Premesso che da quì al 20-21 febbraio non dovrebbe succedere niente di particolare mi sono messo a guardare i modelli a lunga gittata e la prima cosa che salta all'occhio è l'ennesima diversità di vedute tra il modello americano (gfs) e quello europeo (ecmwf).
In pratica la "battaglia" sarà decisa dal braccio di ferro che avverrà tra la trottola polare, vista da reading in piena forma e in grado di spazzare via l'anticiclone russo (in pratica quello che ci ha fatto divertire in questi giorni) e proprio quest'ultimo visto da gfs ancora in grado di resistere e ricacciare indietro le correnti più umide provenienti da ovest.
Non essendo in grado di leggere segnali provenienti dalla stratosfera, mi limito a postare alcune carte a 500 hpa dove si vede in maniera chiara la differenza di vedute che sottolineavo prima.
Per quanto riguarda l'indice NAO, quest'ultimo sembrerebbe in difficoltà nel "leggere" possibili scenari futuri.
Iniziamo con reading
Sempre reading ma con una forma grafica che meglio fa capire le "intenzioni zonali"
ed ecco GFS con l'HP Russo che non vuol cedere
infine l'indice NAO


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















































