Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio U.E. in regola con Kyoto, anzi forse meglio

#1  burjan Gio 12 Nov, 2009 21:03

da "Repubblica.it":

ROMA - Quando il prossimo dicembre alla conferenza Onu di Copenaghen sarà interrogata davanti a tutti sulla concretezza del suo impegno ambientale, l'Europa non farà figuracce. Da tempo Bruxelles si presenta al mondo come una secchiona, ma non è un bluff, ha le carte in regola per farlo e nella capitale danese si presenterà con tutti i compiti a casa svolti come si deve. Di questo almeno è convinto il commissario europeo all'Ambiente Stavros Dimas che ha convocato oggi una conferenza stampa per annunciare: "L'Unione Europea sta raggiungendo gli obiettivi di Kyoto".

Cifre alla mano, il politico greco ha spiegato che non solo l'Ue è sulla buona strada per ridurre per il periodo 2008-2012 le emissioni di gas serra dell'8% rispetto ai livelli del 1990, come previsto dall'accordo internazionale, ma che questi obiettivi potrebbero persino essere migliorati.

Le cifre si riferiscono all'Ue nel suo complesso, anche perché il Protocollo per la lotta ai cambiamenti climatici è stato sottoscritto dall'Unione in quanto tale, che ha poi provveduto in un secondo momento a ripartire le quote tra gli allora 15 stati membri. Ma anche le nazioni apparentemente più indietro come l'Italia sarebbero in grado di arrivare a Copenaghen strappando uno 6.

Roma, ha precisato Dimas, come altri partner europei, in base alle ultime proiezioni sarà in regola con l'obiettivo su cui si è impegnata individualmente grazie ad una combinazione di politiche e di misure già adottate, oltre ad interventi addizionali. Queste ultime vanno dall'acquisto di crediti di emissione derivanti da progetti realizzati in paesi terzi all'acquisizione di quote e di crediti nell'ambito del sistema Ue di scambio delle quote di emissione (sistema ETS comunitario), e alle attività forestali che assorbono carbonio dall'atmosfera.
Click here to find out more!

Quello italiano è insomma più che altro un 6 politico, che (ma questo Dimas ha evitato di dirlo) ai contribuenti italiani costerà caro, costringendoli a versare in bolletta il sovrapprezzo necessario ad acquistare crediti di emissione dai paesi più virtuosi per un totale di oltre 550 milioni di euro. Inoltre a rendere comunque a portata di mano gli obiettivi di Kyoto, più che lungimiranti politiche ambientali, sarà (questo vale soprattutto per l'Italia, ma non solo) l'effetto che un anno di recessione ha avuto sulle emissioni di CO2. A fine 2009, secondo stime dell'Agenzia internazionale per l'energia, il calo sarà di almeno il 2,6% su scala globale.

Tutto questo secondo Bruxelles conta però poco. Il messaggio che Dimas porterà a Copenaghen è un altro: "L'Europa è disposta ad impegnarsi appieno ma chiede un unico Trattato giuridicamente vincolante che possa essere ratificato a livello universale, in cui ci siano tutti gli elementi essenziali del protocollo di Kyoto". L'Ue auspica inoltre che i paesi sviluppati si impegnino "a ridurre le emissione collettive di circa il 30% rispetto ai livello del 1990 entro il 2020". Per Dimas quindi tutti devono far fronte alle loro responsabilità: sia il mondo industrializzato come le economie emergenti. Oggi però, ha concluso il commissario, "c'è troppo pessimismo in giro, in realtà penso che a Copenaghen ci sarà un accordo significativo".
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: U.E. in regola con Kyoto, anzi forse meglio

#2  Poranese457 Gio 12 Nov, 2009 22:26

Beh qualche buona notizia anche dal fronte Ambiente qualche volta non fa male!!!!

Un piccolo aumento sulla bolletta, se contenuto e se veramente destinato a fare in modo da acquistare questi crediti-ambiente (a me sembrano tanto un'aggirar la regola), si potrebbe anche vedere di buon occhio.

Certo che in Italia la voglia di vedere queste cose di buon occhio te la fanno passare!!!!!!!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Apophis, l'asteroide-killer della Pasqua 2... marvel Scienze astronomiche e Astrofotografia 3 Ven 21 Ago, 2009 01:58 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi USA e Americani - Più è meglio è snow96 Escursioni, Viaggi e Reportages 8 Mer 22 Ago, 2007 10:41 Leggi gli ultimi Messaggi
Federico
No Nuovi Messaggi Kyoto & Co. marvel Meteocafè 1 Lun 14 Mag, 2007 14:21 Leggi gli ultimi Messaggi
massy