| 
	
		| 
 
 
 
 
	
		
			
			
			#32  DragonIce Lun 15 Ott, 2007 17:59 
				carino no?
 
se ci sono anche le precipitazioni almeno i monti bianchi dovremmo vederli.. e anche a media quota..
     
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  Francesco Lun 15 Ott, 2007 18:20 
				Si pare che avremo un anticipo di inverno. Sinceramente questa configurazione non mi mette allegria... anzi.
 
Ci vuole la pioggia, altro che due fiocchi portati dal vento in montagna! 
 
La siccità è grave, gravissima e questa configurazione potrebbe dare la mazzata finale ( parlo per il mio "orticello" ).
 
Questo 2007 è un incubo!
      
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  snow96 Lun 15 Ott, 2007 18:44 
				Si pare che avremo un anticipo di inverno. Sinceramente questa configurazione non mi mette allegria... anzi.
 
Ci vuole la pioggia, altro che due fiocchi portati dal vento in montagna! 
 
La siccità è grave, gravissima e questa configurazione potrebbe dare la mazzata finale ( parlo per il mio "orticello" ).
 
Questo 2007 è un incubo!
   
 
Eh si Francesco, sono d'accordo con te, preferivo 1000 volte la configurazione di qualche giorno fa, con guasto grave della struttura altopressoria e periodo piovoso potenzialmente prolungato.... ma di questi tempi bisogna accontentarsi. E sperare che oltre al freddo si sviluppi qualcosa in sede mediterranea in grado di darci soddisfazioni piovose... non è probabile, ma nemmeno impossibile. Incrociamo le dita!!!!
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  Icestorm Lun 15 Ott, 2007 21:26 
				Stiamo intraprendendo la seconda metà di uno dei mesi più piovosi dell'anno (in teoria), con 7.0 mm qui!!!!!!!!! 
 E intanto si innaffia come d'estate.....
 
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#36  Poranese457 Lun 15 Ott, 2007 21:36 
				
E intanto si innaffia come d'estate.....
 
Come d'estate... ma col cappotto         
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#37  Icestorm Lun 15 Ott, 2007 22:11 
				Poco cambia..se siamo contenti per tre giorni di freddo sterile e chiudere il mese a 7 mm allora...alzo le mani!!!!!!        
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#38  burjan Lun 15 Ott, 2007 22:16 
				Cioè.... con una roba del genere in arrivo noi ci permettiamo anche di dubitare delle piogge?
 
Con quel mostro che sta in Atlantico dovremmo accogliere a braccia aperte qualsiasi cosa. 
 
Figuriamoci questa. Io penso che con queste termiche e queste configurazioni almeno 10-15 mm. cadauno li becchiamo. E il freddo riduce enormemente l'evaporazione, quindi non è neutro rispetto alla siccità.
    
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  Icestorm Lun 15 Ott, 2007 22:18 
				Magari la traiettoria rimanesse tale fino a sabato....speriamo continuino a vederla su di noi anche nei giorni in avvicinamento...in quel caso tramontana scura a gogo anche sul tirreno per diverse ore...
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#40  DragonIce Lun 15 Ott, 2007 22:21 
				Cioè.... con una roba del genere in arrivo noi ci permettiamo anche di dubitare delle piogge?
 
Con quel mostro che sta in Atlantico dovremmo accogliere a braccia aperte qualsiasi cosa. 
 
Figuriamoci questa. Io penso che con queste termiche e queste configurazioni almeno 10-15 mm. cadauno li becchiamo. E il freddo riduce enormemente l'evaporazione, quindi non è neutro rispetto alla siccità.
 
 
se le temiche restano queste penso che già il calore dell'adriatico sia sufficente a creare buoni contrasti e conseguenti temporali e se è vero che tirerà questa tramontanona possibile che nn arriva qualche temporale fatto bene?
							   
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#41  DragonIce Lun 15 Ott, 2007 22:22 
				Magari la traiettoria rimanesse tale fino a sabato....speriamo continuino a vederla su di noi anche nei giorni in avvicinamento...in quel caso tramontana scura a gogo anche sul tirreno per diverse ore...
 
appunto..
							   
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#42  burjan Lun 15 Ott, 2007 22:37 
				Cioè.... con una roba del genere in arrivo noi ci permettiamo anche di dubitare delle piogge?
 
Con quel mostro che sta in Atlantico dovremmo accogliere a braccia aperte qualsiasi cosa. 
 
