La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..


Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Avete per caso fatto lo scasso anche voi?


Qui dove facciamo l'orto adesso è un piccolo appezzamento ai margini del bosco. Quando ancora era vivo il mio povero nonno materno (primi anni novanta) c'era pure una quercia proprio in mezzo al terreno ed era pieno di sassi.
Fino a qualche anno fa l'orto veniva lavorato col trattore da mio zio una volta all'anno ad una cinquantina di metri di profondità e ci sono voluti degli anni per eliminare tutte le radici della pianta rimaste nel terreno.
Poi a forza di togliere i sassi ,uno alla volta, il terreno si è ripulito e con qualche buona carrellata di stallatico ben maturo la terra si è sciolta.
Grazie a questi miglioramenti sono ormai tre-quattro anni che il trattore non mette più piede nell'orto e lo si lavora tutto o con la vanga o col "magaglio".


...a proposito, comincia ad essere ora di piantare i gobbi, dovrò fare un giro verso Castiglion Fiorentino dove hanno un sacco di roba...

Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
Mi sembra molto probabile che, a questo punto, le dorifore non si siano mai accorte dell'esistenza del tuo terreno. Bon.
Se vuoi un consiglio, evita di piantarci melanzane, che con i loro essudati finirebbero per attirarle dai campi vicini.

Quanto ci sarebbe da dire sui gobbi...

Straordinaria verdura tipicamente centroitaliana, che si presta ad uno dei piatti più buoni che io conosca, la mitica "parmigiana", apprezzatissima anche da Vissani. Quest'anno tento di effettuare un esperimento, riuscito una decina d'anni fa su altro orto: la loro coltivazione in via permanente. Ho abbattuto oggi i lunghi steli spinosi e sfioriti di 4 piante lasciate andare lo scorso anno, poi ho dato acqua. Se le loro carducce spunteranno fuori entro dieci-quindici giorni, le alleverò con stallatico e molta acqua, per poi sistemarli al solito modo.

Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
Incredibile ma vero.

Consiglio comunque a tutti la raccolta del Chenopodium album, probabilmente la spontanea più buona che c'è.

"E' stato costretto a scusarsi pubblicamente e soprattutto a 'ritrattare' Antony Worrall Thompson, esponente di punta della rampante gastronomia britannica: intervistato da 'Healthy & Organic Living', mensile per famiglie, lo chef ha fornito la ricetta di un'insalata tra i cui ingredienti compaiono anche foglie di 'Hyoscyamus Niger', pianta officinale appartenente alla famiglia delle Solanacee, chiamata in italiano giusquiamo nero. Peccato che, molto utilizzato in farmacopea, il giusquiamo nero con la cucina non solo non c'entra per nulla, ma e' anzi pericolosissimo: contiene infatti principi attivi simili a quelli della belladonna, come scopolamina, atropina e losciamina. Ha proprieta' soporifere e anche allucinogene; se assunto in dose rilevante, puo' risultare addirittura letale. I curatori della rivista si sono resi conti tardi del fatto che 'l'esperto' aveva preso un granchio colossale: il numero di agosto era infatti ormai in edicola. Su Internet hanno cosi' pubblicato un avviso nel quale si segnala la pericolosita' del giusquiamo, ammonendo che "e' molto tossico e in nessun caso va consumato". L'incauto cuoco, che nel frattempo era in vacanza in Spagna, e' stato contattato perche' si rimangiasse tutto. "Stavo pensando a una pianta dal nome simile, non al giusquiamo nero", si e' giustificato Worrall. Sarebbe il 'Chenopodium Album', in italiano farinello bianco, l'ingrediente giusto per l'insalata proposta. In lingua inglese e' detto 'fathen', mentre il suo presunto alter ego si chiama 'henbane': non sembra poi una gran somiglianza. "Il mio errore e' un po' imbarazzante", ha comunque ammesso, bonta' sua. "Non ci sono pero' state segnalazioni di avvelenamenti. Per favore, porgete a tutti le mie scuse", ha concluso lo chef, noto soprattutto per i consigli ammanniti attraverso libri e tv."

