#32 Dic96 Ven 31 Mag, 2019 16:54
Che roba
Meno male che è a 9 giorni va 
Ragazzi approfitto di questa carta per fare una domanda (pertinente quanto meno ad essa). Come vanno lette le isoterme in estate? Mi spiego meglio. Spesso in inverno facciamo stime a seconda della matrice dell'aria e dell'esperienza, forse anche per la curiosità che ci desta il legame sentimentale che abbiamo con la neve. Mi è più difficile "portare" a livello del mare o di pianura certi valori... Questa carta che temperature porterebbe in Umbria? O per esempio in Sardegna? Infine, per avere l'idea di un "tetto masimo", che isoterma avevamo a inizio agosto 2017 sulla nostra regione? Il giorno 3 di quel mese, Terni registrò +43,8°C (non a livello dell'asfalto ma con regolare stazione installata su palazzo).
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Ven 31 Mag, 2019 16:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#33 Poranese457 Ven 31 Mag, 2019 17:00
Che roba
Meno male che è a 9 giorni va 
Ragazzi approfitto di questa carta per fare una domanda (pertinente quanto meno ad essa). Come vanno lette le isoterme in estate? Mi spiego meglio. Spesso in inverno facciamo stime a seconda della matrice dell'aria e dell'esperienza, forse anche per la curiosità che ci desta il legame sentimentale che abbiamo con la neve. Mi è più difficile "portare" a livello del mare o di pianura certi valori... Questa carta che temperature porterebbe in Umbria? O per esempio in Sardegna? Infine, per avere l'idea di un "tetto masimo", che isoterma avevamo a inizio agosto 2017 sulla nostra regione? Il giorno 3 di quel mese, Terni registrò +43,8°C (non a livello dell'asfalto ma con regolare stazione installata su palazzo).
Buona lettura
http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf1-vt14998.html?start=0
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44749
-
7091 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#34 GiagiMeteo Ven 31 Mag, 2019 19:33
I due GFS 12z davvero molto caldi con la +18 a più riprese ed una +20/+23 (a seconda del modello) nel momento più caldo.
Già sudo al solo pensiero
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#36 Frosty Ven 31 Mag, 2019 20:25
Naturale quelle temperature con un affondo cosi ad ovest dell Italia (il noto HP africano  ) ! Ma durerà pochissimo ad oggi ...visto l entrata più frsca su di noi
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3541
-
2288 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#37 il fosso Ven 31 Mag, 2019 21:39
Che roba mostruosa che è stata.
Notevole il gradiente termico orizzontale che verrà a crearsi tra Spagna, Francia e mediterraneo occidentale. Vedrete che bombe in risalita lungo l’asse ascendente... forse ne sarà coinvolto anche il NW italiano.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Ven 31 Mag, 2019 21:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#38 fiocco_di _neve Sab 01 Giu, 2019 02:37
Cmq a guardare i modelli l'atlantico c'è,o affonda in Spagna con conseguente risalita calda sull'Italia,oppure sta lì a due passi dalle Alpi,saranno contrasti esplosivi tra le due linee di convergenza.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#39 GiagiMeteo Sab 01 Giu, 2019 11:10
Cmq a guardare i modelli l'atlantico c'è,o affonda in Spagna con conseguente risalita calda sull'Italia,oppure sta lì a due passi dalle Alpi,saranno contrasti esplosivi tra le due linee di convergenza.
Praticamente con ECMWF 12z il NW italiano sarebbe sotto un debole flusso atlantico proveniente dalla Gran Bretagna, quindi ts pomeridiani anche intensi dalle 96 alle 240 ore. Qui sole e caldo per tutto il periodo.
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#40 Frasnow Sab 01 Giu, 2019 13:23
Con gli aggiornamenti mattutini l'estate ha la strada spianata per farci assaporare ciò che è e dovrebbe essere la normalità climatica di questo periodo, con temperature in netto rialzo e temporali pomeridiani specie nelle zone interne. Insomma, per la felicità di buona parte di noi ci siamo ormai. Nei prossimi giorni localmente si avranno anche picchi di +18/20° a 850hPa. Vediamo se sarà un fuoco di paglia oppure no.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17310
-
4680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#43 Poranese457 Dom 02 Giu, 2019 09:48
GFS della serie "voglio vedervi tutti arrosto".
HP per 384 h.
Ma per piacere!!!!
Nel medio termine non si va oltre la +15°C ed anche nel long la +20°C nemmeno si sfiora
Gli "arrosto" sono altri
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44749
-
7091 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#45 il fosso Dom 02 Giu, 2019 10:14
GFS della serie "voglio vedervi tutti arrosto".
HP per 384 h.
Ma per piacere!!!!
Nel medio termine non si va oltre la +15°C ed anche nel long la +20°C nemmeno si sfiora
Gli "arrosto" sono altri
Aspetta però, GFSP fa vedere azioni calde fortissime da diversi run, e stamattina ECMWF a fine run è dello stesso avviso.
Parliamo di fine run, quindi l’affidabilità è bassa, ma sono carte che non vorrei mai vedere in estate, la peggiore delle sinottiche, può preludere a roba fortissima.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|