Figuriamoci questa. Io penso che con queste termiche e queste configurazioni almeno 10-15 mm. cadauno li becchiamo. E il freddo riduce enormemente l'evaporazione, quindi non è neutro rispetto alla siccità.
 
 
se le temiche restano queste penso che già il calore dell'adriatico sia sufficente a creare buoni contrasti e conseguenti temporali e se è vero che tirerà questa tramontanona possibile che nn arriva qualche temporale fatto bene?
 
qui l'adriatico direbbe poco, il coinvolgimento del Tirreno sarebbe importante. Tutta la struttura è molto ben pronunciata e ben messa in quota, molto più a est al suolo, è vero, ma alla fine, come dice UKMO, le precipitazioni, grazie ai vari fronti freddi, non dovrebbero mancare.  
 
Avviso che questa asimmetria depone a favore di fenomeni violentissimi sul versante orientale.
							   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#43  DragonIce Lun 15 Ott, 2007 22:43 
				Cioè.... con una roba del genere in arrivo noi ci permettiamo anche di dubitare delle piogge?
 
Con quel mostro che sta in Atlantico dovremmo accogliere a braccia aperte qualsiasi cosa. 
 
Figuriamoci questa. Io penso che con queste termiche e queste configurazioni almeno 10-15 mm. cadauno li becchiamo. E il freddo riduce enormemente l'evaporazione, quindi non è neutro rispetto alla siccità.
 
 
se le temiche restano queste penso che già il calore dell'adriatico sia sufficente a creare buoni contrasti e conseguenti temporali e se è vero che tirerà questa tramontanona possibile che nn arriva qualche temporale fatto bene?
 
qui l'adriatico direbbe poco, il coinvolgimento del Tirreno sarebbe importante. Tutta la struttura è molto ben pronunciata e ben messa in quota, molto più a est al suolo, è vero, ma alla fine, come dice UKMO, le precipitazioni, grazie ai vari fronti freddi, non dovrebbero mancare.  
 
Avviso che questa asimmetria depone a favore di fenomeni violentissimi sul versante orientale.
 
ho perso una occasione per stare zitto?     
apparte scerzi.. tu quindi dici che se ci sarà qualcosa sarà dopo che l'aria fredda avrà  sfondato sul tirreno? la quale creando contrasti ed  invorticandosi genererà piogge in risalita dal tirreno steeso? 
 
questo!? o era meglio che stavo ancora zitto?         
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#44  burjan Lun 15 Ott, 2007 22:56 
				Cioè.... con una roba del genere in arrivo noi ci permettiamo anche di dubitare delle piogge?
 
Con quel mostro che sta in Atlantico dovremmo accogliere a braccia aperte qualsiasi cosa. 
 
Figuriamoci questa. Io penso che con queste termiche e queste configurazioni almeno 10-15 mm. cadauno li becchiamo. E il freddo riduce enormemente l'evaporazione, quindi non è neutro rispetto alla siccità.
 
 
se le temiche restano queste penso che già il calore dell'adriatico sia sufficente a creare buoni contrasti e conseguenti temporali e se è vero che tirerà questa tramontanona possibile che nn arriva qualche temporale fatto bene?
 
qui l'adriatico direbbe poco, il coinvolgimento del Tirreno sarebbe importante. Tutta la struttura è molto ben pronunciata e ben messa in quota, molto più a est al suolo, è vero, ma alla fine, come dice UKMO, le precipitazioni, grazie ai vari fronti freddi, non dovrebbero mancare.  
 
Avviso che questa asimmetria depone a favore di fenomeni violentissimi sul versante orientale.
 
ho perso una occasione per stare zitto?     
apparte scerzi.. tu quindi dici che se ci sarà qualcosa sarà dopo che l'aria fredda avrà  sfondato sul tirreno? la quale creando contrasti ed  invorticandosi genererà piogge in risalita dal tirreno steeso? 
 
questo!? o era meglio che stavo ancora zitto?     
 
Io penso che una simile irruzione di aria fredda, un minimo in quota così ben strutturato e permanente a lungo sulla penisola italiana coinvolgeranno nel maltempo gran parte delle nostre regioni. Certo non ci sarà un west-shift trionfante, direi che per quello siamo al 10-15%, però anche il Tirreno farà la sua parte. Che si tratti di risalita o di movimento più netto ovest-est non possiamo ancora dirlo.
							   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  zerogradi Mar 16 Ott, 2007 08:17 
				Attenzione al possibile ciclone in formazione sulla Sicilia....vento a forza 10....       
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |