| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Fili Lun 04 Feb, 2019 13:25 
				Chiusosi uno dei Gennaio più dinamici degli ultimi anni, con temperature sotto la media e precipitazioni piuttosto generose specialmente sui settori tirrenici, anche Febbraio è iniziato con una intensa perturbazione atlantica capace di dare alle nostre Alpi la veste che tutti ci aspettiamo. 
Ora però la situazione cambia, e da Ovest l'Alta pressione delle Azzorre spinge, "provocata" da una forte accelerazione zonale dovuta al ricompattamento del Vortice Polare. 
    
Ci attendo quindi giornate piuttosto scialbe dal punto di vista meteorologico, dominate da cieli a volte sereni, a volte irregolarmente nuvolosi. Le temperature saliranno fino a portarsi, specialmente in quota, di qualche grado sopra la media. In pianura le inversioni termiche garantiranno invece valori piuttosto freddi, ma nulla di eclatante.
 
La situazione dovrebbe restare invariata per tutta la settimana. Solo ad inizio della prossima sembra (sembra) che un'ondulazione più marcata del fronte Polare possa riuscire a portare nuove nevicate sulle Alpi e qualche precipitazione anche al Centro Italia, ma la situazione è tutta da verificare.
    
Ed il freddo? In barba agli stimoli dalla Stratosfera (    ), pare proprio che non ve ne sia traccia, non solo sull'Italia ma un po' in tutto il Continente Europeo. Vediamo se nei prossimi giorni qualcosa cambierà in questo senso, gli spaghi qualche speranza la danno, ma sembra piuttosto chiaro che si arriverà al giro di boa mensile senza sussulti in chiave fredda.
       Ultima modifica di Fili il Lun 04 Feb, 2019 13:26, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  green63 Lun 04 Feb, 2019 13:29 
				Complimenti Filippo, ottima analisi seppur nella sua rassegnazione, certamente non ci attende un momento meteorologicamente interessante, speriamo nella seconda metà del mese      
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Cyborg Lun 04 Feb, 2019 14:28     Ultima modifica di Cyborg il Lun 04 Feb, 2019 14:29, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  GiagiMeteo Lun 04 Feb, 2019 14:30 
				Dopo un Gennaio così dinamico ed un inizio di Febbraio scoppiettante (specialmente per le Alpi) era più che lecito aspettarsi una pausa zonale marcata. Detto ciò io confido nella seconda decade, e specialmente a partire dal 13-15 del mese per una svolta magari solo atlantica o, perché no, artica. Ma fino al 21 marzo il sogno del gelo non me lo toglie nessuno     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Frasnow Lun 04 Feb, 2019 14:52 
				
Perché quando mai è iniziato?        
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Fili Lun 04 Feb, 2019 15:00 
				
Veramente c'è il punto interrogativo, non mi pare un particolare trascurabile.. Inoltre al 90% arriveremo al 15 del mese senza sussulti.
 
Gli ultimi 13 gg del mese si possono considerare a tutti gli effetti "viale del tramonto", ed a meno di episodi rari come il 2018, un eventuale evento freddo "normale" saprebbe già di poco..
 
Se invece vogliamo fare ironia gratuita, facciamolo pure    preferirei qualche commento più pertinente        Ultima modifica di Fili il Lun 04 Feb, 2019 15:01, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Ricca Gubbio Lun 04 Feb, 2019 15:23 
				
Veramente c'è il punto interrogativo, non mi pare un particolare trascurabile.. Inoltre al 90% arriveremo al 15 del mese senza sussulti. 
Gli ultimi 13 gg del mese si possono considerare a tutti gli effetti "viale del tramonto", ed a meno di episodi rari come il 2018, un eventuale evento freddo "normale" saprebbe già di poco..
 
Se invece vogliamo fare ironia gratuita, facciamolo pure    preferirei qualche commento più pertinente  
 
Senza ironia però ti invidio che già sai che arriveremo al 15 del mese senza sussulti!!        
				
												____________ Si la fa la fasse per bene........       
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 218Registrato: 16 Gen 2007
 Età: 53
Messaggi: 2980
			457 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Cyborg Lun 04 Feb, 2019 15:27 
				
Veramente c'è il punto interrogativo, non mi pare un particolare trascurabile.. Inoltre al 90% arriveremo al 15 del mese senza sussulti.
 
Gli ultimi 13 gg del mese si possono considerare a tutti gli effetti "viale del tramonto", ed a meno di episodi rari come il 2018, un eventuale evento freddo "normale" saprebbe già di poco..
 
Se invece vogliamo fare ironia gratuita, facciamolo pure    preferirei qualche commento più pertinente  
 
No no ma che ironia gratuita, la mia era una critica vera e propria     , perchè un titolo così deprimente è prematuro. 
Come sarà la seconda metà del mese non lo so io come non lo sa nessun altro, quindi fermiamoci ai prossimi 8/9 giorni, che come hai giustamente detto, e come ho scritto anch'io di là, in chiave freddo non ci riserveranno niente di buono.          
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  andrea75 Lun 04 Feb, 2019 15:34 
				Beh, prima della fine della prima decade difficilmente vedremo qualcosa di interessante. Il timido movimento degli spaghi inizia infatti subito dopo. Magari sarà un po' eccessivo il dubbio sull'inverno al viale del tramonto, ma è altamente probabile che la prima metà del mese si completi con tempo per lo più stabile. Teniamo però d'occhio il passaggio di inizio settimana prossima perché potrebbe riportare un po' di neve su Alpi e Appennino a quote più che decenti.
 Prima di tutto ciò, solo una leggera passata instabile Venerdì, ma vista al momento assai flebile e incapace di portare effetti significativi, nemmeno sui rilievi.
 
   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  and1966 Lun 04 Feb, 2019 15:51 
				Il gennaio 2019 lo ricorderò come uno di quei pugili di buon livello, generoso e costante nel lavorare ai fianchi l' avversario. Purtroppo gli è mancata la stoccata del fuoriclasse, tipo 2018.02 . Un remake del gennaio 2017, un po' più ricco di prp.
 Ecco, dopo le esperienze del 2005, 2012 e 2018, sembra più probabile avere episodi folgoranti dopo lunghe stasi, che non dopo queste serie di ingressi che sembrano lì lì sul punto di dare il grande evento, ma poi ....
 
 Per tornare al discorso modellistico, leggo di speranze riposte, almeno fino a fine settimana scorsa, sulla MJO.
 
 Vediamo come evolverà.
 
   
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       Ultima modifica di and1966 il Lun 04 Feb, 2019 15:53, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Fili Lun 04 Feb, 2019 15:58 
				
Veramente c'è il punto interrogativo, non mi pare un particolare trascurabile.. Inoltre al 90% arriveremo al 15 del mese senza sussulti.
 
Gli ultimi 13 gg del mese si possono considerare a tutti gli effetti "viale del tramonto", ed a meno di episodi rari come il 2018, un eventuale evento freddo "normale" saprebbe già di poco..
 
Se invece vogliamo fare ironia gratuita, facciamolo pure    preferirei qualche commento più pertinente  
 
Come sarà la seconda metà del mese non lo so io come non lo sa nessun altro.    
 
Ci ho messo il punto interrogativo apposta, il beneficio del dubbio c'è sempre ovviamente, ma è inutile negare che oramai si va verso la fase finale dell'inverno, in cui a meno di eventi clamorosi tipo anno scorso, gli effetti tangibili di una eventuale irruzione fredda "classica" sono molto ridotti, sia come intensità che come durata. .
							     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Adriatic92 Lun 04 Feb, 2019 16:28 
				Quasi tutta la prima metà ce la giochiamo, nel senso che rimangono da escludere le fasi fredde, quindi sembra probabile una fase maggiormente più stabile, intervallata dal passaggio di qualche cavo d'onda nord-atlantico (sfuggente) , in un contesto termico decisamente più dolce..  
 è vero che l'inverno non è finito, magari qualche altro "colpetto freddo" senza particolari acuti, lo potrà fare, però se ci aspettiamo botte gelide crude in stile febbraio '18, credo a questo punto che ci troviamo al momento sul "binario sbagliato" . I modelli virano su altre soluzioni, di certo non estremamente fredde...      
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 04 Feb, 2019 16:47, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16915
			5744 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  neveneve Lun 04 Feb, 2019 17:10 
				Io aspetto a dare per morto l'inverno,ancora tutto possibile....E daro' ilmio voto finale dopo marzo.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2660Registrato: 07 Gen 2019
 Età: 56
Messaggi: 1378
			1143 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  giantod Lun 04 Feb, 2019 17:24 
				Inverno finito   
Settimana interlocutoria, dal 11-12 febbraio breve peggioramento che potrebbe dare il via ad una seconda quindicina interessante  
Aspettiamo....
							  
				
												____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela 
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"  A. Baroni
 
...metti a folle...          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 157Registrato: 15 Mar 2006
 Età: 48
Messaggi: 6447
			1602 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Bresser 5in1
 Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  snow96 Lun 04 Feb, 2019 17:56 
				Beh, guardando il bicchiere mezzo pieno, intanto direi che per le prossime 180 h la scaldata è stata via via sempre più ridimensionata. Guardando gli spaghi appenninici, entra nemmeno una +4 e per poche ore, per il resto si sta appena sopra media con qualche puntatina sotto. Considerate che negli inverni passati, a seguito di un mese dinamico e freddo come il gennaio appena concluso, ci siamo beccati pure una +10 in scioltezza, eh ...
 Anche il celeberrimo 2012 concluse con un sopramedia monstre!
 
 Io questa fase in arrivo la apprezzo molto invece. La neve si assesta bene (certo, un po' si fonderà, ma non siamo in Jacutzia) e ci saranno giornate superlative per chi vuole ciaspolare, sciare o semplicemente prendere il sole.
 
 E poi vediamo ... resto (non so perché) molto fiducioso sulle cartucce di questo inverno.
 
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |