#1 Fili Gio 03 Lug, 2008 21:45
Sarebbe meglio spostare qui la discussione... ho fatto brevemente una mappa secondo me abbastanza indicativi dei quantitativi piovosi caduti su Foligno il 2 Luglio...
Mi sembra abbastanza attendibile!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 ViPARO Gio 03 Lug, 2008 21:54
proprio stamattina leggevo quest'articolo e ho visto anche le foto QUI: TEMPORALE FOLIGNO
ne ha tirata giù di acqua eh..ecco perchè ieri a terni c'era tutta quella frescura
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#3 burjan Gio 03 Lug, 2008 23:09
A Roviglieto ha fatto 22 mm, se puoi Fil correggi la mappa.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 Fili Gio 03 Lug, 2008 23:10
A Roviglieto ha fatto 22 mm, se puoi Fil correggi la mappa. 
ehm....è riferita solo a Foligno e alle stazioni di Foligno città...non sono mica Stefano!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 Marco376 Ven 04 Lug, 2008 07:48
A Roviglieto ha fatto 22 mm, se puoi Fil correggi la mappa. 
ehm....è riferita solo a Foligno e alle stazioni di Foligno città...non sono mica Stefano! 
Io credo invece che un evento simile meriti la massima precisione!
Perchè non mettete anche le zone colpite dalla grandine??
Poi una analisi delle carte, del radar, delle immagini satellitari, radiosondaggi e bla bla bla.....
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#6 Fili Ven 04 Lug, 2008 09:30
A Roviglieto ha fatto 22 mm, se puoi Fil correggi la mappa. 
ehm....è riferita solo a Foligno e alle stazioni di Foligno città...non sono mica Stefano! 
Io credo invece che un evento simile meriti la massima precisione!
Perchè non mettete anche le zone colpite dalla grandine??
Poi una analisi delle carte, del radar, delle immagini satellitari, radiosondaggi e bla bla bla..... 
Le zone colpite dalla grandine...sono tutte, proporzionalmente a quelle colpite dalla pioggia!
Io comunque non ho informazioni necessarie per un'analisi come quella che dici tu Marco...concordo che sarebbe un bell'evento da analizzare approfonditamente! Magari se Luisito...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#7 icchese Ven 04 Lug, 2008 10:12
Posso esservi utile? Se postate una mappa con le stazioni e i relativi mm di pioggia, (come quella che ha postato Filippo, ma senza il cerchio blu') posso provare a creare una carta delle isoiete dell'evento ristretta al folignate.
Fatemi sapere.
P.S. per la cronaca la stazione di Fraz. la Valle della rete Agrometereologica regionale ha registrato 59.2 mm.
Ultima modifica di icchese il Ven 04 Lug, 2008 10:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2590
-
104 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#8 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 11:06
come detto , sono passato sotto " la valle " e "san Sebastiano" mentre stava iniziando il temporale ed al mio passaggio allle 18.20 c'era già molta acqua sulla strada per nocera, ieri ripassando ho notato che dopo ne deve essere caduta molto di più in quanto a differenza del mio ultimo passaggio, c'era una quantita ingente di terra e detriti che scendendo dalle alture si era riversata sulla strada , in particolar modo all'incrocio del "Panda" e sul rettilineo adiacente, e mi racconta mio suocero che intorno alle 01.00 c'erano carabinieri, pompieri e uno scavatore a rimuovere i detriti dalle cunette!
considerate che nellla piscina de lamora87 l'acqua è salita di un 3 dita! però li pioveva già dalle 16.30
io sono stato in giro in auto per praticamente tutto l'evento e ne ho viste di tutti i colori, prima pioggia forte, poi mista a grandine, poi si fermava, poi riprendeva più forte di prima, poi verso la fine iniziava anche a venir giù insieme a colpi di vento, poi rientrato nel piazzale di casa ha cominciato a fare qualche isolato chicco di grandine a secco, poi giù di nuovo a pioggia.
strade tutte e dico tutte allagate.
mai visto temporale così intenso, così a lungo..
l'intensità ne avevo già vista così un paio d'anni fa a settembre, ma la durata così mai..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#9 Fili Ven 04 Lug, 2008 11:07
Posso esservi utile? Se postate una mappa con le stazioni e i relativi mm di pioggia, (come quella che ha postato Filippo, ma senza il cerchio blu') posso provare a creare una carta delle isoiete dell'evento ristretta al folignate.
Fatemi sapere.
P.S. per la cronaca la stazione di Fraz. la Valle della rete Agrometereologica regionale ha registrato 59.2 mm.
Puoi esserci utilissimo!!
Dopo ti mando una mappa con le relative stazioni ed accumuli... anche se qualche dato risulta contrastante!
Anche alla luce del dato postato da Stefano, proprio nell'epicentro del temporale, il dato di 73mm di Nicola mi sembra altamente sovrastimato!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 11:23
Posso esservi utile? Se postate una mappa con le stazioni e i relativi mm di pioggia, (come quella che ha postato Filippo, ma senza il cerchio blu') posso provare a creare una carta delle isoiete dell'evento ristretta al folignate.
Fatemi sapere.
P.S. per la cronaca la stazione di Fraz. la Valle della rete Agrometereologica regionale ha registrato 59.2 mm.
Puoi esserci utilissimo!!
Dopo ti mando una mappa con le relative stazioni ed accumuli... anche se qualche dato risulta contrastante!
Anche alla luce del dato postato da Stefano, proprio nell'epicentro del temporale, il dato di 73mm di Nicola mi sembra altamente sovrastimato! 
può esse può esse..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
Ultima modifica di DragonIce il Ven 04 Lug, 2008 11:25, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#11 icchese Ven 04 Lug, 2008 11:56
Posso esservi utile? Se postate una mappa con le stazioni e i relativi mm di pioggia, (come quella che ha postato Filippo, ma senza il cerchio blu') posso provare a creare una carta delle isoiete dell'evento ristretta al folignate.
Fatemi sapere.
P.S. per la cronaca la stazione di Fraz. la Valle della rete Agrometereologica regionale ha registrato 59.2 mm.
Puoi esserci utilissimo!!
Dopo ti mando una mappa con le relative stazioni ed accumuli... anche se qualche dato risulta contrastante!
Anche alla luce del dato postato da Stefano, proprio nell'epicentro del temporale, il dato di 73mm di Nicola mi sembra altamente sovrastimato! 
Ok! Attendo dati.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2590
-
104 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#12 Fili Ven 04 Lug, 2008 12:02
può esse può esse..

Mauro il piazzale si può allagare anche con 20/30mm di pioggia...la stazione meteo di Alex, che dista pochi metri da te verso casa di Nicola, ha registrato 43mm di pioggia, che mi sembra un dato più che attendibile!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 12:07
può esse può esse..

Mauro il piazzale si può allagare anche con 20/30mm di pioggia...la stazione meteo di Alex, che dista pochi metri da te verso casa di Nicola, ha registrato 43mm di pioggia, che mi sembra un dato più che attendibile! 
lo so che si allaga anche con meno, e proprio perchè ieri ce n'era il doppio di quella che c'è con 30 mm che ti dico che possono esse 70, i temporali possono creare effetti differentissimi nel giro di 100 metri..io mi sono ritrovato da sole ed asciutto a pioggia a catinelle nell'arco di 100 mt, più di una volta..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#14 Poranese457 Ven 04 Lug, 2008 12:09
E' la particolarità dei temporali quella di scaricare quantitativi di pioggia diversissimi a poche decine di metri di distanza... non vedo proprio cosa ci sia di così strano specialmente in un evento così violento
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 DragonIce Ven 04 Lug, 2008 12:21
dipende anche dal vento, io ero in giro e si vedevano le ondate che creavano le folate, in un punto magari è tirato vento per più tempo e l'accumulo è stato sottostimato..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|