L'episodio perturbato del 14-17 settembre comincia ad assumere contorni sempre più netti e decisi.
Per illustrarlo utilizzo le carte del bellissimo mirror GFS COLA-IGES.
Ecco l'evoluzione prevista in quota
http://wxmaps.org/pix/euro.vort.html
ed ecco evidenziato come la perturbazione in arrivo dal Medio-atlantico, contrastata dall'alta pressione sui Balcani, provochi un flusso di correnti umide meridionali, con vorticità addirittura positiva (colore blu) in quota.
Tutto acquista molto più senso se guardiamo anche le carte al suolo
http://wxmaps.org/pix/euro.slp.html
dove risulta evidentissimo il "naso" creato dalle correnti sud-orientali sul Piemonte. Il massimo dell'anticiclone si trova a nord-est delle Alpi, la depressione tenta quindi di sfondare più verso Sud e nel farlo attiva lo scirocco su tutto il versante occidentale della penisola italiana. La battaglia è durissima, solo venerdì si riesce a formare un minimo depressionario sul Tirreno centrale, con precipitazioni a carattere frontale.
Ma nel frattempo i versanti esposti allo scirocco potranno aver subito precipitazioni davvero intense, come spesso accade in episodi del genere, che costituiscono un classico del nostro clima.
http://wxmaps.org/pix/euro.vv.html
Per quanto riguarda l'Umbria, almeno la sua parte centrale, ho preparato un meteogrammino in cui ho anche evidenziato le fasce orarie a maggior rischio di pioggia, che in realtà, a mio giudizio, non sono molte, perché la direzione orientale dei venti e la loro forza inibirà decisamente, per motivi orografici, le precipitazioni. Ma basterebbe poco, basterebbe uno sfondamento appena più deciso verso ovest, e noi ci troveremmo davvero sulla linea del Piave.
Spero di aver adeguatamente riassunto i termini della questione.
L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Titolo: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
480936_metgram.gif | |
Descrizione: | |
Dimensione: | 207.33 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 2232 volta(e) |
![]() |
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Per quando la maggior parte di voi potrà vedere le GFS, il run 18 sarà già passato, ma qui se loro hanno ragione sulla linea del Piave ci siamo veramente.
Il minimo sfonda su tutte le regioni centrali, lo scirocco soffia solo su Marche ed Abruzzo mentre da noi si registrano precipitazioni francamente assai preoccupanti :gelo:
Abituiamoci a simili oscillazioni fino alla fine, ovviamente.
Il minimo sfonda su tutte le regioni centrali, lo scirocco soffia solo su Marche ed Abruzzo mentre da noi si registrano precipitazioni francamente assai preoccupanti :gelo:



Abituiamoci a simili oscillazioni fino alla fine, ovviamente.
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Il run delle 00z rincara la dose... il grosso forse se ne andrà un po' più a Nord, ma ciò non toglie che le precipitazioni saranno copiose ed intense un po' in tutta la regione, specie nell'Umbria nord-occidentale. Stando a questo run avremmo oltre 100 ore di piogge più o meno continuate; il meteogramma da per la mia zona qualcosa come 140 mm nelle da qui alla giornata di Martedì, con picchi quasi impressionanti per Giovedì.
Direi proprio che si debba cominiciare a monitorare la situazione molto attentamente...
Direi proprio che si debba cominiciare a monitorare la situazione molto attentamente...
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Si, Gfs conferma tutto. E' una previsione a 66 h, quindi una distanza temporale abbastanza breve.
Scommetto che oggi emetteranno bollettini di allerta per le regioni centrali.
Scommetto che oggi emetteranno bollettini di allerta per le regioni centrali.
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Certo, che gufata che mi sono tirato parlando di alluvione 6-7 giorni fa. Non lo faccio più.... :ziped:
Oppure a dicembre parlo di neve se volete.... 8)) :roll:
Oppure a dicembre parlo di neve se volete.... 8)) :roll:
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Davvero difficile ed incerta l'analisi della situazione e la conseguente previsione. Proprio nelle ore decisive del più intenso flusso perturbato, con parametri a fondoscala, sarà più forte sull'Umbria centro-orientale l'azione di contrasto orografico dello scirocco, previsto con velocità superiori ai 12 nodi nell'ultimo run GFS.
Come già detto da Andrea, si profila a questo punto una dicotomia nell'impatto della perturbazione: mentre l'Umbria nord-occidentale, con particolare riferimento alle valli laterali occidentali dell'Umbertidese, deve prepararsi ad un duro impatto, a mio giudizio su quella centrale e meridionale i fenomeni giungeranno solo con l'arrivo del nucleo + freddo del sistema, con le vorticità assolute negative a 500 hpa, cioè fra sabato e domenica, e comunque attenuate. Ciò non significa che in quelle zone non pioverà, ma che avremo in prevalenza sgocciolate sabbiose.
Faccio questa ipotesi soprattutto sull'esperienza vissuta in tanti altri casi analoghi.
Come già detto da Andrea, si profila a questo punto una dicotomia nell'impatto della perturbazione: mentre l'Umbria nord-occidentale, con particolare riferimento alle valli laterali occidentali dell'Umbertidese, deve prepararsi ad un duro impatto, a mio giudizio su quella centrale e meridionale i fenomeni giungeranno solo con l'arrivo del nucleo + freddo del sistema, con le vorticità assolute negative a 500 hpa, cioè fra sabato e domenica, e comunque attenuate. Ciò non significa che in quelle zone non pioverà, ma che avremo in prevalenza sgocciolate sabbiose.
Faccio questa ipotesi soprattutto sull'esperienza vissuta in tanti altri casi analoghi.
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Certo che il Nord-Est e parte delle coste tirreniche son messe davvero male......... :?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che il Nord-Est e parte delle coste tirreniche son messe davvero male......... :?
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Bisognerà vedere fin dove il minimo avrà forza di andare, e dove si troverà in una condizione di stallo. Se sarà abbastanza lontano da noi, tanto da permettere un richiamo intenso di scirocco sulle nostre teste, allora i quantitativi precipitativi per l'umbria non saranno così esagitati, piogge copiose dall'umbria settentrionale in su, nord est colpito in pieno. Se il raggio d'azione farà si che ci lasci fuori dal richiamo da sud, allora potremo assistere a piogge copiose noi, nord-est colpito anche in questo caso (non a caso sono la regione più piovosa d'Italia)
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Comunque GFS00z vede il minimo depressionario un pò troppo al largo, addirittura ad ovest della sardegna, con conseguente ovvio forte richiamo meridionale da sud su di noi. In questi casi le probabilità di pioggia aumentano esponenzialmente andando dalle nostre zone, fin verso la toscana centrale marittima. Successo innumerevoli volte magari 5 mm a Terni in queste condizioni, 20 a Perugia e 50 a Firenze..
Per ora quindi la vedo così, situazione potenzialmente pericolosa, con fattore di rischio che aumenta fortemente salendo verso il centro-nord vero e proprio (dal nord umbria in su). Vediamo le prossime emissioni dove piazzano la LP.
Intanto da stanotte/domattina la prime "sgocciolate" inizieranno a comparire su centro-sud toscana, in propagazione verso umbria..
Per ora quindi la vedo così, situazione potenzialmente pericolosa, con fattore di rischio che aumenta fortemente salendo verso il centro-nord vero e proprio (dal nord umbria in su). Vediamo le prossime emissioni dove piazzano la LP.
Intanto da stanotte/domattina la prime "sgocciolate" inizieranno a comparire su centro-sud toscana, in propagazione verso umbria..
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Ecco un esempio di quel che ho scritto sopra..
Attenzione ai forti venti che potrebbero spirare..velocità massime previste di una 60ina di Nodi, ovvero 110 km/h alla relativa quota barica di 850 hPa. Evidente anche la componente leggermente troppo meridionale delle correnti, quasi sub-parallele all'andamento della catena appenninica, con conseguente incidenza e effetto stau ridotto. Le situazioni più prolifiche per noi infatti sono quelle portate dal libeccio, corrente avente incidenza perpendicolare all'andamento degli Appennini..
Attenzione ai forti venti che potrebbero spirare..velocità massime previste di una 60ina di Nodi, ovvero 110 km/h alla relativa quota barica di 850 hPa. Evidente anche la componente leggermente troppo meridionale delle correnti, quasi sub-parallele all'andamento della catena appenninica, con conseguente incidenza e effetto stau ridotto. Le situazioni più prolifiche per noi infatti sono quelle portate dal libeccio, corrente avente incidenza perpendicolare all'andamento degli Appennini..
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Comunque è importante anche quello che si diceva sulla longevità del peggioramento... è vero, il "botto" ci sarà Giovedì, ma avremo anche oltre 100 ore di precipitazioni e con il terreno ancora molto impreparato, soprattutto in alcune zone. Insomma, a mio avviso i rischi e i motivi di allarme ci sono e vanno comunque mantenuti. Poi è ovvio che non sarà lo stesso per tutto il territorio, ma è sempre meglio arrivare preparati a certe situazioni.
Titolo: Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco
Secondo GFS06z un sarà un giovedì non pericoloso..rimandato a venerdì...
Titolo: Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco
Ti pare... faccio una tesi sul monitoraggio e rischio idrogeologico del Chiascio e questo fine settimana non ci sono.................... Per di più non ci sono utenti residenti in alto Chiascio. :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Pagina 1 di 6
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 4.243s (PHP: -79% SQL: 179%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato