Gli indici teleconnettivi danno indicazioni evidenti e scientificamente dimostrate, avvolte con segnali più chiari, altre volte più “sfumati”.
C’è chi ci studia una vita e ha fatto progredire questa scienza in maniera evidente, e merita il massimo rispetto.
Parlo di professionisti, gli appassionati come noi, chi più, chi meno, possono al più seguire gli insegnamenti e avere delle discrete conoscenze da condividere con gli altri appassionati; ci si cimenta per passione e puro diletto, e si possono avere risultati più o meno buoni, a seconda delle conoscenze e delle possibilità che la materia permette…senza pretese e senza prendersi troppo sul serio, o almeno così dovrebbe essere…
Ho sempre consigliato di diffidare dai “guru” perché non esistono, esistono solo persone più o meno competenti, e le verità in tasca non le ha nessuno, e chi pensa di averne ha sbagliato approccio dal principio… perché chi studia la natura sa che ha a che fare con sistemi talmente complessi, articolati e caotici che probabilmente non si arriverà mai a comprenderli del tutto, non per questo però gli sforzi di comprensione sono inutili…
Questa come altre, è una scienza in piena evoluzione, come specie abbiamo fatto passi enormi di comprensione, ma non è che una piccola fetta del tutto…
Le persone appassionate sono la ricchezza più grande che l’umanità produce, in qualsiasi materia, perché sono loro che portano avanti la conoscenza al servizio di tutti.
I libri non si chiudono, si aggiornano, si continuano a scrivere, e ogni passo falso serve a fare un ulteriore passo in avanti… tentativo su tentativo… questo è il metodo scientifico…
Chi da giudizi su questa materia senza studiarla, è come un terrapiattista che vuole cimentarsi nell’astrofisica :lol:
non sarà sicuramente chi non legge a poter dire agli altri che non serve farlo…
[LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
:inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ultima modifica di Frosty il Sab 22 Gen, 2022 19:29, modificato 1 volta in totale
Continuate così a me piacete tanto e si impara molto ! :inchino: :love:
Ultima modifica di Frosty il Sab 22 Gen, 2022 19:29, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Game, set and match
Personalmente non seguo gli studi sulla stratosfera e sulle teleconnessioni perchè, lo ammetto, non ho la voglia/tempo per approfondire.
Ne consegue che non sono in grado di comprendere appieno i post e gli articoli che la riguardano MA come ogni altra scienza anche quest'ultima merita rispetto, specie da chi (come me) non la segue.
La frase finale sulla lettura è poesia e riassume a pieno il mio pensiero che, ci tengo a precisarlo visti alcuni ridicoli precedenti, è il mio personale e non "la dottrina del forum" :ok:
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Game, set and match
Personalmente non seguo gli studi sulla stratosfera e sulle teleconnessioni perchè, lo ammetto, non ho la voglia/tempo per approfondire.
Ne consegue che non sono in grado di comprendere appieno i post e gli articoli che la riguardano MA come ogni altra scienza anche quest'ultima merita rispetto, specie da chi (come me) non la segue.
La frase finale sulla lettura è poesia e riassume a pieno il mio pensiero che, ci tengo a precisarlo visti alcuni ridicoli precedenti, è il mio personale e non "la dottrina del forum" :ok:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Gen, 2022 11:54, modificato 6 volte in totale
Caro Paolo, ero poco fa a scrivere a Frosty (come pure ne discutevo con altri) queste stesse impressioni e opinioni. Poi ho aperto il forum e ho letto la tua. Che, come ben sai, condivido in pieno.
Perché sappiamo bene che verso inizio stagione quasi tutti erano carichi di aspettative sulla base di oneste e sudate analisi di chi ne sa più di noi.
Ovviamente le aspettative possono venire frustrate: è una verità vecchia come il mondo. Lo sfogare tale rabbia verso chi ha profuso anni e anni di impegno e studio profondo mi pare un po' ingrato.
Poi si può affidarsi o no, da parte di appassionati e "semplici" utenti, alle tanto dibattute teleconnessioni.
La scienza progredirà sempre, perfezionandosi, integrando variabili e nuove incognite , pur avendo sempre a che fare con il caos e l'imprevedibilità dopo un certo termine.
P.S.: l'inverno non è ancora finito. C'è chi vede un ESE COLD condizionante per buona parte di Febbraio (ad esempio ECMWF per ora rimane - almeno fino a ieri - su elevati valori degli "zonal winds", heat flux in abbattimento ecc...), chi invece vede ipotesi, più o meno convinte, di un Sudden Strat-Warming o un MMW già nella prima decade febbraiola (più da desplacement che da split, ma sono letture inesplicabili adesso). Ovviamente i risvolti troposferici richiederebbero i naturali tempi di propagazione.
Con la postilla che finora abbiamo visto una troposfera abbastanza disaccoppiata e non sincronizzata: dopo un primo touchdown ESE COLD (NAM+2) intorno all'Immacolata, ci fu subito una risposta troposferica che non si chinò al condizionamento.
Ora sembra che la fase di maggior "sofferenza" sia questa che ci si para davanti, in cui il condizionamento potrebbe effettivamente dettar legge. Per quanto, non saprei. Indice NAM molto fluttuante ultimamente, da condizionamento che non sembra voler essere canonico.
Questo al netto di sbuffi a lambirci dalla circolazione fredda balcanica o di strappi (aria polare-marittima/artico-marittima) in ingresso lungo lo scivolo azzorriano, viepiù se tale figura anticiclonica riuscisse a piazzarsi un po' più ad ovest senza una spalla troppo sul continente, anche senza un vero e proprio Atlantic Ridge (Rossby vere e proprie sembrano più difficili rispetto a disturbi da onda corta). Grafico dei WR secondo ECMWF ci fa vedere una prevalenza percentile del NAO+ a lunga/lunghissima gittata.
Queste, secondo me, le opzioni più ottimistiche, per ora, da qui alla prima settimana di Febbraio. Vedo un po' più difficile un Blocking nordatlantico (alias Scandinavian Blocking) per eventuali ponte e fase col Siberian High (del resto ben formato).


Perché sappiamo bene che verso inizio stagione quasi tutti erano carichi di aspettative sulla base di oneste e sudate analisi di chi ne sa più di noi.
Ovviamente le aspettative possono venire frustrate: è una verità vecchia come il mondo. Lo sfogare tale rabbia verso chi ha profuso anni e anni di impegno e studio profondo mi pare un po' ingrato.
Poi si può affidarsi o no, da parte di appassionati e "semplici" utenti, alle tanto dibattute teleconnessioni.
La scienza progredirà sempre, perfezionandosi, integrando variabili e nuove incognite , pur avendo sempre a che fare con il caos e l'imprevedibilità dopo un certo termine.
P.S.: l'inverno non è ancora finito. C'è chi vede un ESE COLD condizionante per buona parte di Febbraio (ad esempio ECMWF per ora rimane - almeno fino a ieri - su elevati valori degli "zonal winds", heat flux in abbattimento ecc...), chi invece vede ipotesi, più o meno convinte, di un Sudden Strat-Warming o un MMW già nella prima decade febbraiola (più da desplacement che da split, ma sono letture inesplicabili adesso). Ovviamente i risvolti troposferici richiederebbero i naturali tempi di propagazione.
Con la postilla che finora abbiamo visto una troposfera abbastanza disaccoppiata e non sincronizzata: dopo un primo touchdown ESE COLD (NAM+2) intorno all'Immacolata, ci fu subito una risposta troposferica che non si chinò al condizionamento.
Ora sembra che la fase di maggior "sofferenza" sia questa che ci si para davanti, in cui il condizionamento potrebbe effettivamente dettar legge. Per quanto, non saprei. Indice NAM molto fluttuante ultimamente, da condizionamento che non sembra voler essere canonico.
Questo al netto di sbuffi a lambirci dalla circolazione fredda balcanica o di strappi (aria polare-marittima/artico-marittima) in ingresso lungo lo scivolo azzorriano, viepiù se tale figura anticiclonica riuscisse a piazzarsi un po' più ad ovest senza una spalla troppo sul continente, anche senza un vero e proprio Atlantic Ridge (Rossby vere e proprie sembrano più difficili rispetto a disturbi da onda corta). Grafico dei WR secondo ECMWF ci fa vedere una prevalenza percentile del NAO+ a lunga/lunghissima gittata.
Queste, secondo me, le opzioni più ottimistiche, per ora, da qui alla prima settimana di Febbraio. Vedo un po' più difficile un Blocking nordatlantico (alias Scandinavian Blocking) per eventuali ponte e fase col Siberian High (del resto ben formato).





Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Gen, 2022 11:54, modificato 6 volte in totale
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ultima modifica di il fosso il Dom 23 Gen, 2022 14:01, modificato 1 volta in totale
Grazie per gli apprezzamenti, scrivo solo su questo forum, oltre che per amicizia, anche perché so che è composto per la sua maggioranza da persone attente e realmente appassionate… e per il clima leggero e divertito che lo contraddistingue :friends:
Ottimo Oli! Hai centrato a pieno la questione.
ESE non canonico infatti, per ora non sembra andare in prima armonica.
Ci tiene “vivi” su tutti l’orso che sembra continuare a lavorare al fianco del VP, facendo fluttuare il vortice spostamento dal suo centro.
Questo crea frizioni e ondulazioni, nonché spostamenti nel suo asse.
Nel prossimo futuro passerà da un asse classico Canada-Siberia est, a Canada-Europa est; la spinta di rotazione avviene appunto dalla forte uscita del getto in Pacifico indotta dall’orso. Muterà anche l’asse di spinta dal Pacifico, più verso Alaska.
Questo dapprima, col travaso di massa verso l’Europa, crea ondulazioni verso il centro-est del nostro continente, che possono interessarci, grazie alla spinta di allungamento verso USA. Poi il VP andrà sembra a premere verso USA occidentale… questo il passaggio più critico perché il cambio d’asse può strappare le spinte di allungamento in USA e far partire una forte fase di accelerazione del getto in Atlantico…
Se invece le spinte di allungamento si manterranno connesse al lobo principale si possono creare i presupposti per un ingresso franco del getto sull’Europa occidentale, quindi un mutamento radicale del quadro europeo che può andare a risentirsi su tutta la colonna del VP…
Vedremo cosa ci diranno i modelli, il passaggio critico sembra posizionarsi verso 3-6 Febbraio.
Intanto seguiamo gli effetti delle prossime ondulazioni, è importante che ci interessino anche per i risvolti successivi.
Ottimo Oli! Hai centrato a pieno la questione.
ESE non canonico infatti, per ora non sembra andare in prima armonica.
Ci tiene “vivi” su tutti l’orso che sembra continuare a lavorare al fianco del VP, facendo fluttuare il vortice spostamento dal suo centro.
Questo crea frizioni e ondulazioni, nonché spostamenti nel suo asse.
Nel prossimo futuro passerà da un asse classico Canada-Siberia est, a Canada-Europa est; la spinta di rotazione avviene appunto dalla forte uscita del getto in Pacifico indotta dall’orso. Muterà anche l’asse di spinta dal Pacifico, più verso Alaska.


Questo dapprima, col travaso di massa verso l’Europa, crea ondulazioni verso il centro-est del nostro continente, che possono interessarci, grazie alla spinta di allungamento verso USA. Poi il VP andrà sembra a premere verso USA occidentale… questo il passaggio più critico perché il cambio d’asse può strappare le spinte di allungamento in USA e far partire una forte fase di accelerazione del getto in Atlantico…
Se invece le spinte di allungamento si manterranno connesse al lobo principale si possono creare i presupposti per un ingresso franco del getto sull’Europa occidentale, quindi un mutamento radicale del quadro europeo che può andare a risentirsi su tutta la colonna del VP…
Vedremo cosa ci diranno i modelli, il passaggio critico sembra posizionarsi verso 3-6 Febbraio.
Intanto seguiamo gli effetti delle prossime ondulazioni, è importante che ci interessino anche per i risvolti successivi.
Ultima modifica di il fosso il Dom 23 Gen, 2022 14:01, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Intanto sin da ieri, come ha detto Oli, le FU Berlin vedono un nuovo azzeramento dei flussi (il 3° da inizio gennaio) verso gli ultimissimi del mese.
Quindi secondo me sarà importante arrivare a quel momento con un VP non troppo accentrato/forte, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare abbastanza per noi.
Anche da le previsioni a 10 hPa comunque si vede come la canalizzazione dei flussi rimanga sempre a carico di una cresta d'onda sola, riuscendo in una prima fase a allungare il VPS...
...ma in seguito, come spesso accade, il disturbo non riesce ad essere intrusivo e finisce col causare un'accelerazione.
Ovviamente questo sarebbe in alta strato, per quanto riguarda un'eventuale trasmissione di moto verso il basso dobbiamo ancora aspettare ;)
Quindi secondo me sarà importante arrivare a quel momento con un VP non troppo accentrato/forte, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare abbastanza per noi.

Anche da le previsioni a 10 hPa comunque si vede come la canalizzazione dei flussi rimanga sempre a carico di una cresta d'onda sola, riuscendo in una prima fase a allungare il VPS...

...ma in seguito, come spesso accade, il disturbo non riesce ad essere intrusivo e finisce col causare un'accelerazione.

Ovviamente questo sarebbe in alta strato, per quanto riguarda un'eventuale trasmissione di moto verso il basso dobbiamo ancora aspettare ;)
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Io guardarerei solo sotto, il sopra ormai abbiamo capito che non ha avuto e probabilmente non avrà nessun effetto condizionante. L'onda pacifica potrebbe tornare a spingere meno accostata alla w coast e convogliare pure la w2 in posizione di blocco sul centro nord atlantico permettendo azioni meridiane anche forti grazie all'espansione dell'orso che farebbe sprofondare il getto sull'Europa centrale. Situazione da monitorare ;)
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Speriamo Fra, è quello che provavo a spiegare. In realtà il “condizionamento” c’è sempre, la colonna è una, ma il peso maggiore lo ha sempre la troposfera.
L’azzeramento o inversione dei flussi, con un VPS estremo, non è un buon segnale come ben illustrato da Giagi, perché segnala sincronismo tra i piani isobarici, quindi trasferimento di vorticità Strato-tropo… ma è giusto guardare essenzialmente la troposfera, perché da come si dispone dipendono i trasferimenti di quantità di moto e la loro localizzazione.
Per ora sembra si mantenga in posizione decentrata, ma si naviga a vista… di forza centrale ne ha molta, e noi siamo molto esposti alle fasi AO+… speriamo si mantengano le spinte di allungamento della struttura.
Poi se va in porto l’ingresso del getto sull’Europa occidentale potrebbero aprirsi scenari ben diversi, ma è tutto in divenire… vedremo come andrà questa fase.
L’azzeramento o inversione dei flussi, con un VPS estremo, non è un buon segnale come ben illustrato da Giagi, perché segnala sincronismo tra i piani isobarici, quindi trasferimento di vorticità Strato-tropo… ma è giusto guardare essenzialmente la troposfera, perché da come si dispone dipendono i trasferimenti di quantità di moto e la loro localizzazione.
Per ora sembra si mantenga in posizione decentrata, ma si naviga a vista… di forza centrale ne ha molta, e noi siamo molto esposti alle fasi AO+… speriamo si mantengano le spinte di allungamento della struttura.
Poi se va in porto l’ingresso del getto sull’Europa occidentale potrebbero aprirsi scenari ben diversi, ma è tutto in divenire… vedremo come andrà questa fase.
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ultima modifica di Frasnow il Dom 23 Gen, 2022 15:26, modificato 1 volta in totale
Si esatto, grazie della correzione :ok:
Comunque direi di portare a casa questa, azzorriano che tende a spostarsi verso Terranova con posizione anche piuttosto anomala
Ieri ce l'avevamo a 192h, ora a 168h
Comunque direi di portare a casa questa, azzorriano che tende a spostarsi verso Terranova con posizione anche piuttosto anomala

Ieri ce l'avevamo a 192h, ora a 168h
Ultima modifica di Frasnow il Dom 23 Gen, 2022 15:26, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Forse ci siamo per il previsto ritorno del FP verso Europa occidentale;
Sarebbe un cambio radicale, speriamo con flusso zonale non troppo teso, ci vuole il ritorno dell’Atlantico per smuovere il tutto e per le piogge/nevi;
Poi per roba più fredda si vedrà…
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Forse ci siamo per il previsto ritorno del FP verso Europa occidentale;

Sarebbe un cambio radicale, speriamo con flusso zonale non troppo teso, ci vuole il ritorno dell’Atlantico per smuovere il tutto e per le piogge/nevi;
Poi per roba più fredda si vedrà…
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
@Paolo: GFS 00 vede quello che dici dalle 230 h ma ... aspettiamo (viste le tranvate rimediate).
Una serie di faticosi tentativi ad erodere l' HP, molto tenace, fino all' entrata decisa .... a 384 h :mah: :?
Una serie di faticosi tentativi ad erodere l' HP, molto tenace, fino all' entrata decisa .... a 384 h :mah: :?
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Vediamo And, Il cambio di asse è confermato, e questo primo ritorno del flusso su Inghilterra può essere un primo buon segnale di spostamento dei centri di HP più ad ovest;
Però ci vuole che il canadese si sbilanci ancora un po’ per allentare un po’ la presa in zona NAO.
Con un canadese così profondo potremmo aspettarci anche che SE ci sarà rientro del getto più ad ovest possono successivamente aprirsi scenari con andata a circuito euro-asiatico…
Ma andiamo per gradi, i modelli vanno osservati giornalmente come dici, intanto speriamo che rientri l’Atlantico entro la prima decade di Febbraio.
L’impostazione pare buona;
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vediamo And, Il cambio di asse è confermato, e questo primo ritorno del flusso su Inghilterra può essere un primo buon segnale di spostamento dei centri di HP più ad ovest;

Però ci vuole che il canadese si sbilanci ancora un po’ per allentare un po’ la presa in zona NAO.
Con un canadese così profondo potremmo aspettarci anche che SE ci sarà rientro del getto più ad ovest possono successivamente aprirsi scenari con andata a circuito euro-asiatico…
Ma andiamo per gradi, i modelli vanno osservati giornalmente come dici, intanto speriamo che rientri l’Atlantico entro la prima decade di Febbraio.
L’impostazione pare buona;

Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12 Successivo
Pagina 8 di 12
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1179s (PHP: -36% SQL: 136%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato