Il calo dei GPT sulla Francia orientale non è giustificato. Le ENS in generale vedono freddo e precipitazioni, addirittura io considererei un 60% di probabilità che possa nevicare a Roma nel fine settimana, qualche cluster addirittura con una -10° ad 850. I modelli europei, i più sensibili a queste situazioni, sono buone od ottime, UKMO e ECMWF (anchea 240 ore). A febbraio poi ci penserà lo SW a riavvicinare i cluster verso il basso.

Tra mercoledì e giovedì si calmerà l'aria con minime sottozero a 2 cifre a voglia riscaldare l'aria. In molte zone poi riannuvolerà giovedì mattina sopra le gelete con una fantastica omotermia da aria continentale a 1000-1500 m, più l'omotermia (anzi, pure più freddo) da inversione sotto.
Occhio a non sottovalutare l'ambaradan.
Ciao

Europe_z500_t850_108.gif | |
Descrizione: | |
Dimensione: | 78.98 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 1418 volta(e) |
![]() |
Europe_z500_t850_96.gif | |
Descrizione: | |
Dimensione: | 79.15 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 1410 volta(e) |
![]() |
Europe_z500_t850_72.gif | |
Descrizione: | |
Dimensione: | 78.39 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 1418 volta(e) |
![]() |