#106 andrea75 Mar 10 Nov, 2009 22:35
Alla domanda si era risposto, e pure dettagliatamente mi pare... ma se poi ogni volta che si parla di inverno spunta fuori la gazzarra su quale resta il migliore questo è un altro discorso. In più è normale che se si dice che il 2005 non è stato un bell'inverno è difficile che il topic se ne resti così facilmente ON!  Ecchechispios!
Comunque... a di là di tutto... Ben vengano i topic dove regna il soggettivismo e dove si raggiungono 7 pagine in un giorno. Mica ci si può sempre autotappare la bocca... è un forum, no?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#107 Poranese457 Mar 10 Nov, 2009 22:47
Alla domanda si era risposto, e pure dettagliatamente mi pare... ma se poi ogni volta che si parla di inverno spunta fuori la gazzarra su quale resta il migliore questo è un altro discorso. In più è normale che se si dice che il 2005 non è stato un bell'inverno è difficile che il topic se ne resti così facilmente ON!  Ecchechispios!
Comunque... a di là di tutto... Ben vengano i topic dove regna il soggettivismo e dove si raggiungono 7 pagine in un giorno. Mica ci si può sempre autotappare la bocca... è un forum, no? 
Appoggio l'intervento del boss ed è questa una linea di pensiero che ho sempre sostenuto e portato avanti. Una volta che un topic ha raggiunto il suo scopo (e qui è stato raggiunto egregiamente) si può anche sviare leggermente dalla discussione originaria basta che venga fuori qualcosa di utile e costruttivo.
Ciò non toglie che si possa poi continuare a parlare dell'argomento principale, e che problema c'è??
Questa sarebbe stata una giornata da 50 messaggi totali sul forum a dir tanto, grazie a questo partecipatissimo topic è stata una giornata "movimentata"
Poi che ci siano punti di vista diversi è normale, a me se mi va un anno 200mm sottomedia e mi fa UNA giornata con 70cm di neve... beh, innaffio volentieri!!!  (non prendertela Luis, sono giovane....  )
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#108 burjan Mar 10 Nov, 2009 22:51
Questo topic mi sembra il regno del soggettivismo, sinceramente non ci capisco più nulla.
Siamo ormai fuori dalla domanda principale: qual'è la configurazione migliore per la neve in Umbria?
Partiamo dal presupposto che la domanda sottintenda l'aggettivo TUTTA l'Umbria.
Ora, perchè una massa d'aria sia così omogenea da dare notevoli apporti nevosi sull'intero territorio regionale, dovrà avere forti ed omogenee caratteristiche di permanenza, umidità e bassa temperatura.
In altre parole, una palla di neve tirrenica.
Ora, non ci sono dubbi: l'ultima palla di neve tirrenica è stata lanciata sull'Umbria negli inverni del 1985 e, soprattutto, 1986 (nevone di Roma!). Ero un ragazzo, ma ricordo benissimo di aver registrato qualcosa come UNDICI episodi nevosi nella mia tanto sahariana Foligno. E dico tutto.
Da allora, solo brevi, episodiche rodanate, l'anomalo scorrimento del 1996, e tanto, tanto stau. Tante serate passate a sfottere quelli di Roccacannuccia di Sopra perchè nella nostra Roccacannuccia di Sotto aveva fatto 15 cm. e gli altri erano a secco.
Per il nevone su tutta l'Umbria ci vuole, o meglio, ci vorrebbe una GL che veda coinvolta aria talmente fredda in partenza da resistere a tutto.
Per Fili: per 200 mm. di media annua in più sarei pronto a non vedere più la neve per il resto dei miei giorni.
Bravo Luisito!
Ci voleva un altro la cui esperienza e saggezza sapesse far tornare queste teste calde alla ragione!
Però, in fondo, loro non hanno potuto godere di certe emozioni e quindi sono parzialmente scusati! 
Eh già, giocare a pallone sul campetto gelato per 40 giorni, osservare col binocolo la nebulosa di Orione con -10°C, dormire con casa gelata per la rottura delle tubature, la automobili con le coperte sopra, andare allo struscio serale con -8°C, svegliarsi con -15°C.... Che cosa si sono persi.......
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#109 il fosso Mer 11 Nov, 2009 00:49
Aò, se poi niente e nessuno vi mette daccordo una soluzione c'è,
trasferitevi tutti qui a Fossato così anche un iverno fetecchioso
qualche soddisfazione ve la toglie
E poi almeno contribuireste a risollevare un stò posto,
che purtroppo ne ha sempre più bisogno
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#110 yeti Mer 11 Nov, 2009 01:01
ANDREA GRAZIE PER AVERMI TRANQUILLIZZATO.. CMQ A PARTE GLI SCHERZI SONO MOLTO CONTENTO DI AVER APERTO QUESTO TOPIC.. MI PIACE VEDERE PARTECIPAZIONE E DIBATTITI ..NON ESSENDO MOLTO ESPERTO MI SENTO UN PO' INUTILE NEL FORUM MA QUALCHE COSA DI BUONO UNA VOLTA OGNI TANTO RIESCO A FARLA..
cmq a parte tutto io mi accontento anche dei soli 3-4 cm sara' che forse la adoro cosi' tanto, o sarà che a volte penso di essere nato in un posto dove il mare non ce'.. mi sento fortunato perchè in molte altri parti d'italia, la neve almeno per vederla devono andare sui monti, mi riferisco alle coste tirreniche alle zone pianeggianti del sud italia o grandi citta' come Roma,Firenze, Napoli ecc.. noi se va male la spolveratina ogni anno la vediamo e credo che su questo siamo dello stesso parere.. poi certo se mi fa un inverno 2010 con giorni di ghiaccio e nevicate copiose che ben vengano..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#111 zerogradi Mer 11 Nov, 2009 08:25
Massi, hai ragione sul Febbraio 1986, ma da me la notte e la mattina di Natale del 1986 caddero circa 35 centimetri di neve (parlo di pianura assisano/bastiola). Non so cosa fece a Spoleto, ma il ricordo di Ale mi sembra plausibile. (e che ricordo!!)
40 cm di neve con 0° C spaccati. Il giorno di Natale più bello della mia vita.
Credo che a Terni fosse pioggia, era neve piuttosto umida e grossa qui a Spoleto, me la ricordo come fosse ieri. Sono stato tutto il giorno a vedere le luci di Natale e la neve dalla finestra dei cari nonni in Piazza del Mercato. Con tutta la famiglia unita dentro casa. Meraviglioso.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#112 stinfne Mer 11 Nov, 2009 09:29
Massi, hai ragione sul Febbraio 1986, ma da me la notte e la mattina di Natale del 1986 caddero circa 35 centimetri di neve (parlo di pianura assisano/bastiola). Non so cosa fece a Spoleto, ma il ricordo di Ale mi sembra plausibile. (e che ricordo!!)
40 cm di neve con 0° C spaccati. Il giorno di Natale più bello della mia vita.
Credo che a Terni fosse pioggia, era neve piuttosto umida e grossa qui a Spoleto, me la ricordo come fosse ieri. Sono stato tutto il giorno a vedere le luci di Natale e la neve dalla finestra dei cari nonni in Piazza del Mercato. Con tutta la famiglia unita dentro casa. Meraviglioso.
Io due anni fa raccontai quel Natale così:
"Avevo 12 anni, mi ricordo che la mattina del 24 i miei avevano killerato il maiale di prima mattina ed io, appena alzato, li raggiunsi fuori "giu pe le spiazze".. Ricordo, cosa strana, la brina resistente all'ombra, cielo per lo + sereno ma una tramontana che tagliava, ed il Subasio che già a metà mattinata aveva messo il classico cappello di nubi bianche.
Il pomeriggio andai a Petrignano a piedi (1 Km da casa mia), e mentre tornavo a casa (saranno state le 4 del pomeriggio), la tramontana mi aveva ghiacciato tutte le protuberanze (quelle scoperte ) e ogni tanto arrivavano in faccia fiocchetti di neve pungenti come aghi. Li iniziai ad avere la speranza di un bianco Natale.
La sera andai con i miei a casa di parenti a Torchiagina a giocare a carte fino alle 11, quando uscimmo per andare a messa ricordo il cielo nero pece e la tramontana imbufalita che faceva letteralmente tremare, ma ancora nulla. La speranza era forte ma mista al terrore che si rivelasse una cocente illusione.
Trascorsi tutto il tempo in Chiesa (in verità nel prefabbricato post-terremoto) a guardare fuori dalla finestra, focalizzando i lampioni ed i fari delle macchine nel parcheggio sottostante, fin quando, verso la fine della Messa il mio cuore si infiammo' alla vista di qualche corpuscolo leggero e svolazzante davanti i fari di un auto.
Finita la Messa andammo nei locali della Parrocchia di Petrignano per il classico brindisi e panettone con il prete, quando entrò un ragazzo che disse: "me sa' che st'anno 'l Natale ìl passamo bianco!". Corsi fuori e vidi la piazza (in fondo al ponte, dove ora c'è una mini rotatoria, per chi conosce la zona) cosparsa da un leggero velo bianco secchissimo, che si deformava sotto le folate di un vento ora + calmo, mentre fitti scendevano fiocchi di medie dimensioni. Lungo il tragitto verso casa in auto, ero in uno stato misto di euforia ed agitazione, che vanamente mio padre cercava di calmare sostenendo che a suo avviso si trattava di una nuvola passeggera.
Il mattino seguente, mi svegliai (prestissimo, chissà perché...), spalancai la persiana svegliando anche mio fratello di 7 anni che dormiva con me e rimasi estasiato alla vista di una vera e propria tormenta, con vento sostenuto, fiocchi medio grandi che si appicicavano dappertutto ed una quindicina di centimetri a terra. Corsi da mio padre come volergli dimostrare che avevo avuto ragione io e ricordo l'orgoglio quasi campanilistico quando lui telefono' ai nostri parenti di Roma che ci avrebbero dovuto raggiungere per il pranzo per avvisarli che forse era meglio se non si avventuravano data la situazione in Umbria e la gioia della mattinata trascorsa tra fuori sotto la neve e dentro, accanto al camino acceso, al "buio" (perché nel frattempo era partita la corrente elettrica) con la mia famiglia.
Le prime aperture arrivarono intorno l'ora di pranzo ed il primo pomeriggio, quando finalmente (o meglio purtroppo) smise di nevicare, potevo misurare, "giu pe le spiazze", dove il giorno prima c'era la brina, la bellezza di 35 centimetri di neve secca e soffice.
Non so quante altre nevicate vivrò in vita mia (spero tante, in tutti i sensi ), ma sicuramente l'emozione di quel Natale rimarrà indelebile ed Unica.
Stefano"
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|