un primo afflusso freddo da nordest sull'Italia

 gfs_0_192_1584036637_173653

A seguire, ma qui si entra davvero nel fantameteo, si ipotizza la formazione di uno SCAND+ ed il conseguente isolamento di un nucleo di aria molto fredda sull'Europa orientale, pronto a mettersi in moto in maniera retrograda verso Ovest

 gfs_0_276_1584036706_221044

Solo ipotesi per ora, ma la sensazione è che la terza decade mensile possa riservare un cambio di pattern a livello Europeo con probabilmente le fasi fredde più intense di tutta la stagione per l'Europa centro-orientale.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Gio 12 Mar, 2020 19:13, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#2  Frosty Gio 12 Mar, 2020 19:35

Esatto fili ! Vediamo intanto il primo step se sarà roba nostra o sfilerà ad est come da copione da ao++! Per il secondo step sembra davvero istaurarsi un alta pressione scandinava con tutte le conseguenze del caso ! Meglio ora che a meta aprile  
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3529
2276 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#3  il fosso Gio 12 Mar, 2020 20:06

Primi modesti disturbi nel fine settimana; da domani al nord, in spostamento tra Sabato-Domenica al centro-sud, principalmente versanti orientali, per blanda circolazione ciclonica in transito, con moderato afflusso freddo.

Nella seconda parte di Sabato piogge sparse, localmente anche sui versanti interni di ponente, poi possibile moderato stau con qualche precipitazione anche nevosa sui rilievi fino a quote medie.

Poi nel lungo calerà aria artica sull'Europa quasi sicuramente, principalmente in Est, ma, come dicevamo anche nell'altro topic da qualche giorno, può rientrare su di noi sotto scand+. Vedremo man mano come evolve.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#4  Olimeteo Gio 12 Mar, 2020 20:40

Oggettiva e candida lettura, Fili, senza dubbio. Come ben sottolineato fino alla raucedine, il problema è che abbiamo solo Gfs ancora.
Sicuramente verrà bloccato quel flusso zonale, questo è abbastanza certo, dopo la prossima piallata .
Parlai/-ammo di esacerbazione fino a Scand+ sin dalla settimana scorsa, tra le ipotesi ovviamente ancora solo fantasia.
Io attenderei altri 3-4 giorni per tirare somme ben indirizzanti.
Ma sono ancora un po' scettico sull'elevazione fino a Scand+ : per il  20/22 vedo più un'ondulazione con promontorio ad ovest e caduta più balcanica della saccatura, con venti freschi sul bordo orientale dell'HP.
Per l'altro affondo che Gfs vede tra 24 e 27 la distanza è enorme e dura pronunciarsi.
Fondamentale l'uscita da Terranova a partire dal 20 :Reading, fin dove arriva, la vede approfondirsi molto lassù e cedere un po' energia alla zonalità: in tal caso sarebbe da vedere quanta massa artica si sia già accorpata nel comparto eurasiatico per eventuali strappi, più o meno importanti
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 12 Mar, 2020 21:30, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#5  GiagiMeteo Gio 12 Mar, 2020 20:57

ECMWF mostra un impianto simile a GFS, ma il canadese non è ancora svuotato a dovere e spinge troppo verso est.
C'è spazio per miglioramenti o peggioramenti, direi di vedere le prossime uscite.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#6  Olimeteo Gio 12 Mar, 2020 21:01

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF mostra un impianto simile a GFS, ma il canadese non è ancora svuotato a dovere e spinge troppo verso est.
C'è spazio per miglioramenti o peggioramenti, direi di vedere le prossime uscite.

 Come appena scritto. Esatto, Giagi   
In buona sostanza, attendere quei 3-4 giorni suddetti, perché se lassù non si svuota anzi si approfondisce la spinta zonale potrebbe vanificare o ridurre a goccetta quel po' di massa in discesa da est.

Aggiungo l'ultimo pannello di Reading accanto al 240h di Gfs18z: che è quanto testè descritto. Quella goccia in fase embrionale sopra le Azzorre che vede Gfs (ma non Ecmwf!) sembra favorire, nei pannelli successivi,  l'onda baroclina e lo scambio meridiano con a salita dell'HP fin su in Scandinavia.

gh500_20200312_12_240.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 218.46 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 69 volta(e)

gh500_20200312_12_240.jpg

gh500_20200312_18_240.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 229.72 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 75 volta(e)

gh500_20200312_18_240.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 13 Mar, 2020 00:23, modificato 8 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#7  zeppelin Ven 13 Mar, 2020 08:53

Buongiorno. Lo dicevo giorni fa che nonostante i tentennamenti di GFS tale ipotesi non andava del tutto scartata. Il 'nodo del freddo' di San Giuseppe (pochi giorni dopo, una sfreddata nel periodo 20-25 marzo si è vista spessissimo negli anni) ora lo vede anche Ecmwf, pur con la cautela del caso visto che si parla di 216 ore.

