Dopo un Ottobre d'altri tempi che ha visto precipitazioni abbondantemente sopra la media e temperature al di sotto di essa su buona parte dello Stivale e dell'Europa, vediamo di capirci qualcosa in più sul nuovo mese.
Sembra ormai assodato che, dopo l'ultima perturbazione di questo Ottobre in arrivo dalla giornata di domani al nordovest e successivamente al centro-sud

ci sarà un accelerazione zonale degna di nota figlia di un primo tentativo di compattamento del vortice polare sui settori Canadesi/Groenlandesi come ormai da tradizione, ben visibile dalle mappe sottostanti


questo porterà il ritorno di condizioni miti e soleggiate con l'arrivo dell'anticiclone delle Azzorre. Ma il dubbio più che lecito legato a questa fase è, sarà una condizione temporanea prima di un nuovo allentamento della corda zonale (AO-) oppure dovremo metterci l'anima in pace e giocarci buona parte del mese sopra media? Difficile dirlo ad ora, le previsioni sono contrastanti con visioni diametralmente opposte tra i due big.


Evoluzione delicata e tutta da seguire, Novembre come al solito ci farà capire abbastanza bene l'andazzo della stagione invernale che al momento si preannuncia tutt'altro che buono, ma ne riparleremo in altra sede


PS: per dovere di cronaca lascio anche la previsione di CFSv2, a voi la parola


