Allora.. dalla mia ignoranza, vorrei qualche piccolo chiarimento sulla situazione: è ormai chiaro che tutto lo schema è in ritardo.. il minimo è ancora inchiodato su Genova e perde circa 1 mb ogni ora. Questo ritardo porterà benefici oppure sarà un male? Il ritardo dell'aria fredda farà slittare anche le precipitazioni? No, perché già la tempistica era delicata, e bisognerebbe capire come potrà evolvere con questo ritardo... mi affido alla vostra esperienza!

Andrea, ci provo, se dovessi sbagliare mettetemi pure in croce.
Dunque: il minimo è profondo, ma ha un difetto grave: le isoterme sono pressoché ovunque allineate alle isoterme. Ci sono quindi pochi contrasti, e solo a sud dell'occhio: infatti, come previsto e visibile dal sat, a sud c'è un bel bubbone, che però punta su Lazio e Campania.
Sulla tempistica, perfette come al solito le UKMO
http://www.westwind.ch/?link=ukm3,h..._12_20060305_18
Invece, il minimo come previsto sta in queste ore richiamando aria fredda da nord: ci sono 3°C a Venezia con bora.
Le nostre speranze di neve erano e sono queste: in un contatto fra le due masse d'aria ben esemplificato da questa cartina UKMO della RH a 700 hpa
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20060306_06.gif
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20060306_12.gif
Le quote buone per la neve sono alte: RH e velocità verticali giuste, fin dall'inizio lo sapevamo, si verificano da 700 hpa in su.
Anche gli accumuli finora registrati ci confermano che lo schema generale si evolve come previsto.
Calma.