#122 zeppelin Sab 12 Ott, 2019 17:17
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#123 Olimeteo Sab 12 Ott, 2019 18:20
Encefalogramma piatto? Stasi, sella ,blocco, zonalità ,no ondulazioni , VP centrato,itcz ancora alta ecc...tutte parole che danno un quadro da cui emerge che bisognerà attendere un po' per vedere qualcosa di nuovo. E questo è un discorso generale ,non al dettaglio ,quindi passibile di eccezioni da zona a zona. Probabilmente sarà una settimana poco movimentata o solo a tratti :quel poco che riuscirà a "gocciare" verso noi cercheremo di individuarlo con obiettività
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#124 Frosty Sab 12 Ott, 2019 20:14
Mi sembra di rivivere il mese scorso ....con un inizio perturbato per poi il nulla fino a fine mese ! Spero di sbagliarmi .....ma la vedo dura !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3601
-
2348 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#125 prodo66 Dom 13 Ott, 2019 07:59
Buongiorno a tutt*, brutta sorpresa stamane. Media gfs e run di controllo, ma anche GEM e ICON, sono da netta deriva spagnola, e noi chiaramente sotto richiamo caldo e asciutto, forse qualche disturbo al NW, certo manca ancora un po per conferme.Vediamo reading in uscita che ci dice
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
#126 GiagiMeteo Dom 13 Ott, 2019 08:32
A me sembra che l'affondo del 15-16 non sia sostanzialmente cambiato da ieri, mentre s'intavvedrebbe la prima vera perturbazione autunnale il 19-20 del mese, con belle piogge da nord a sud.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#127 prodo66 Dom 13 Ott, 2019 08:37
A me sembra che l'affondo del 15-16 non sia sostanzialmente cambiato da ieri, mentre s'intavvedrebbe la prima vera perturbazione autunnale il 19-20 del mese, con belle piogge da nord a sud.
Si scusa non ho specificato, il mio commento si riferisce al 19-20
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
#128 prodo66 Dom 13 Ott, 2019 08:43
Bene, misembra piu che buono per ora l'ingresso di reading 168/192
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
#129 burjan Dom 13 Ott, 2019 10:17
Buongiorno e buona domenica a tutti.
Meteogramma folignate che stamattina ci mostra una perturbazione capace finalmente, mercoledì, di entrare con buona franchezza anche nelle zone interne del Centro. Sistema con caratteristiche già di fronte freddo, più ancora che di fronte occluso.
La banda nuvolosa antecedente, quella di martedì, non sembra avere moti ascendenti di supporto, pur in presenza di una certa instabilità della massa d'aria.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C
HR
+ 0. 34.3 4.1 21.6 -2.5 5.3
+ 3. 28.9 1.9 21.1 0.1 5.1
+ 6. 30.7 3.3 17.9 2.9 6.2
+ 9. 26.6 -1.8 15.8 -2.1 5.2
+ 12. 52.0 -8.7 15.9 -0.6 4.7
+ 15. 64.4 -11.2 14.7 -3.7 3.5
+ 18. 47.7 5.4 14.2 -0.2 4.7
+ 21. 47.9 -0.0 12.8 1.4 5.5
+ 24. 48.8 3.0 12.6 0.8 5.6
+ 27. 48.1 -1.1 12.5 0.2 6.0
+ 30. 56.4 -0.9 11.6 0.5 6.3
+ 33. 55.5 1.1 12.0 -2.6 5.6
+ 36. 69.5 -7.7 12.6 -3.9 4.8
+ 39. 73.8 -11.2 11.5 0.0 3.5
+ 42. 75.9 3.6 11.8 -4.1 3.4
+ 45. 75.7 4.3 12.9 -1.6 3.1
+ 48. 84.3 11.8 16.8 2.2 2.8
+ 51. 74.6 14.3 19.8 -0.2 3.4
+ 54. 74.8 21.7 33.5 0.0 3.7
+ 57. 78.7 10.0 46.0 -4.1 2.7
+ 60. 82.2 11.8 59.2 1.4 -0.2
+ 63. 87.6 9.9 88.7 1.1 -0.8
+ 66. 88.0 23.6 68.1 21.9 0.3
+ 69. 90.3 11.1 43.8 20.7 0.6
+ 72. 81.4 17.3 60.0 23.7 1.7
+ 75. 82.0 5.3 38.5 6.2 2.8
+ 78. 82.4 -5.8 55.7 -9.9 3.2
+ 81. 80.2 -13.9 41.9 -1.5 3.2
+ 84. 91.2 -28.9 54.3 -0.5 2.8
+ 87. 86.2 -16.3 54.1 0.0 3.4
+ 90. 79.7 -3.4 25.4 5.3 4.4
+ 93. 78.4 -1.8 19.3 -7.9 4.9
+ 96. 75.6 0.4 19.8 -1.7 4.9
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Dom 13 Ott, 2019 10:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#130 il fosso Dom 13 Ott, 2019 11:11
Non tralascerei totalmente il peggioramento di martedì, sarà buono per il nord, con quantitativi pluvio importanti su Alpi orientali, Appennino settentrionale e Nw in generale; ma buone precipitazioni potranno aversi anche sul medio Tirreno, con probabili fenomeni convettivi lungo le coste, in ingresso anche nel primo entroterra; fenomeni che poi, anche se affievioliti, potranno interessare anche le zone interne; poco o nulla invece sul versante Adriatico e, come già si sapeva, al Sud.
Il lungo termine promette bene; l’impostazione pare buona per un franco ingresso Atlantico sul mediterraneo centro-occidentale già alle 120-144h; speriamo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#131 Gab78 Dom 13 Ott, 2019 11:52
Il lungo termine promette bene; l’impostazione pare buona per un franco ingresso Atlantico sul mediterraneo centro-occidentale già alle 120-144h; speriamo.
Già, speriamo davvero che sia la svolta...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12562
-
4563 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#132 Frasnow Dom 13 Ott, 2019 12:17
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Dom 13 Ott, 2019 12:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17417
-
4795 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#133 Carletto89 Dom 13 Ott, 2019 12:19
Comunque, modello europeo che fin ora ha mostrato grande stabilità e da circa 4 giorni va oggi a riconfermare la dinamica e le precipitazioni che aveva già stimato in precedenza.
Anche i primi LAM (GFS) sembrano ricalcare questa distribuzione.
Insomma, direi che qualcosina martedì a partire da metà giornata dovremmo aspettarci, ma secondo me sarà in ogni caso poca roba per la nostra regione (5/10 mm mediamente).
Mancherà purtroppo un minimo depressionario a dare manforte a questo passaggio.
Sul seguito, condivido a pieno il pensiero di Frasnow.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6043
-
1508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#134 Olimeteo Dom 13 Ott, 2019 15:27
D'accordo con te,Carletto. Ecmwf per il 15/16 si è mantenuto coerente ma le precipitazioni saranno relative. Intendendo con ciò una fase tear-off e poi minimo relativo da blando cut-off .Tra notte mart e mattina merc qualcosa. Mi sembra quasi la fotocopia dell'ultimo veloce passaggio .Poi situazione in recupero GPT fino a ven/sab pur con qualche grado in meno per rotazione temporanea dei venti . Andando ancor più in là, sembrerebbe (ecmwf e gfs abbastanza univoci) cambiar qualcosa: ondulazione pronunciata e forse anche possibilità di EUL ad omega rovesciata e non escluso un serio cut-off .Ma è tutto dire,per ora.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#135 prodo66 Dom 13 Ott, 2019 18:13
Intanto male ICON in prospettiva 19/20 del mese e anche ukmo pare sulla stessa strada
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|