E si...questa cosa l'ho notata anche io....purtroppo!
Fin da piccolo infatti sono stato sempre affacinato dai voli radenti dei caccia, anche perchè la mia zona era evidentemente una rotta molto frequentata.
Non appena udivo il rombo mi affacciavo immediatamente alla finestra (lo faccio anche adesso

).....e il più delle volte erano in due o tre che si inseguivano con evoluzioni incredibili.
Ora questo tipo di traffico aereo è decisamente diminuito....chissà perchè!
Saranno cambiate le normative militari per questo tipo di esercitazioni o non abbiamo semplicemente i soldi per farli volare? 
Pur non essendo io al dentro di vicende e strategi militari ed economiche connesse, credo che ci siano dei punti di verità in entrambe le tue ipotesi. Ricordo che anni fa vi furono delle proteste riguardo ai possibili danni che le onde sonore susseguenti al "bang" potessero arrecare sugli edifici, in particolare quelli storici, ed inoltre il taglio ai bilanci delle spese militari credo che sia stato, negli ultimi 10/15 anni, effettivamente piuttosto drastico.
Ricordo anche, oltre ai caccia, i voli frequentissimi degli aerei "pancioni" (G222 Fiat e Lockeed C130) da trasporto, che spesso solcavano i cieli del NE umbro. Di solito volavano singoli od in coppia, anch'essi producendo un tipico, inconfondibile rombo: una volta ne ricordo una squadriglia di 8 (

) che si dirigeva da WNW a ESE (credo rotta Pisa S.Giusto - Colfiorito, che, se non ricordo male, all'epoca fosse zona di manovre militari interforze).
Dulcis in fundo, gli elicotteri CH Chinook (i doppia pala, per intenderci), i quali credo tu continuerai ancora a vedere, essendo il Centro A.L.E. di Viterbo a pochi passi da casa tua.
Non ho uno spirito "interventista", però debbo dire che questi elementi del "panorama celeste" un po' mi mancano.......
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI