Ovviamente non stiamo parlando di possibili nevicate abbondanti fino in pianura, ma la possibilità concreta di vedere fiocchi fino a quote medie.
Si inizia giovedì con un primo passaggio di un fronte perturbato che dalla Spagna si sposterà verso la nostra penisola portando piogge abbondanti su quasi tutti i settori occidentali con le regioni del nord-ovest in pole position dove la neve potrebbe cadere anche a quote di collina.

Sulla nostra regione le piogge più consistenti si avranno dal pomeriggio di giovedì dove, in maniera abbastanza democratica, si potrebbero portare a casa anche 20 mm.

Instabilità che semrerebbe caratterizzare anche le giornate di venerdì e sabato . Tutto ciò in un contesto che diventerà via via più freddo.

Ma le notizie interessanti arrivano per il fine settimana quando complice una situazione di blocco dell'HP in Atlantico, assisteremo alla discesa di correnti di matrice artica che andranno a colpire direttamente il nostro Paese.

Le conseguenze in termini di temperature saranno di tutto rispetto tant'è che si potrebbe arrivare a toccare la - 35° a 500 hpa e la - 4° a 850 hpa. In ogni caso la fase più fredda sarà tra domenica e martedì.

Per quanto riguarda il capitolo neve questa, dai 1600 mt di giovedì, dovrebbe portarsi fin sui 1000 mt per domenica.
Dal pomeriggio del giorno festivo le condizioni per vedere un abbassamento considerevole delle quota neve ci sono tutte, tant'è che in base ai modelli di oggi potrebbe addirittura fare la sua comparsa a quote di collina se non addirittura più in basso.
Per questo però c'è da aspettare ancora soprattutto in considerazione di diversi fattori come l'intensità delle precipitazioni, la posizione del minimo o dei minimi, la risposta dei nostri mari ancora relativamente caldi ed eventuali occlusioni ad oggi da non escludere.
Insomma ci sono tutte le condizioni per vivere una bella fase che sicuramente porterà piogge assolutamente necessarie per i nostri territori, ma che potrebbe regalarci anche la prima soddisfazione di questo inverno.
Se poi vogliamo dare uno sguardo sul long sembrerebbe che l'alta pressione Atlantica abbia tutte le intenzioni di rimanere lì a riproporre possibili fasi di blocco e nuove discese fredde sul bacino del Mediterraneo, magari di natura più fredda in quanto continentali.
