Da ormai una settimana è visibile (debolmente) ad occhio nudo la cometa Neowise.
La cometa è visibile la mattina all'alba dalle 4 alle 4:30 verso nord-est, appena sotto alla stella Cappella. È semplice da trovare, giusto a sinistra di Venere.
Vi consiglio di scaricare un app come Star Walk 2 o Stellarium per orientarvi tra le costellazioni.

Ricordate che dovete avere l'orizzonte abbastanza libero, purtroppo la visibilità coincide proprio con la sua altezza molto bassa in cielo.
Da domani però, l'appuntamento sarà doppio: dalle 21 alle 23 circa, guardando verso nord-ovest la si potrà ri-vedere.
Questa volta si troverà a sinistra di Cappella e Beta Aurigae.
Pur essendo visibile molto debolmente ad occhio nudo, con binocolo o telescopio (anche quelli amatoriali) lo spettacolo sarà assicurato.

In rete ormai è pieno di foto al dir poco meravigliose, di solito basta una lunghezza focale superiore ai 50-70 mm, iso alti e diaframmi molto aperti.
Cometa vista da Fabro:

Torino

Non sappiamo ancora se nei prossimi giorni la luminosità aumenterà (poco probabile) o diminuirà (molto probabile) quindi fossi in voi non mi lascerei sfuggire questo weekend