Recm2161 (1).gif
Descrizione:  
Dimensione: 66.27 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 75 volta(e)

Recm2161 (1).gif


 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#8  il fosso Ven 13 Mar, 2020 09:09

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno. Lo dicevo giorni fa che nonostante i tentennamenti di GFS tale ipotesi non andava del tutto scartata. Il 'nodo del freddo' di San Giuseppe (pochi giorni dopo, una sfreddata nel periodo 20-25 marzo si è vista spessissimo negli anni) ora lo vede anche Ecmwf, pur con la cautela del caso visto che si parla di 216 ore.


Dicevi bene, e ti supportavo proprio perché è uno schema classico con questo asse.
Ma il "nodo" è a 144-168h, quindi quasi di medio termine, e stamattina il dottore è il più deciso nel vedere la salita calda fino a Est Groenlandia e quindi lo stacco a saccatura europea.

Tra l'altro la media concorda quindi non sembra nemmeno un run estremo;

 edh1_168

Direi che al 90% verremo presi da flussi artici di rientro; nei prossimi run sapremo gradualmente quanto e come.
Può essere la volta buona per un ciclone italico che mette sotto precipitazioni abbondanti l'Est.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#9  Carletto89 Ven 13 Mar, 2020 09:50

Intanto grazie Fili per il topic.

Stamani decise conferme che vedono l'innesco della dinamica tanto discussa forse prima delle 168h, tempistica ragionevolmente analizzabile.

Reading vede un anticiclone in Atlantico bello pompato, con conseguente irruzione anche tosta su di noi, gfs invece vede una radice più strozzata e passaggio più alto, più probabile oltralpe.

In entrambi i casi, pare proprio profilarsi un'ultima decade sotto media.

Come dice Zeppelin e spesso ripete Prometeo, il periodo intorno all'equinozio è statisticamente valido per colpi invernali.
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 13 Mar, 2020 09:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#10  GiagiMeteo Ven 13 Mar, 2020 10:40

Come giustamente diceva anche Paolo la sostanziale differenza tra i due principali GM sta nella costruzione della radice in Atlantico, migliore nell'europeo, per la maggiore dislocazione e per il maggiore svuotamento del lobo canadese.

Comunque, per come la vede Reading, sarebbe molta acqua all'inizio e poi neve praticamente fino in pianura, con una Messina low e correnti perfette per uno stau bello prepotente.
Speriamo in conferme.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#11  Olimeteo Ven 13 Mar, 2020 12:18

Certamente migliorato Reading in ottica colata fredda. Rispetto a ieri sera la vorticità che vedeva minimi molto profondi in bassa Groenlandia si è svuotata anzichenò.  Lo snodo rispetto ai run di ieri si piazza alle 120 ore laddove l'onda riesce ad alzarsi impedendo quella nuova uscita del getto e quell'approfondimento groenlandese.
Vediamo se l'intrusione dell'HP sfonda fino ad alti paralleli.
Fino a ieri la vedevo più balcanica , ora comincio a nutrire ragionevoli dubbi  
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 13 Mar, 2020 12:24, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#12  Frasnow Ven 13 Mar, 2020 12:36

Per GFS non ci sarebbe nulla  

 graphe3_1000_12_7235_42_8259_1584099364_587712
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#13  GiagiMeteo Ven 13 Mar, 2020 12:38

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per GFS non ci sarebbe nulla  

Alla deriva occidentale vista da GFS ci credo poco, anche perché la situazione non è ancora quella di un possibile allentamento forte da far scivolare le masse in Iberia.
La visione di Reading mi sembra più credibile.
E poi, finché tiene botta il Dottore, non demordo.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#14  Frasnow Ven 13 Mar, 2020 12:46

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per GFS non ci sarebbe nulla  

Alla deriva occidentale vista da GFS ci credo poco, anche perché la situazione non è ancora quella di un possibile allentamento forte da far scivolare le masse in Iberia.
La visione di Reading mi sembra più credibile.
E poi, finché tiene botta il Dottore, non demordo.

Speriamo, alla fine la partita ce la giochiamo in Atlantico per quanto riguarda GFS, Reading sembra più "sicuro" sul blocco anticiclonico. Manca ancora del tempo, vediamo cosa esce fuori.  

 ecm1_168_1584099978_149871  eem1_168  

gfs_0_168_1584099988_652836  gens_22_1_168_1584099992_970033
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?

#15  Olimeteo Ven 13 Mar, 2020 13:09

Secondo me, è già molto che Reading abbia rivisitato la prospettiva rispetto ai run di ieri. Le carte parlano chiaro (per quanto ancora rivedibili) . Diciamo che Gfs ha salvato la dignità prospettando comunque ponti/Scand+ da diverso tempo. Chiaro che ha pompato sull'estremo nei run scorsi , basta andare a rivedere certi pannelli. E ora si sta sgonfiando, si fa per dire: ad esempio quella deriva iberica è un'altra "perla" del post-200ore forse esageratina (forse!) .
Ma Reading non sta escludendo questa visuale generale. Ovviamente stiamo entrando in fase di medio termine pertanto i dettagli cominciano a dir la loro.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 13 Mar, 2020 14:44, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 34
Vai a 1, 2, 3 ... 32, 33, 34  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML