| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#61  daredevil71 Gio 25 Giu, 2020 12:21 
				Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
  ????
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1307Registrato: 22 Ago 2012
 Età: 53
Messaggi: 1619
			295 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: San Venanzo - 465 slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#62  Poranese457 Gio 25 Giu, 2020 12:22 
				Alla faccia della stabilità, secondo Gfs goccia da ovest già dal 2 luglio, non riesco a capire come mai l'africano fatica ad imporsi così tanto anche a luglio
 
Partiamo dal presupposto che l'anticiclone africano (come lo chiami tu) non è una figura barica tipica delle nostre lande. 
Lo è stato, purtroppo, nelle ultime estati ma si è trattato di una vera e propria enorme anomalia
 
Quindi se esso non si spinge verso l'Italia è assolutamente normale, non c'è da stupirsi che non avvenga una risalita verso lo Stivale. C'è piuttosto da stupirsi quando la risalita avviene specie se con la rapidità e la "scioltezza" che abbiamo visto negli ultimi anni. E' quello l'interrogativo, non viceversa     
Inoltre come ti ha fatto notare Ennio e come pure ho scritto stamani, ci sono diversi segnali che vedono un possibile avvicinamento del subtropicale al nostro paese
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#63  jony87 Gio 25 Giu, 2020 12:24 
				guarda la circolazione generale, anticiclone insidiato,GPT  molto bassi e affondi da nord, quello è un prefontale seguito da maltempo
 
Certe carte oltre un determinato range temporale è sempre meglio non prenderle per oro colato e spero che almeno sta cosa l'abbia imparata da un po' di tempo, stando qui         
				
												____________"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)     
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 517Registrato: 24 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 2295
			183 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano (Terni)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#64  Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 12:27 
				Guardando ECMWF confermo la veduta di una componente zonale molto forte in pieno oceano verso il continente. Praticamente ciò ci farebbe rimanere in una situazione senza particolari scossoni, con una fievole gobba africana che però non monta a promontorio ad omega (vedi sopra lo scritto di Paolo) e da ovest soffi oceanici.  
Alle 144h da monitorare se quella goccia potrà staccarsi da zone inglesi e  cadere in zone iberiche . Al momento sembra che non ce la faccia e il flusso zonale pialli bene vista anche quella nuova vorticità tra Labrador e Groenlandia che pare cedere nuova energia alla zonalità.     
In sostanza l'instabilità  scivolerebbe da UK verso il continente ma tutto sopra le Alpi o quasi (qualche infiltrazione scoppiettante in pannelli finali ma tutto da scoprire).
							  
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 13:38, modificato 4 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#65  GiagiMeteo Gio 25 Giu, 2020 12:30 
				GFS 06z è una versione "soft" di ECMWF, ovvero non un WR3 bensì un prefrontale cattivello al CS ma sopramedia un po' ovunque seguito da una perturbazione.E' uno schema che in questo momento mi aspetterei.
 Non mi attendo, invece, schemi bloccati o affondi occidentali, dato che il getto quest'anno sembra troppo vivace per permetterli.
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#66  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:40 
				Te l'ho detto, Ale. Espungi il "molto" e senza tema lascia il titolo qual è e attendiamo qualche giorno perché ora siamo in fase di resettaggio circolatorio. 
MOLTO CALDO? PROBABILE (che è già meno che "molto probabile=quasi certo).  
Noto solo una situazione di stallo e non definita.  Ma nei Balcani i GPT  sembrano propendere ad un rialzo costante.  In est Atlantico situazione più intricata.  
E se non ne venisse fuori nulla di bloccato e persistente? 
Qua è ECMWF verso fine corsa.
 
non lo toglierò il molto probabile, perchè il blocco basso pressorio tra UK e SCAND in associazione alle anomalie positive groenlandesi in tempi di AMO+ non fallisce, se i GM  toglieranno questo assetto circolatorio si può parlare di cambiare titolo...un regime prevalente porta effetti molto probabili...vedremo le conferme se davvero il blocco atlantico che emerge dall'analisi teleconnettiva sarà visto anche dal determinismo e così l'analisi teleconnettiva potrebbe essere stata quella giusta, altrimenti dovremo capire quale altra analisi sia utile fare per prevedere i pricipali movimenti delle onde planetarie.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 16:41, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#67  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:48 
				Mi pare li avesse messi proprio Giaime/Zeppelin i forecast. In base ai quali si auspica quanto ha scritto. Nel topic dei WR (pagina 11). 
Infatti come ipotesi tra le varie, ora che stanno nicchiando i GM  (anche noi non vediamo una strada chiara al momento) , ma ipotesi lontana quella di un NON REGIME PREDOMINANTE e in sostanza dei break al precedente WR4.  
Ne dubito io stesso. Una strada maestra la prenderemo.
 
 l'ipotesi per il mese di luglio avrà un regime predominante...su 31 gg in reanalisi predomina spesso un regime, ci sono casi mensili che sono difficilmente identificabili perchè facenti parte equamente di due regimi differenti...ma questo non è un problema visto che noi stiamo seguendo l'attuale regime WR4 dal 29 maggio giorno per giorno...la sua momentanea fine sembra essere il 26 giugno..
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 16:49, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#68  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:51 
				Gli spaghi di sub-tropicale sembrano vedere poco...     
 
guardi spaghi solo GFS o tutti? sarebbe bello vedere quelli ECMWF
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#69  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:52 
				Per HP  africano intendo configurazione bloccate, come accaduto negli ultimi anni, ma quest''anno sembra tutto diverso ..
 
sulla carta anche l'inverno trascorso sembrava così..
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#70  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:56 
				Inoltre come ti ha fatto notare Ennio e come pure ho scritto stamani, ci sono diversi segnali che vedono un possibile avvicinamento del subtropicale al nostro paese
 
Tanti segnali discordanti, UKMO ancora verso il blocco alle correnti atlantiche(Rex Block)...queste le anomalie di temperatura per quell'assetto circolatorio previsto da UKMO:
      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#71  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 17:04 
				Partiamo dal presupposto che l'anticiclone africano (come lo chiami tu) non è una figura barica tipica delle nostre lande.
 
 
L'atipicità sta nel frequente assetto circolatorio della Summer NAO negativa nelle ultime estati, ma un centro alto pressorio sui Balcani è una figura barica possibile in estate che con AMO negativo non è stata frequente.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#72  Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 17:09 
				Guardando ECMWF confermo la veduta di una componente zonale molto forte in pieno oceano verso il continente. Praticamente ciò ci farebbe rimanere in una situazione senza particolari scossoni, con una fievole gobba africana che però non monta a promontorio ad omega (vedi sopra lo scritto di Paolo) e da ovest soffi oceanici. Alle 144h da monitorare se quella goccia potrà staccarsi da zone inglesi e  cadere in zone iberiche . Al momento sembra che non ce la faccia e il flusso zonale pialli bene vista anche quella nuova vorticità tra Labrador e Groenlandia che pare cedere nuova energia alla zonalità.
 In sostanza l'instabilità  scivolerebbe da UK verso il continente ma tutto sopra le Alpi o quasi (qualche infiltrazione scoppiettante in pannelli finali ma tutto da scoprire).
 
quello è un tipico assetto circolatorio  conblocco basso pressorio tra UK e SCAND a 144 ore e oltre:
    
Se sarà invece come vede UKMO allora sarà un blocco alle correnti atlantiche da SNAO+:
    
proprio un 'altra cosa, perchè l'asse del vortice scandinavo è proprio un altro nei due modelli più affidabili.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 17:12, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#73  Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 17:36 
				È proprio qua che titubo. Sinceramente sono tanto ECMWF-filo . UKMO solo di sottecchi     . 
Certo l'asse da Scand- proposto da UKMO è da WR1 praticamente da libro. ECMWF secondo me ha più voglia di WR3. 
2 assi con zone di convergenza e divergenza ben diverse, mi pare. 
Se poi guardiamo il prosieguo di ECMWF noto quella vorticità tra Labrador e Groenlandia che cede energia alla zonalità e poi (siamo negli ultimi pannelli) sembra alzarsi una Rossby a creare blocco atlantico un po' alla UKMO ma dopo le 216h quindi... con le molle. 
P.S.: perché ieri eri tu stesso a volerlo cambiare il titolo ?      
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 19:41, modificato 5 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#74  Fili Gio 25 Giu, 2020 17:43 
				...sono due mesi che seguo questo topic e quello di Giugno, ed alcuni messaggi sono davvero di difficile, se non impossibile, comprensione. Apprezzo moltissimo l'impegno che mettete, ma credetemi che per il 90% degli utenti "tradizionali" rasentano la totale incomprensibilità, tra sigle, indici, paroloni, tecnicismi, frasi iper-articolate, figure retoriche e chi più ne ha, più ne metta.  
Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4". Vero che ho seguito saltuariamente, ma a volte mi sembra che si discuta eccessivamente e con post davvero troppo prolissi ed intricati di una situazione meteo che, alla fine, non presenta praticamente alcuno spunto di riflessione o quasi     comunque ammiro la vostra capacità di trovare argomenti di discussione; credo però sia meglio parlarne nei topic appositi, e lasciare questo per le previsioni "profane".        Ultima modifica di Fili il Gio 25 Giu, 2020 17:46, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#75  Boba Fett Gio 25 Giu, 2020 17:57 
				Io ancora non so cosa significhi "WR1, 2, 3, 4".
 
Il topic è complesso, ma se vedi il primo post del thread sui WR c'è scritto in quali anni ha prevalso quale dei 4 regimi, così è più chiaro    
Anch'io ci sto capendo pochinino    
PS: ci ho messo diversi giorni per capire che WR = weather regime      
				
 
 
   Ultima modifica di Boba Fett il Gio 25 Giu, 2020 17:58, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |