Già da molti giorni i modelli inquadrano per i giorni immediatamente antecedenti la settimana natalizia una possente colata gelida per l'Europa centrale. E l'Italia?
Purtroppo, l'assenza di un forte blocco alto pressorio in Atlantico non permette alle fredde correnti di riversarsi sul Mediterraneo centrale, bensì sono viste essere agganciate dal mite flusso Oceanico. Questa la visione di GFS ed ECMWF.


Ben evidente come il grosso del freddo scivoli via rapido sui Balcani, mentre la restante parte venga, come detto, risucchiata in Atlantico.
Per noi, le residue speranze sono riposte in una maggiore tenuta del blocco HP sul Regno Unito, che riesca a scongiurare l'aggancio atlantico e permetta alla massa fredda di entrare, seppur velocemente, sull'Italia. Questa è la visione dell'Europea UKMO

e, in maniera molto più estrema, delle NOGAPS

Volendo parlare di possibilità, darei un 75% di realizzazione alla prima ipotesi, ed un 25% alla seconda. Purtroppo la forbice è vista allargarsi.
Rimaniamo comunque in attesa di nuovi aggiornamenti
