Inverno Meteorologico 2020/21


Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Intanto teniamo d'occhio la coda dei modelli perchè il tentativo di riassetto del VPT, con travaso di vorticità verso il Canada può essere imput per l'ingresso di massa artica dal primo quadrante sul nostro continente da metà mese.


Come già detto, anche da altri, specie Giagi, nell’altro topic; si sta palesando la prima possibile azione importante;


C’è netta separazione dei principali lobi del VP, vediamo se si innescano le giuste spinte in Atlantico.
Eventualmente dovranno palesarsi a breve nei modelli, perché l’eventuale azione dovrà prendere corpo prima che il lobi vadano a “ricucirsi” del tutto o in parte ( altra fase importante per capire se la troposfera rimarrà “mobile”)
Quindi il tutto si dovrà concretizzare indicativamente entro il 20c.m.
Vedremo.

La mia paura è che in questa fase tutto possa rimanere strozzato un po' proprio per l'incapacità di avere un lobo canadese pimpante il giusto da permettere una bella Rossby.
A quel punto tutto sarebbe rimandato di almeno 7/10 giorni.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
E si, sta Nina in fase con PDO- sta riassettando diverse cose; comprese le linee del getto. Se dura quest’assetto di “apri/chiudi” del VP ma con possibile tendenza a calo delle velocità zonali ci possiamo aspettare anche cose grosse. Per me sarebbe deleterio anche un MMW in questo momento; meglio un VP che continua a poter esprimere vorticità potenti, per dare spinte e ampiezze forti anche nelle fasi di rottura, sperando che queste vorticità non trovino come stabilizzare il tutto. Sarà importante vedere la fase di ricucitura, come scrivevo sopra, e vedere se può portare la classica fase di stabilizzazione da Natale a Gennaio inoltrato; oppure determinerà come credo una nuova fase “aperta”. È questo quello che mi attendo, un VP particolarmente “elastico”, con contrazioni ed espansioni in serie, e con massima fase di ampiezza in Gennaio.
Vediamo un po’.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
In più ci sarebbe anche il fattore dell'HP nel polo. Come dicevo nell'altro topic, viene visto da quasi tutti i principali modelli, in Icon addirittura diventa una 1050. Speriamo nell'erezione dell'azzorriano :D

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In più ci sarebbe anche il fattore dell'HP nel polo. Come dicevo nell'altro topic, viene visto da quasi tutti i principali modelli, in Icon addirittura diventa una 1050. Speriamo nell'erezione dell'azzorriano :D


Quello è il punto cardine di questa fase, se si mette bene in Atlantico possiamo sperare in una bella azione artica; ma non rimarrà a lungo, quindi deve avvenire in questo lasso di tempo, altrimenti probabilmente dovremo aspettare il prossimo giro.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Per ECMWF12 sembra che il ponte anticiclonico tra Azzorre e alta polare sia previsto per il 21 dicembre:

ps2png_worker_commands_77dc4d757c_pkmx2_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_sbyjog

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Occhio perchè la faccenda inizia a farsi decisamente interessante, se le previsioni verranno mantenute anche nei prossimi giorni la terza decade di Dicembre e ancor di più Gennaio rischiano veramente di assumere caratteristiche fortemente favorevoli ad azioni fredde. Al momento la stratosfera sta prendendo schiaffi da ogni parte anche scendendo di quota, segni di split sempre più evidenti e troposfera che aspetta solo il momento buono per farci davvero contenti 8))
La strada intrapresa sembra quella giusta, non ci resta che aspettare e sperare di essere l'eventuale obiettivo da colpire.

gfs_nh_namindex_20201207
ecmwf1f240_1607360173_117624
fluxes
u10serie_cfsrawcorrgefs
zonal_gph_anomaly_time_series_1607360196_300156

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Secondo me a breve nei modelli iniziano a spuntare fuori numeri da circo, troposfera che sta reagendo alla grande andando ad attaccare pesantemente i piani isobarici più alti come non avveniva da tempo. Davvero tanta roba! :inchino:

u10serie_cfsrawcorrgefs_1607419804_111849
umedel60_1607419809_483951
hgt_ao_cdas_1607419933_131453

Tra l'altro sia Reading che GFS iniziano ad abbozzare un tentativo di split niente male...

f2_d3093_e_318_d_4_b65_9_c15_ad3_aebbf6626
a

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Bene Fra! Bisognerebbe andare a chiedere ai profeti do sta sto ESE cold :lol:

u10serie_cfsrawcorrgefs_3
20201208092611_5df4457a251ea79cf4204af70ac6479a49bdfc56

La narrazione sembra chiarirsi, la più volte citata piccola fase di rimbalzo dopo questo primo forte disturbo,
poi calo deciso fin anche ad MMW (che a quel punto in Gennaio sarebbe ottimo, perchè non potranno esserci rimbalzi forti fino a Febbraio...).

Mo però bisognerà vedere se ci sarà una nuova azione troposferica forte, perchè quella e quella soltanto può dare avvio alla forte destrutturazione che vediamo nei modelli; quindi nuovi flussi convergenti verso il polo, cioè la risoluzione, speriamo più rapida possibile, alla fase più zonale a cui andremo incontro da settimana prossima alle medie latitudini oceaniche;

ech1_192_1607420156_842606

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Sono io il primo a dover chiedere venia :inchino: :inchino:
Comunque fase zonale assolutamente d'obbligo per mandare in rotazione il VP, specie in Atlantico, e cercare di spalancare le porte verso la Scandinavia all'Azzorriano, ma c'è ancora tanta, forse troppa, strada da fare per arrivarci...
Teniamoci buoni i movimenti di VPT e VPS, per i dettagli ci sarà tempo :ok: :inchino:

Ultima modifica di Frasnow il Mar 08 Dic, 2020 10:43, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Grazie ragazzi per questi aggiornamenti "stratosferici", sono sempre approfondimenti molto interessanti :inchino:

Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Fateci sognare , ci è rimasto solo quello... sempre che i sogni poi si avverino... 8)) :mrgreen:

L'ottimo segnale da parte dei GM è il raffreddamento del comparto siberiano euro/asiatico, robe che da anni non si vedeva specialmente poi in riferimento al periodo ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fateci sognare , ci è rimasto solo quello... sempre che i sogni poi si avverino... 8)) :mrgreen:

L'ottimo segnale da parte dei GM è il raffreddamento del comparto siberiano euro/asiatico, robe che da anni non si vedeva specialmente poi in riferimento al periodo ;)

Attenzione che l'orso ti sta osservando

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fateci sognare , ci è rimasto solo quello... sempre che i sogni poi si avverino... 8)) :mrgreen:

L'ottimo segnale da parte dei GM è il raffreddamento del comparto siberiano euro/asiatico, robe che da anni non si vedeva specialmente poi in riferimento al periodo ;)

Esatto, aggiungo che l'importanza oltre al raffreddamento è il mantenimento della figura barica che si crea (alta siberiana) che ancora non è stata minimamente intaccata dal flusso zonale, ma anzi, ha permesso questo periodo fortemente perturbato e speriamo ci dia una mano nel corso del tempo ad instaurare circolazioni secondarie degne di nota :ok:

Ultima modifica di Frasnow il Mar 08 Dic, 2020 11:17, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono io il primo a dover chiedere venia :inchino: :inchino:
Comunque fase zonale assolutamente d'obbligo per mandare in rotazione il VP, specie in Atlantico, e cercare di spalancare le porte verso la Scandinavia all'Azzorriano, ma c'è ancora tanta, forse troppa, strada da fare per arrivarci...
Teniamoci buoni i movimenti di VPT e VPS, per i dettagli ci sarà tempo :ok: :inchino:


Ma chiedere venia di che Fra, ci si confronta e si cerca di imparare gli uni dagli altri. :friends:

Personalmente non ho mai visto condizioni da ESE per questa fase della stagione, ne nel quadro statistico delle attuali TLC, e ancor meno poi nell'osservare i movimenti nei modelli, però posso sbagliare come tutti.
Ma il punto è proprio questo, non si può avere certezza sui reali sviluppi di una data situazione, anche quando abbiamo statistiche che sembrano solide, le cose vanno osservate passo passo.
E poi secondo me (ma potrei dire anche secondo lo studio della fisica), spesso nei forum è sbagliato l'approccio nella lettura di diversi parametri.

Comunque vediamo cosa ci porta questa stagione, con belle aspettative ma consci che anche le sfumature possono fare la differenza, e quelle si chiariscono, appunto, solo passo passo. :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono io il primo a dover chiedere venia :inchino: :inchino:
Comunque fase zonale assolutamente d'obbligo per mandare in rotazione il VP, specie in Atlantico, e cercare di spalancare le porte verso la Scandinavia all'Azzorriano, ma c'è ancora tanta, forse troppa, strada da fare per arrivarci...
Teniamoci buoni i movimenti di VPT e VPS, per i dettagli ci sarà tempo :ok: :inchino:

Anche io, avrei quasi dato per certo un ESE cold entro fine anno 12-15 giorni fa, ma invece rischiamo l'opposto, non che me ne lamenti :mrgreen:
Sarà davvero interessante vedere quanto riuscirà la troposfera a forzare tramite questa prolungata AO -- la media e alta stratosfera. Siamo alle porte di un interessantissimo T-S-T event tutto da seguire :ok:

Profilo PM  

Pagina 4 di 17


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0965s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato