
In virtù di questa circolazione le temperature risulteranno gradevoli e nella media sostanzialmente con i valori più
miti ovviamente al sud e ben più freschi al nord

A seguire poi nel lungo termine, le cose si complicano maggiormente: infatti se andiamo a osservare i principali modelli, notiamo una discordanza e una convergenza opposta di scenari tra GFS e ECMWF. Tutto ciò nasce dalla presenza di 2 figure bariche, ossia la depressione in atlantico (semi-permanente) e la massa d'aria fredda artica, secondo il modello europeo (ECMWF), infatti ci sono buone possibilità che l'aria fredda riesca in qualche modo a travasare ben più a sud con un movimento retrogrado, riuscendo nel suo tentativo a interagire con la depressione atlantica, in questo modo quindi avremo dei risvolti perturbati e ben più freschi
(Frame ECMWF 168-240h)

Al contrario invece con il modello americano GFS, spunta l'ipotesi nord-africana che andrebbe a respingere qualsiasi attacco perturbato, garantendo condizioni pienamente estive al centro-sud, si tratterebbe a quel punto del primo vero assaggio estivo.
(Frame GFS 192-240H)

Questi scenari andrebbero comunque rivisti e valutati più avanti nel proseguo
