"In questo weekend transiterà un meandro relativo della corrente a getto oceanica che tenderà ad evolvere lentamente verso est per l'ostacolo offerto dalla latente "goccia fredda" orientale unita alla situazione altopressoria in sviluppo a nord del Mar Nero e questo incentiverà il lento intercedere verso est di una perturbazione atlantica che subirà una frattura sull'Europa occidentale con un suo ramo meno attivo che scivolerà in seno ad una relativa "Onda di Rossby" ciclonica sull'area mediterranea dove potrà esaltarsi localmente sul centro-nord sempre per interferenze di masse di aria diverse e l'orografia prevalente ricca di rilievi del territorio italiano."
Alle medie di Santuracchjiu un tema così gli avrebbe fatto ottenere una bella insufficienza e lo scherno dei compagni.

Il mio arcigno prof di lettere del ginnasio (il mitico Gianfranco Faramelli, se ci legge lo saluto) gli avrebbe dato 3 e misurato un ceffone, ci scommetto.

Il peggio è che certa gente, parlando e scrivendo così, è conventa di acquistare credibilità e di guadagnare una reputazione da buon meteorologo.
Andatevi a leggere i libri di Bernacca, Caroselli, Pinna. Semplici, chiari, impeccabili.
Secondo me, la complessità del periodo nasconde sempre, sotto sotto, la scarsa comprensione dei fenomeni che si vogliono descrivere. I grandi scienziati si sono sempre fatti capire benissimo.


