#1 green63 Gio 19 Apr, 2018 14:33
VI presento un pregevole pluviometro a bascula professionale, realizzato dalla Delta Ohm marchio che rappresenta l'italia nel Gotha dei migliori produttori professionali di strumentazione meteorologica.
SI tratta di un pluviometro tipping bucket, quindi a bascula, disponibile in diverse versioni sia per tipo di uscita dati, per risoluzione etc
approfondimenti tecnici al seguente link
Link
Perchè mai ve lo presento?
e qui viene il bello, nelle mie lunghe sessioni di ricerca in rete nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un annuncio di vendita di questo prodotto, immacolato e mai installato, il tutto ad un prezzo che non rivelo per vergogna
potevo lasciarmelo scappare??
ebbene è arrivato un'ora fa, e credetemi, ho visto tanta strumentazione, perlopiù amatoriale e semiprofessionale ma qui, siamo realmente in un mondo a parte
circa 5kg di peso, materiali interamente metallici e acciaio inox, spessori inverosibilmente sovradimensionati, viteria d'eccellenza, sono veramente estasiato, e d'altronde è piuttosto normale se consideriamo che costa come una vp2 ventilata completa di datalogger
per ora vi lascio solo con qualche foto, in serata vedrò di approfondire..
pluvio
gruppo connessioni e bascule
filtro cono di raccolta
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#2 green63 Gio 19 Apr, 2018 20:45
È da oggi pomeriggio che lo ammiro in tutte le sue sezioni, mi spiace solo che le foto non siano sufficienti a capirne le qualità costruttiva e la cura di ogni minimo particolare
di seguito l'immagine dell'uscita del cono di raccolta e parte del filtro visto da sotto, notare il frangigoccia che serve a ridurre la dimensione delle gocce in caduta limitando la sottostima al crescere del rain rate tipica di qualunque pluviometro con sistema tipping bucket o bascula
parte inferiore una volta rimossa la flangia inferiore che consente il montaggio sul suo palo, in dotazione come accessorio opzionale assieme alla base da terra, accessori che erano nell'imballo ma che non fanno parte della dotazione standard
Ora mi attendono due fasi, la prima relativa alla progettazione del sistema di fissaggio in giardino, a circa 2 mt dalla vp2 e dal gruppo meteoshield
la seconda sarà di verificare se tale pluvio, che fra le varie possibilità di connessione dispone anche di quella a contatto, quindi simile a quello della vp2, possa essere collegato al box trasmettitore iss al posto del pluvio originale.
In caso non fosse possibile conto di dotarlo di contaimpulsi, perlomeno per il momento.
In dotazione ho trovato anche il kit di spikes per uccelli, anche questo non in dotazione al modello base
che dire, soddisfatisssimo, spero di poterlo mettere in funzione al più presto, ma sia supporto che tutto il resto qui vanno studiati e realizzati con attenzione e cura certosina
per la connessione al box iss della vp2, chiedo eventualmente aiuto anche ad altri, non sono un mago in questo caso, so che sbagliando di danni non se ne fanno, quel tipo di connessione non chiede alimentazione ma, prima di sbagliare
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Sab 21 Apr, 2018 21:49, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#3 Gab78 Gio 19 Apr, 2018 22:21
Davvero spettacolare!
Il tuo giardino sta diventando sempre di più un laboratorio a cielo aperto...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12218
-
4177 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#4 green63 Gio 19 Apr, 2018 22:28
Davvero spettacolare!
Il tuo giardino sta diventando sempre di più un laboratorio a cielo aperto... 
Grazie Gabriele, mia moglie non vede la cosa in maniera così spettacolare però
comunque per ora è in ufficio, prima che vada "sul campo" temo ci vorrà un poco di tempo
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#5 il versiliese Ven 20 Apr, 2018 18:29
che manifattura! complimenti ed anche un pò di invidia per questo pluviometro.Siamo nel professional puro.
Se mai passerò dalle tue parti ,mi autonvito a visitare il tuo giardino meteo!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 74
- Messaggi: 237
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#7 green63 Ven 20 Apr, 2018 20:37
Grazie ragazzi, confermo, bisogna averlo tra le mani, anche se dato il peso totale non è facile, per capire cosa significhi un prodotto professionale
ora sono in fase progettuale della staffa che dovrà supportarlo, ho tentato di adattare la staffa del meteoshield che come avevo avuto modo di evidenziare è di una robustezza fuori dal comune ma non è sufficiente, quindi dovrò far preparare qualcosa di specifico e con spessori fuori dal comune
Per il posizionamento in giardino credo che sarò costretto ad adottare un plinto in cemento con un palo di sostegno non inferiore ai 60mm, sarà comunque utile per altre prove, d'altronde sono necessarie stabilità, perfetta messa in bolla e massima riduzione delle oscillazioni
nei prossimi giorni testerò il pluvio con un cavo che sto già preparando connesso all'attacco rain del box iss della vp2, teoricamente, vedendo lo schema dei collegamenti, dovrebbe funzionare, se così fosse, a quel punto dovrò anche studiare la chiusura del pluvio davis originale, non voglio rimuovere il cono davis per non alterare in alcun modo le rilevazioni di temperatura della vp2
etc etc, mi attendono 2/3 settimane di superlavoro, come se non mi bastasse quello che ho già, domani sveglia alle 4
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#8 green63 Sab 21 Apr, 2018 14:14
Aggiornamento, nell'arco probabilmente (spero) della prossima settimana verrà posizionato il palo a circa 3 mt dalla vp2, ovviamente con scavo e posa di plinto in cemento sufficiente ad evitare oscillazioni indesiderate.
Nel frattempo ho preparato il cavo che mi servirà per la prova di connessione al trasmettitore iss della vp2, prova che cercherò di eseguire domattina o al massimo inizio settimana, dai dati che ho ricavato in rete lo schema dei collegamenti dovrebbe essere il seguente:
- cavo verde e giallo uniti assieme ad un polo del reed
- cavo rosso all'altro polo del reed
- cavo nero non utilizzato
Il cavo di test è da 3mt, per il momento sufficiente per fare le prove, se dovesse andar bene preparerò un cavo definitivo che verrà poi protetto da corrugato, scenderà dal palo del pluvio, percorrerà interrato il terreno fino al palo della vp2
qualora non dovesse funzionare il pluvio verrà comunque installato con un contaimpulsi, perlomeno per il momento
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#9 green63 Dom 22 Apr, 2018 08:54
Aggiornamento, stamattina ho effettuato la prova anche se avevo la convinzione che non funzionasse, guardando ieri con più attenzione i datasheet mi sono accorto che il reed del deltaohm è un NC, normalmente chiuso mentre il reed del pluviometro davis è un NA normalmente aperto
mi aspettavo pertanto che non segnasse nulla o che segnasse pioggia in continuazione tranne che nella posizione centrale della basculata.
Invece funziona, ovviamente ne sono contento, effettuate 12 basculate con velocità variabile, alcune molto ravvicinate poi più lentamente, la consolle ha registrato 2,4mm di pioggia (il pluviometro deltaohm ha risoluzione 0,2mm al pari del davis) con rain rate corretti
quindi ora chiedo aiuto a chi è più esperto di me in elettronica, quindi tutti  per capire come mai possa funzionare
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#10 green63 Dom 22 Apr, 2018 14:44
In attesa di pareri più autorevoli, mi autorispondo dopo alcune ricerche e un paio di prove aggiuntive:
probabilmente non influisce più di tanto il tipo di reed sul normale funzionamento tranne che, coin bascula a riposo, e quindi poggiata da uno dei due lati, il circuito si apra e invii al trasmettitore e conseguentemente a consolle e software una singola lettura pari a 0,2mm
da quel momento in poi, in assenza di precipitazioni, la cosa rimarrà stabile in attesa di nuovi impulsi, questo dovrebbe accadere alla prima connessione e tutti i giorni alle 24,00 al primo scarico dati, nel caso in cui la giornata dovesse registrare precipitazioni, l'accumulo finale sarà maggiorato dei 0,2mm segnati erroneamente alla prima lettura.
se così fosse accetto volentieri il problema, si tratterebbe essenzialmente di correggere manualmente a livello software la prima lettura dopo la mezzanotte, è uno scotto da pagare assolutamente accettabile pur di avere un pluviometro decisamente più prestante ed affidabile di quello originale.
Oggi a pranzo ho avuto la visita di una persona, che oramai definisco amico, che lavora nel settore della metrologia, ha voluto dare un'occhiata al pluvio, che peraltro conosceva perfettamente ed abbiamo avuto una bella chiacchierata di mezz'ora che mi ha delucidato su molti miei dubbi in relazione ai pluviometri ed ho avuto la conferma di ciò che ho sempre pensato, il sistema a bascula, per quanto perfezionato possa essere, per quanto professionale possa essere la sua cura e la progettazione è un sistema affetto da troppi difetti in termini di precisione, ma pare che, al momento, le uniche soluzioni che siano di precisione superiore sono al di fuori della portata di noi amatori e chissà se e quando li vedremo mai adottati sulle nostre stazioncine giocattolo
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#11 As_Needed Dom 22 Apr, 2018 15:29
Penso che sia stato progettato per mandare un impulso quando si apre, quindi non credo nemmeno ti segni quei 0.2mm a mezzanotte.. Comunque i reed funzionano come i pulsanti, c'è una resistenza di pull up o pull down e certe volte un condensatore a massa per debounce. Non ho visto lo schema elettrico, solo la serigrafia quindi difficile dire 
Poi ci sono pure reed di scambio che fanno nc e no
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#12 green63 Dom 22 Apr, 2018 16:39
Penso che sia stato progettato per mandare un impulso quando si apre, quindi non credo nemmeno ti segni quei 0.2mm a mezzanotte.. Comunque i reed funzionano come i pulsanti, c'è una resistenza di pull up o pull down e certe volte un condensatore a massa per debounce. Non ho visto lo schema elettrico, solo la serigrafia quindi difficile dire 
Poi ci sono pure reed di scambio che fanno nc e no
Grazie Eugenio, se così fosse sarebbe ottimo, e mi auguro sia così
purtroppo non ho uno schema elettrico, ne mi permetto di smontarlo per accedere al reed, perlomeno per il momento, ho un datasheet ma che non dice poi granchè
Link
grazie per la tua consulenza
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#13 green63 Lun 23 Apr, 2018 09:29
Ho avuto ulteriori conferme che il tipo di reed non creerà problemi di compatibilità e non dovrebbe presentarsi il problema dello scatto di 0,2mm se non la prima volta alla prima connessione
posso pertanto procedere con i lavori, spero in settimana, o al massimo la prossima di posizionare il palo, avrei optato per un 60mm (so che è esagerato ma poi lavorerò di cavallotti doppi) ovviamente interrato con gettata in cemento per avere la massima rigidità.
Tra oggi e domani conto di preparare il cavo di connessione e scegliere il corrugato che dovrà proteggerlo e che, per una parte del percorso, dovrà essere interrato
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#15 green63 Mer 25 Apr, 2018 08:45
Ottima cosa 
Grazie Eugenio, vorrei chiederti un parere che richiede conoscenze che tu hai ed io no
avrei pensato di integrare al sistema del nuovo pluviometro un contascatti da collegare in parallelo ai morsetti di uscita del reed, questo mi darebbe la certezza matematica di avere sempre il corretto conteggio degli scatti anche nell'eventualità di perdite di segnale dei pacchetti della vp2 o malfunzionamenti improvvisi.
Ciò che temo è che il contascatti, che è alimentato da una batteria integrata, possa in qualche modo creare tensioni spurie in uscita che non vorrei raggiungessero il plug alla vp2 o la scheda del pluviometro, come posso tutelarmi da questa eventualità e non rischiare quindi di fare danni?
grazie
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|