| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  MySn0w Lun 17 Feb, 2014 23:08     
			
            
            
            
            			Veterano  Socio Ordinario Utente #: 1189Registrato: 27 Feb 2012
 Età: 47
Messaggi: 2399
			88 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
 Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  Fili Lun 17 Feb, 2014 23:32 
				conosco quella valle a memoria...l'ho fatta a piedi in inverno, in estate, con gli sci da fondo...ed ogni volta è un'emozione nuova, incredibile. Con tutta quella neve poi....
 Pur essendo un luogo freddissimo (non rari i -25° in inverno, è una conca a 1500m di quota) non è nevosissima...raramente ci sono quegli accumuli  :wink:
 
 Secondo me una delle 10 valli più belle delle Alpi, senza se e senza ma.  :inchino:  :inchino:  :inchino:
 
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  MySn0w Lun 17 Feb, 2014 23:36 
				conosco quella valle a memoria...l'ho fatta a piedi in inverno, in estate, con gli sci da fondo...ed ogni volta è un'emozione nuova, incredibile. Con tutta quella neve poi....
 Pur essendo un luogo freddissimo (non rari i -25° in inverno, è una conca a 1500m di quota) non è nevosissima...raramente ci sono quegli accumuli  :wink:
 
 Secondo me una delle 10 valli più belle delle Alpi, senza se e senza ma.  :inchino:  :inchino:  :inchino:
 
Come non quotarti, ogni volta che ci torno per me è sempre la prima volta! :ok:
							     
			
            
            
            
            			Veterano  Socio Ordinario Utente #: 1189Registrato: 27 Feb 2012
 Età: 47
Messaggi: 2399
			88 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
 Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Icestorm Mar 18 Feb, 2014 00:30 
				Belle davvero, vedo che dista 400 km da Milano, non pochi, ma verso fine marzo forse 2 giorni ce li passo :wink:
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Fili Mar 18 Feb, 2014 00:37 
				Belle davvero, vedo che dista 400 km da Milano, non pochi, ma verso fine marzo forse 2 giorni ce li passo :wink:
 
se ti servono dritte su dove alloggiare contattami...  :bye:
							     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  gianpa Mar 18 Feb, 2014 07:29 
				Hai un difetto alla macchina fotografica !!!
 Lo sfondo è sempre tutto bianco  :confuso:
 
 Comunque a parte tutta quella roba bianca,  le foto sono bellissime  :ok: .
 Ciao Gianpa
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 592Registrato: 11 Ago 2009
 Età: 66
Messaggi: 135
			92 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Foggia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  mausnow Mar 18 Feb, 2014 11:26 
				Senza esagerazione, ma quella valle è uno dei posti più belli del mondo.Arrivati al cospetto di Cima Una (quella che franò qualche anno fa, protagonista nelle foto postate) hai l'imbarazzo della scelta:
 a destra Val Sassovecchio, per arrivare al Locatelli e allo scenario mozzafiato delle tre Cime, o proseguire dritto per l'alta Val Fiscalina, verso il Comici in un contesto da fiaba dominato dalle guglie di Cima Undici, dal Popera e dalla superlativa Croda dei Toni, la regina delle Dolomiti di Sesto.
 L'equivalenza di toccare il paradiso.  8))
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di mausnow il Mar 18 Feb, 2014 11:27, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#9  MySn0w Mar 18 Feb, 2014 12:33 
				Grazie ragazzi! :wink:  sapete perchè si chiamano cima undici, cima dodici ecc..?Perchè i contadini utilizzavano le cime per sapere l'orario, quando il sole è sopra la cima undici sono le 11 e così via.. :)
 
     
			
            
            
            
            			Veterano  Socio Ordinario Utente #: 1189Registrato: 27 Feb 2012
 Età: 47
Messaggi: 2399
			88 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
 Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  rob Mar 18 Feb, 2014 15:08 
				Grazie Antonio per le foto, una boccata d'ossigeno in questo inverno di schifo!!Provo invidia e vorrei tanto andarci, nascere su e vivere qui c'è una bella differenza!!
 :inchino:  :inchino:
 
   
				
												____________« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai » Valentina Giovagnini
  Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 187Registrato: 29 Ago 2006
 Età: 45
Messaggi: 2797
			52 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  prometeo Mar 18 Feb, 2014 16:48 
				Queste immagini sono l'unica nota positiva dopo mesi di anonimato 8))
   
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#13  giantod Mar 18 Feb, 2014 22:42 
				Bellissime foto!!! Posti meravigliosi!
   
				
												____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela 
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"  A. Baroni
 
...metti a folle... :dance:
       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 157Registrato: 15 Mar 2006
 Età: 48
Messaggi: 6447
			1602 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Bresser 5in1
 Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  mausnow Mer 19 Feb, 2014 13:07 
				Grazie ragazzi! :wink:  sapete perchè si chiamano cima undici, cima dodici ecc..?Perchè i contadini utilizzavano le cime per sapere l'orario, quando il sole è sopra la cima undici sono le 11 e così via.. :)
 
Infatti la Croda dei Toni ha il doppio nome... e il secondo è appunto Cima Dodici  ;) 
 
Viene chiamata Cima Dodici dagli abitanti di Sesto, posta perfettamente a sud e dunque ne guardano il versante settentrionale, quello più famoso e fotogenico (che vi posto sotto)
 
Viene invece chiamata Croda dei Toni dagli abitanti dell'altro versante, quello di Auronzo... (toni=tuoni) questo perché da quel versante le correnti temporalesche hanno una particolare facilità nell'addensarsi.
 
Ecco appunto una bella immagine di questa cima superlativa, visione classica da nord. 
Ingranditela... ne vale la pena.
      
				
 
 
   Ultima modifica di mausnow il Mer 19 Feb, 2014 13:56, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  secoundout Mer 19 Feb, 2014 22:21 
				Bei posti, veramente belli.Quest'estate credo di rifare una vacanza da quelle parti, ho sempre soggiornato a San Vito di Cadore, che dite...i sentieri sono fattibili percorrerli in estate? Dalla mappa satellitare sembrano posti abbastanza alberati!
 
     
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1551Registrato: 11 Ago 2013
 Età: 62
Messaggi: 1972
			104 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Senigallia (AN)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |