Prima, però, un'ultima ansa debolmente depressionaria porterà residua instabilità fino a martedì

A seguire, l'alta pressione delle Azzorre si imporrà senza esitazioni sul Mediterraneo, con termiche in quota comprese tra -10° e -15° a 500hPa e tra +5° e +10° ad 850hPa.
Alta pressione che solo in un secondo momento sembrerebbe ricevere contributo nord-africano, mentre in una prima fase l'aria risulterebbe calda ma non eccessivamente.

Ecco poi, ma qui si entra nel fantameteo, il contributo subtropicale innescato dalla discesa di una saccatura sull'Ovest del continente.

Ci attendono giornate serene, con nuvoloni innocui pomeridiani sulle montagne, massime nell'ordine dei 25° in pianura e minime sui 10°.
Se l'ultima mappa diventasse realtà, invece, non sono esclusi i primi +30° dell'anno specie su Folignate e Ternano.