Chenopodium album

351

Giusquiamo

giusquiamo

Ultima modifica di burjan il Lun 04 Ago, 2008 21:06, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ma poiché contro il tempo non possiamo fare proprio nulla, domattina lo zio approfitta dell'orto asciutto per piantare aglio e cipolle


...parliamo di cose serie! :D

Noi abbiamo comperato i capi d'aglio, le cipolle non ancora, ma credo che semineremo fra due-tre settimane.

Stranamente il cavolo (tutte le varietà) promette bene anche se ha bisogno di qualche "ritocchino" contro le brughe. :?
I gobbi non mi ispirano fiducia, non vanno nè avanti nè indietro. :evil:
"I rapi" sono nati ma anche quelli hanno tutte le foglioline bucherellate dagli insettacci.
Per chi non lo sapesse uno dei piatti semplici ma più gustosi è la "ciaccia" (crescia, torta...bho) con le salsicce e "i rapi", possibilmente cotta sul panaro! :oops:
etc...

Sono riuscito a capire anche chi collabora con gli scoiattoli per fregarmi le noci! :censored: Ho trovato per terra molte noci a prima vista sane. Guardandole meglio però mi sono accorto che avevano un buco rotondo dal quale era stato estratto tutto il gheriglio! :|

Non era un lavoro da scoiattoli!
Alla fine ho capito che a fregare la maggior parte delle noci erano le gazze! :censored: :censored: :censored:
Bho! Sinceramente non mi era mai successo prima! Forse con il bosco in crisi già da un mese trovano meno cibo in giro.

Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
Qualche istantanea dall'orto dello zio:

Radicchio trevisano 2° ondata (a sx) e rape da broccoletti toscane (a dx).

dscn4616

Lattuga gentilina (diam. 20 cm)

dscn4617

Lattuga canasta (altezza 15-20 cm.), più rustica e meno delicata della prec., perfetta per situazioni climatiche difficili.

dscn4618

Piantina di cardo gobbo, sono rimasti piccoli piccoli, dubito che riusciremo a mangiarli.

dscn4619

Cavoli cappucci (diametro della boccia ca. 15 cm.)

dscn4620

Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
A Luisii, io porto un pollastro e 2 donzelle, il Poranese un buon Vermentino della Sardegna e tu metti casa e verdure.Ok, Fammi sapere :bye:

Titolo: Re: La Zucchina Del Vicino è Sempre Più Verde..
Di pollastri ne ho già io 15, proprio dietro a quell'insalata... e comunque credo si intravedano nelle prossime foto.

Il mitico cavolo laciniato nero di Toscana, la brassica meno esigente in fatto di clima, terreno ed acqua. Ingrediente necessario per la famosa ribollita. La sua presenza è conseguenza diretta di anni di soggiorno del sottoscritto in Etruria.

av12xhx0

Ed ecco i cavoli più tardivi, quelli che mangeremo da Natale in poi. In primissimo piano, altri cappucci; più sullo sfondo a sx, cavolfiori medio-tardivi; sullo sfondo, invece, radicchio trevisano 1° ondata, già legato con elastici per favorire l'imbianchimento.

pq13reer

Ecco il trevisano in primo piano

gxygcea

Piantine di cipolla (piatta bianca, gialla di Parma, tropeana) appena trapiantate.

av12yzp9

Per i San Marzano l'inverno è ancor lontano

av12yqs9

Nella carciofaia sono stati tolti i carducci, costanti le sarchiature per evitare l'evaporazione dell'acqua, la formazione della dannosa crosta ed il proliferare delle erbacce

pq13smw0

E per finire, panoramica sulle insalate: in primo piano l'indivia da taglio.

av12zjns

Questo breve reportage avrebbe lo scopo di far comprendere che nell'orto non esistono solo le piante estive (pomodoro, melanzana, zucchina, etc.). Anzi, nei nostri climi sono proprio le verdure a ciclo autunno-invernale, in genere quelle autoctone e non importate, a dare le maggiori soddisfazioni col minor dispendio di acqua e tempo.

Ai tempi di Catone il Censore (III sec. a. c.), autore del celebre "De agri cultura", in luglio ed agosto orti e campi venivano lasciati a riposo, arandoli continuamente in superficie per evitare l'evaporazione dell'acqua presente negli strati vitali del terreno. La stagione ricominciava solo in settembre.


Pagina 7 di 7


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0892s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato